Lunedì sera, Napoli diventerà il palcoscenico di un evento straordinario per celebrare il centenario del Corriere dello Sport, una delle testate giornalistiche più significative del panorama sportivo italiano. Questo evento si terrà nel prestigioso foyer del Teatro San Carlo, in collaborazione con il Comune di Napoli, e rappresenta una tappa fondamentale nel percorso che porterà la città a diventare Capitale Europea dello Sport 2026. Questo riconoscimento non solo onora la storia sportiva di Napoli, ma evidenzia anche il suo ruolo come centro culturale di grande importanza.
Fondato nel 1924, il Corriere dello Sport ha raccontato nel corso di un secolo le emozioni, le storie e le vittorie degli sportivi italiani, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di sport. L’evento di lunedì sarà un’opportunità unica per rivivere questa storia attraverso i racconti di alcuni dei protagonisti più illustri del panorama sportivo nazionale.
Un talk con ospiti d’eccezione
Il talk sarà condotto dal direttore del Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni, noto per la sua abilità nel coinvolgere e intrattenere il pubblico. Zazzaroni dialogherà con una serie di ospiti d’eccezione, ciascuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nella storia dello sport italiano. Tra i protagonisti ci saranno:
- Adriano Galliani: figura iconica del calcio italiano e dirigente di lungo corso del Milan, ha contribuito a costruire il club più vincente di sempre.
- Ferdinando “Fefè” De Giorgi: simbolo del volley italiano, con cinque titoli di campione del mondo sia come giocatore che come allenatore.
- Gianluigi Buffon: considerato uno dei migliori portieri di tutti i tempi, ha regalato ai tifosi momenti indimenticabili con la sua carriera ventennale.
- Angelo Binaghi: presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha guidato il movimento tennistico verso traguardi storici.
- Tommaso Chieffi: leggenda della vela italiana, ha partecipato a diverse edizioni dell’America’s Cup e vinto titoli mondiali.
In collegamento, sarà presente anche Josè Mourinho, il celebre allenatore portoghese, che condividerà le sue riflessioni sul ruolo del leader nello sport.
Un messaggio di speranza e crescita
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, aprirà l’evento con un intervento dedicato all’importanza dello sport nella vita della città. Manfredi rifletterà sul momento straordinario che Napoli sta vivendo, grazie ai due scudetti vinti dalla squadra di calcio partenopea e al riconoscimento di Napoli come Capitale Europea dello Sport 2026. Inoltre, la città si prepara ad ospitare la 38ª edizione dell’America’s Cup nel 2027, un evento che porterà ulteriore visibilità e prestigio a Napoli.
Durante la serata, i partecipanti avranno l’opportunità di rivivere le pagine più emozionanti della storia dello sport italiano e del giornalismo sportivo, attraverso racconti, aneddoti e visioni di futuro. Gli organizzatori sperano che l’evento stimoli una riflessione sul percorso intrapreso dal Corriere dello Sport e sull’importanza di continuare a raccontare le storie di sport e passione.
In un secolo di esistenza, il Corriere dello Sport ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mondo sportivo e della comunicazione, mantenendo sempre un forte legame con i lettori e con il territorio. Questo evento non celebra solo la testata, ma anche un intero movimento che ha unito generazioni di appassionati, facendo dello sport un linguaggio universale e un simbolo di identità culturale.