Usyk-Dubois 2: Wembley si prepara a un mondiale di pugilato da tutto esaurito - ©ANSA Photo
Sabato sera, Wembley diventerà il palcoscenico di uno degli eventi più attesi nel mondo del pugilato, con il match di rivincita tra Oleksandr Usyk e Daniel Dubois per il titolo mondiale unificato dei pesi massimi. Con i biglietti andati a ruba, il famoso stadio londinese è già sold out, promettendo un’atmosfera elettrica per i fortunati spettatori. Per chi non potrà assistere di persona, l’evento sarà trasmesso in pay-per-view su Dazn, confermandosi come uno dei principali canali per seguire il pugilato di alta qualità.
La rivalità tra Usyk e Dubois ha assunto una nuova dimensione, grazie all’intervento di Turki Alalshikh, potente ministro della Casa Reale saudita, che ha investito ingenti somme nel pugilato globale. Questo approccio ha trasformato il panorama della boxe, portando a incontri con borse stratosferiche. Per questa rivincita, Usyk e Dubois si divideranno una cifra complessiva di 203 milioni di dollari (circa 175 milioni di euro). In particolare, il campione ucraino, che detiene i titoli WBA, WBC e WBO, incasserà 132 milioni di dollari (circa 114 milioni di euro), mentre Dubois riceverà 71 milioni di dollari (61 milioni di euro), un aumento notevole rispetto ai 2 milioni di dollari guadagnati nel primo incontro.
Usyk, 38 anni, ha un record impeccabile di 23 vittorie su 23 incontri e arriva da due trionfi consecutivi contro Tyson Fury nel 2024, un fatto che lo colloca come uno dei pugili più temuti della sua generazione. Questo incontro rappresenta il terzo tentativo per Usyk di diventare campione indiscusso, coronando un sogno che lo accompagna fin dall’inizio della sua carriera professionistica.
Dall’altra parte del ring, Daniel Dubois, 27 anni, cerca la sua rivincita dopo la controversa sconfitta subita a Wroclaw nell’agosto 2023. In quell’occasione, un colpo al quinto round fu considerato irregolare, e Usyk ottenne un recupero prolungato che gli permise di continuare. L’incontro si chiuse al nono round, ma Dubois ha sempre contestato la decisione dell’arbitro, affermando che il match avrebbe potuto avere un esito diverso senza quell’interruzione. Da quel momento, Dubois ha lavorato instancabilmente per costruire una nuova credibilità, ottenendo tre vittorie significative, tra cui quella su Anthony Joshua proprio a Wembley, accrescendo così la sua reputazione nel mondo della boxe.
Il clima di attesa è palpabile, e Dubois ha espresso la sua determinazione nelle dichiarazioni rilasciate nell’antivigilia dell’incontro: “Sono concentrato e motivato. Sono pronto a scatenare il caos sul ring e a far partire i miei colpi. Questa opportunità significa molto per me e per il mio team. Abbiamo lavorato duramente per questo, e non ci lasceremo sfuggire l’occasione. Usyk se ne accorgerà.”
Il programma della serata a Wembley non si limita al match principale. Infatti, la ‘card’ di alto livello prevede una serie di incontri interessanti, tra cui:
La tensione cresce man mano che ci si avvicina al momento clou della serata: Oleksandr Usyk-Daniel Dubois II. I bookmaker danno Usyk come favorito, ma il pugilato è uno sport imprevedibile e ogni incontro può riservare sorprese. In caso di pareggio, i fortunati scommettitori che puntano su questa eventualità riceveranno 20 volte la posta, un incentivo ulteriore per gli appassionati di scommesse.
Con il sold out di Wembley e l’interesse crescente intorno a questo match, Usyk-Dubois 2 si preannuncia come un evento storico non solo per il pugilato, ma anche per il mondo dello sport in generale. L’attesa è palpabile, e tutti gli occhi saranno puntati sul ring mentre due dei più grandi pesi massimi della loro generazione si sfideranno per l’ambito titolo mondiale.
Un evento atteso dai tifosi del Genoa si è trasformato in una delusione: l'amichevole contro…
Il famoso stadio di San Siro, considerato uno dei templi del calcio europeo, non soddisfa…
Ruth Chepngetich, l'atleta keniana che ha recentemente fatto la storia dell'atletica leggera, è al centro…
Il panorama della pallavolo italiana si illumina ancora una volta con la vittoria degli azzurri,…
Il recente rinnovo del contratto di Andrea Capobianco come commissario tecnico della nazionale femminile di…
Pisa, una delle città più iconiche d’Italia, sta vivendo un periodo di grande fermento, non…