Categories: News

Us Acli si prepara al voto: elezioni a Roma nel weekend prossimo

L’Unione Sportiva Acli (US ACLI) sta per affrontare un’importante tappa della sua storia con il XVII Congresso Nazionale, che si terrà a Roma dal 28 febbraio al 2 marzo 2024. Questo evento non è solo un momento di confronto e programmazione, ma rappresenta anche un’opportunità fondamentale per delineare il futuro dello sport in Italia, in particolare in vista del quadriennio olimpico 2025-2028. Con il presidente uscente, Damiano Lembo, come candidato unico per il rinnovo della carica, si segna una continuità che riflette la fiducia nella sua leadership.

Inizio del Congresso e tavola rotonda

Il Congresso avrà inizio il 28 febbraio alle 15.30 presso il Salone d’Onore del CONI, un luogo simbolico nel panorama sportivo italiano. La manifestazione si aprirà con una tavola rotonda dal titolo “Verso Milano-Cortina: dai campetti alle piste. L’Italia dello Sport corre!”. A questo incontro parteciperanno figure istituzionali di grande rilievo, rendendo la discussione particolarmente significativa in vista delle prossime Olimpiadi invernali del 2026. Sarà un’importante occasione per riflettere su come tali eventi possano stimolare lo sviluppo dello sport a livello locale, partendo dai piccoli campi di gioco fino ad arrivare alle piste olimpiche.

Cerimonia di premiazione e dibattiti

Durante il primo giorno di congresso, si svolgerà anche la cerimonia di consegna delle “Spighe d’Oro e d’Argento”, un premio nazionale per i dirigenti territoriali distintisi per merito o anzianità di servizio. Questo riconoscimento è un tributo al lavoro e all’impegno di coloro che contribuiscono a far crescere lo sport in Italia, spesso nel silenzio. Le Spighe rappresentano un segno tangibile di gratitudine verso chi promuove i valori dello sport e della solidarietà.

Il 1° e 2 marzo, il Congresso si sposterà all’Hotel Belstay, dove si svolgerà la parte operativa dell’evento. La giornata di sabato inizierà con una relazione introduttiva di Damiano Lembo, che presenterà la sua visione per il futuro dell’US ACLI. A seguire, ci saranno i saluti istituzionali, incluso l’intervento del presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia. La presenza di Manfredonia evidenzia il legame tra sport e comunità, un aspetto fondamentale per l’US ACLI. Il pomeriggio sarà dedicato al dibattito congressuale, che culminerà con l’apertura dei seggi per le elezioni del presidente e la proclamazione dei risultati.

Conclusione del Congresso e importanza della partecipazione

Il giorno successivo, domenica 2 marzo, il Congresso si concluderà con una Santa Messa, un momento di riflessione e condivisione spirituale. Successivamente, si apriranno i seggi per l’elezione degli Organi Nazionali, un processo che rappresenta un momento di grande partecipazione democratica all’interno dell’associazione.

L’US ACLI, fondata nel 1946, ha sempre avuto un forte impegno nel promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e sviluppo personale. Con oltre 1.300 associazioni affiliate, l’organizzazione si distingue per la sua capacità di coinvolgere diverse realtà locali, promuovendo una vasta gamma di attività sportive e ricreative. La scelta di Roma come sede del Congresso non è casuale, poiché la capitale rappresenta un punto nevralgico per il mondo dello sport.

Il Congresso di quest’anno si inserisce in un contesto di grande fermento per il mondo sportivo italiano, che si prepara ad affrontare importanti sfide, tra cui la gestione delle infrastrutture sportive in vista delle Olimpiadi invernali. Inoltre, il tema dell’inclusione e della diversità nello sport sta guadagnando sempre più attenzione, con iniziative dedicate a promuovere la partecipazione di categorie svantaggiate.

In un periodo di profonda trasformazione, il Congresso dell’US ACLI rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle nuove sfide e sulle potenzialità del movimento sportivo italiano. Con l’imminente apertura dei lavori, l’attesa è palpabile e i membri dell’US ACLI sono pronti a dare il loro contributo per costruire un futuro sportivo più inclusivo e sostenibile.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Roma trionfa 2-0 contro il Lens, ma perde Ndicka e Soulé per infortunio

La Roma continua a brillare nella fase di preparazione estiva, mantenendo un'impressionante striscia di cinque…

45 minuti ago

Tennis a Montreal: la delusione per l’eliminazione del doppio Errani-Paolini agli ottavi

La settimana del WTA 1000 di Montreal ha rappresentato un viaggio breve ma intenso per…

1 ora ago

Roma vince contro il Lens, ma perde Ndicka e Soulé per infortunio

La Roma continua a brillare nel suo pre-campionato, segnando la quinta vittoria consecutiva in altrettante…

1 ora ago

Ferrand-Prevot conquista la maglia gialla con la vittoria nell’ottava tappa del Tour donne

Il Tour de France femminile sta vivendo un momento di grande intensità e emozione, e…

1 ora ago

Rieti Terminillo: la 60ª edizione di Lenergia si avvicina ai verdetti finali

Domani, domenica 3 agosto, si accenderanno i motori per la 60^ edizione della Rieti Terminillo,…

1 ora ago

Scamacca esulta per il ritorno all’Atalanta: pronto a segnare di nuovo?

Gianluca Scamacca, il centravanti dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue emozioni dopo un lungo periodo…

2 ore ago