Vela: il successo della terza edizione di ‘Mare di Legalità’

Vela: il successo della terza edizione di 'Mare di Legalità'

Vela: il successo della terza edizione di 'Mare di Legalità' - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

24 Giugno 2025

La terza edizione di “Vela & Salute”, un’importante iniziativa solidale organizzata dalla Lega Navale Italiana (LNI) in collaborazione con l’ARNAS Garibaldi di Catania, ha avuto un grande successo. Questo progetto ha coinvolto 12 barche della legalità, toccando dieci porti della Sicilia orientale e permettendo a circa 600 bambini e adulti con fragilità e disabilità di vivere un’esperienza unica in mare. Le attività hanno visto la partecipazione di scolaresche, gruppi scout e associazioni attive nel sociale, supportate da oltre 100 volontari e 13 sezioni della LNI.

L’evento culminante a Catania

Il culmine dell’iniziativa si è svolto il 21 giugno nelle acque di Catania, dove sette imbarcazioni hanno realizzato coreografiche manovre, creando un’atmosfera di festa e commozione. Questo evento ha anticipato la quarta edizione di “Vela & Salute”, prevista per l’8 maggio 2026, in concomitanza con la Giornata internazionale della talassemia. La sensibilizzazione riguardo a questa malattia e alla donazione di sangue è uno degli obiettivi fondamentali del progetto, che mira a creare un legame tra salute e legalità.

Mare di legalità: un’iniziativa nazionale

“Vela & Salute” è parte integrante della campagna nazionale “Mare di Legalità”, lanciata il 28 giugno 2024 da Ostia. In quella occasione, sono state intitolate le prime otto barche della legalità a diverse vittime della mafia e del terrorismo. Sulle rande di queste imbarcazioni sono raffigurati i nomi e i volti di questi “eroi della legalità”, mentre le loro storie vengono esposte su un gonfalone durante le soste in porto, mantenendo viva la memoria di chi ha pagato un prezzo altissimo per la giustizia.

Celebrazione del primo anniversario

La LNI celebrerà il primo anniversario della campagna “Mare di Legalità” il 28 giugno, con un evento presso la sede della Lega Navale di Locri. Durante la mattinata, si svolgerà una cerimonia di intitolazione delle barche a vela “Cicci” ed “Ezio”, dedicate alla memoria di Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, vittime della ‘Ndrangheta. Queste imbarcazioni entreranno a far parte della flotta della legalità della LNI, che conta attualmente 25 barche operative lungo le coste italiane, impegnate in progetti culturali, sportivi e di protezione ambientale.

Il progetto “Mare di Legalità” non si limita solo all’aspetto sportivo, ma si propone di sviluppare un forte senso di comunità e responsabilità sociale. Attraverso la vela, si offre un’opportunità di inclusione e crescita personale, promuovendo valori come la solidarietà e il rispetto per la legalità. La navigazione diventa così un mezzo per affrontare le fragilità e disabilità, creando un ambiente in cui tutti possono sentirsi parte di qualcosa di più grande.

In questo contesto, è fondamentale sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai volontari, che dedicano il loro tempo e le loro energie a garantire il successo di queste iniziative. Senza il loro impegno, sarebbe difficile realizzare progetti così ambiziosi e significativi. La Lega Navale Italiana, attraverso “Mare di Legalità”, non solo promuove la cultura della legalità, ma contribuisce anche a formare una nuova generazione più consapevole e attenta alle tematiche sociali e ambientali.

La navigazione in mare diventa una metafora di un viaggio verso la giustizia e l’inclusione, un percorso in cui ogni partecipante ha la possibilità di crescere e scoprire il proprio potenziale. Con la speranza che la quarta edizione di “Vela & Salute” possa essere ancora più ricca di esperienze ed emozioni, l’attesa cresce per il prossimo capitolo di questa storia di legalità e solidarietà.

Change privacy settings
×