Ultimi titoli di Taekwondo assegnati a Messina: un finale mozzafiato agli Assoluti

Ultimi titoli di Taekwondo assegnati a Messina: un finale mozzafiato agli Assoluti

Ultimi titoli di Taekwondo assegnati a Messina: un finale mozzafiato agli Assoluti - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

9 Novembre 2025

Il fine settimana appena trascorso ha visto Messina come protagonista indiscussa del Taekwondo italiano, ospitando i Campionati Nazionali Assoluti. Questo evento ha messo in luce non solo il talento dei praticanti, ma anche l’impegno della Federazione Italiana Taekwondo nel promuovere e sostenere questo sport. Il Direttore Tecnico della nazionale, Claudio Nolano, ha delineato una visione chiara per il futuro: “Questi campionati ci proiettano verso il 2026. Stiamo combattendo in tutto il mondo con i più giovani in vari eventi internazionali. È un periodo di selezione e scoperta per lo staff tecnico, pensando anche al futuro: da qui passano i campioni del futuro”.

L’importanza dei campionati

L’importanza di questi campionati va oltre la semplice competizione. Sono stati un’importante opportunità per i giovani atleti di mettersi in mostra di fronte agli allenatori e agli scout della federazione. La federazione si sta preparando per eventi futuri, inclusi i qualificatori per le Olimpiadi di Los Angeles 2028. Nolano ha sottolineato: “Siamo una federazione all’avanguardia e vogliamo dimostrarlo. L’anno prossimo torneremo a misurarci nel World Taekwondo Roma Grand Prix, gara che avvia il ciclo di qualificazione olimpica. Vogliamo prenderci ciò che ci spetta davanti al nostro pubblico”.

I risultati dei campionati

Il PalaRescifina di Messina ha fatto da cornice a questo evento di alto livello, dove si sono sfidati i migliori atleti italiani nelle sei categorie di peso più pesanti del programma tricolore: quattro al maschile e due al femminile. Le competizioni hanno riservato sorprese e conferme, evidenziando il talento e la determinazione dei partecipanti.

Tra i vincitori, si segnalano i seguenti atleti:

  1. Angelo Mangione – campione d’Italia nella categoria -74 kg.
  2. Samuele Baliva – trionfatore nella categoria -80 kg.
  3. Antonio Gerrone – vincitore nella categoria -87 kg.
  4. Matteo De Angelis – campione nella categoria +87 kg.

Dall’altro lato del palazzetto, le donne hanno visto il trionfo di:

  1. Aurora Ceccantini – campionessa nella categoria -73 kg.
  2. Anna Ciuchitu – vincitrice nella categoria +73 kg.

Team e crescita del Taekwondo in Italia

Oltre ai titoli individuali, sono stati premiati anche i migliori team del torneo. Nella classifica femminile, il G.S. Fiamme Oro Nettuno ha trionfato, posizionandosi davanti a Libertas Taekwondo Club Jesi e Scuola Taekwondo Genova ASD. Al maschile, invece, l’ASD New Marzial Mesagne ha conquistato il gradino più alto del podio, superando il G.S. Fiamme Oro Nettuno e il Centro Taekwondo Celano.

Questi risultati non solo celebrano i singoli atleti, ma anche il lavoro delle società che li supportano. La crescita del Taekwondo in Italia è evidente, con una federazione che punta a investire nei giovani talenti. Con l’attenzione rivolta verso i prossimi eventi internazionali e le Olimpiadi, il focus è sia sulla preparazione tecnica che sulla costruzione di una mentalità vincente.

L’evento ha rappresentato non solo un momento di competizione, ma anche un’occasione di incontro e confronto tra le diverse realtà del panorama nazionale. La copertura mediatica ha contribuito a promuovere lo sport e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei valori sportivi, come il rispetto, la disciplina e la perseveranza.

Il Taekwondo italiano, grazie a questi eventi, si sta preparando a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Con la formazione di giovani atleti e l’attenzione rivolta al futuro, ci sono tutte le premesse per assistere a nuovi successi a livello internazionale. Le sfide che attendono i nostri atleti sono numerose, ma la determinazione e la passione che hanno dimostrato a Messina sono un chiaro segno che il Taekwondo italiano è pronto a competere ai massimi livelli.

L’auspicio è che l’impegno della federazione, unito alla dedizione degli atleti e delle società, continui a portare frutti anche nei prossimi anni, contribuendo così a consolidare la posizione dell’Italia nel panorama del Taekwondo mondiale. Con il supporto del pubblico e dei tifosi, il sogno olimpico di Los Angeles 2028 si avvicina sempre di più.

Change privacy settings
×