Una nuova Champions: quattro squadre italiane pronte a sfidare il Psg

Una nuova Champions: quattro squadre italiane pronte a sfidare il Psg

Una nuova Champions: quattro squadre italiane pronte a sfidare il Psg - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

27 Agosto 2025

Con l’avvicinarsi del sorteggio della UEFA Champions League 2025-2026, previsto per domani alle 18 a Monaco, l’attesa cresce tra le tifoserie delle squadre italiane partecipanti. Quest’anno, il torneo presenta una novità interessante: un minicampionato che vedrà confrontarsi squadre di altissimo livello come Paris Saint-Germain, Arsenal, Bayer Leverkusen, Tottenham, Olympique Marsiglia, Galatasaray e Athletic Bilbao. Un contesto competitivo che non lascia spazio a errori e che mette in palio il trofeo più prestigioso d’Europa.

Le quattro squadre italiane in corsa per la coppa sono l’Inter, la Juventus, l’Atalanta e il Napoli. L’Inter, dopo la sfortunata finale dello scorso anno contro il PSG, si presenta come testa di serie e ambisce a un percorso di riscatto. Le altre tre squadre, Juventus e Atalanta in seconda fascia e Napoli in terza, dovranno affrontare avversari di grande caratura per cercare di avanzare nella competizione.

formula del torneo

La formula del torneo, ormai ben nota, prevede un girone unico in cui ciascuna delle teste di serie pesca otto squadre, due da ciascuna fascia. Ogni squadra giocherà partite di andata e ritorno, con il sistema di classifica che prevede l’accesso agli ottavi per le prime otto e l’eliminazione per le ultime otto. Le squadre rimanenti si sfideranno in spareggi per cercare di mantenere viva la loro avventura europea.

Una novità importante è il modo in cui avverrà il sorteggio: non ci sarà il tradizionale accoppiamento pallina per pallina. Invece, un software estrarrà automaticamente le avversarie una volta selezionata la testa di serie, semplificando e velocizzando il processo. Questo nuovo metodo si applicherà anche all’Europa League e alla Conference League, dove la Roma e il Bologna, rispettivamente in prima fascia, e la Fiorentina (in attesa di confermare la sua partecipazione) si preparano a scoprire le loro avversarie.

le favorite per la vittoria finale

In questo scenario, le favorite per la vittoria finale includono, oltre al PSG e all’Inter, il Real Madrid, guidato da Xabi Alonso, il Barcellona con il giovane talento Yamal, il Manchester City di Pep Guardiola, il Chelsea di Maresca e il Liverpool. Non dimentichiamo il Bayern Monaco, una presenza costante nelle fasi finali della competizione. L’Inghilterra si dimostra ancora una volta forte con sei rappresentanti, tra cui l’Arsenal, considerato una mina vagante in questa fase del torneo.

Dai preliminari si sono qualificate anche alcune sorprese, come il Bodo Glimt e il Kairat di Almaty, quest’ultimo proveniente dal Kazakhstan e alla sua prima apparizione nella fase a gironi della Champions. In questo contesto, le squadre italiane dovranno affrontare anche le insidie delle rivali, come il Celtic Glasgow e la Stella Rossa, che sono state relegate in Europa League, ma rappresentano sempre sfide pericolose.

le sfide delle squadre italiane

Il Napoli, guidato da Antonio Conte, torna in Champions dopo un anno di assenza, ma il ranking UEFA lo costringe a partire dalla terza fascia, un fattore che potrebbe rendere il suo percorso particolarmente impegnativo. Le sfide con squadre del calibro di Arsenal e Atletico Madrid, che si trovano nella seconda fascia, potrebbero rivelarsi cruciali per le ambizioni di passaggio del turno. Anche la Juventus, sebbene parta dalla seconda fascia, è consapevole che il suo girone potrebbe essere altrettanto difficile.

Le regole del sorteggio prevedono che non ci possano essere derby e che non si possano incrociare più di due squadre della stessa nazionalità, garantendo così un certo equilibrio e varietà nei gruppi. Questo significa che l’Inter potrebbe trovarsi di fronte a due delle sei squadre inglesi, rendendo il percorso verso gli ottavi di finale ancora più complesso.

La Champions League 2025-2026 si preannuncia dunque come un torneo avvincente, dove le squadre italiane hanno l’opportunità di mettersi in mostra e di competere ad altissimi livelli. La prima partita sarà disputata il 16 settembre, mentre il calendario completo del torneo sarà reso noto solo sabato. La finale si terrà il 30 maggio 2026 presso la Puskas Arena di Budapest, un palcoscenico che ha già visto trionfi storici e che potrebbe ospitare nuove storie di gloria calcistica.

Con il sorteggio che si avvicina, le aspettative sono alle stelle e i tifosi delle squadre italiane sognano di vedere i loro beniamini trionfare nel torneo. In un campionato che si preannuncia ricco di sorprese e di partite emozionanti, la caccia al PSG è ufficialmente aperta.

Change privacy settings
×