
Uefa Super Cup: volontari da 27 Paesi si uniscono a Udine per un evento straordinario - ©ANSA Photo
La UEFA Super Cup 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza non solo per il calcio europeo, ma anche per la comunità locale di Udine e le aree circostanti. In programma il 13 agosto allo Stadio Friuli, la sfida vedrà contrapporsi due giganti del calcio: il Paris Saint-Germain (PSG) e il Tottenham Hotspur. L’evento rappresenta un’importante opportunità per la città di Udine, che si prepara ad accogliere non solo tifosi e appassionati, ma anche un nutrito gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo.
I volontari: un elemento chiave dell’evento
Saranno infatti 300 i volontari coinvolti nell’organizzazione della Super Cup, provenienti da ben 27 Paesi. Questa diversità culturale arricchisce non solo l’esperienza di chi parteciperà all’evento, ma anche quella della comunità locale. La quota femminile tra i volontari è particolarmente significativa, raggiungendo il 45%. Di questi, ben 195 sono friulani, il che evidenzia l’impegno della comunità locale nel fare da cornice a un evento di tale portata.
Celebrazioni e iniziative culturali
Oltre al grande calcio, Udine e le città limitrofe – Trieste, Gorizia, Grado e Lignano Sabbiadoro – si preparano a festeggiare l’evento con una serie di iniziative culturali e ricreative. Dal 28 luglio fino al 14 agosto, le città “vestiranno” il city dressing della Super Cup, con installazioni di palloni giganti brandizzati e tappe della Trophy Experience. Quest’ultima è un tour itinerante che permetterà ai tifosi di ammirare i trofei di Champions League, Europa League e Supercoppa Europea, portando un pezzo di storia calcistica nei luoghi più significativi della regione.
Il UEFA Fan Festival a Udine
Il cuore pulsante delle celebrazioni si concentrerà proprio a Udine, dove il 12 e 13 agosto si svolgerà il UEFA Fan Festival. Questo evento rappresenterà un’occasione imperdibile per i tifosi di vivere un’esperienza di festa e coinvolgimento, con giochi, attività per bambini e aree dedicate agli sponsor. Due saranno i punti di incontro per le tifoserie:
- Piazza Primo Maggio, che ospiterà i sostenitori del Tottenham
- Parco Moretti, riservato ai tifosi del PSG
Questa suddivisione non solo faciliterà la gestione dei flussi di visitatori, ma contribuirà anche a creare un’atmosfera di festa e condivisione.
In un’ottica di promozione culturale, il biglietto della partita fungerà anche da pass per l’accesso a diversi musei e attrazioni turistiche della zona, con aperture straordinarie e sconti. Questo permetterà ai visitatori di scoprire le bellezze storiche e artistiche di Udine, come il Castello di Udine e la Cattedrale, ma anche di esplorare altre città vicine come Aquileia, Trieste, Cividale del Friuli e Gorizia.
Un ambasciatore d’eccezione
A rappresentare l’evento come Local Ambassador sarà l’olimpionico Jonathan Milan, un atleta friulano che ha saputo portare in alto il nome della regione. Milan, testimonial del marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, incarna i valori di eccellenza e determinazione che caratterizzano non solo lo sport, ma anche l’identità collettiva del Friuli. La sua presenza contribuirà a elevare il profilo dell’evento e a stimolare l’interesse verso le potenzialità della regione.
La UEFA Super Cup 2025 si inserisce in un contesto più ampio, in cui lo sport diventa un veicolo di promozione turistica e culturale. Gli eventi sportivi di grande richiamo come la Super Cup offrono l’opportunità di mettere in risalto non solo il calcio, ma anche il patrimonio locale, la cultura e le tradizioni di una regione. Con l’arrivo di tifosi da ogni angolo d’Europa, Udine si prepara ad essere al centro dell’attenzione internazionale, offrendo un’accoglienza calorosa e un’esperienza unica a tutti coloro che parteciperanno a questo importante evento calcistico. La Super Cup non sarà solo una sfida tra due squadre, ma un vero e proprio festival del calcio che unisce cultura, divertimento e passione.