Uefa punta sulla sostenibilità: il futuro del calcio è green - ©ANSA Photo
La sostenibilità è un argomento di crescente importanza nel mondo del calcio, e la UEFA sta dimostrando un forte impegno in questo ambito. Durante la seconda edizione del Forum UEFA, tenutasi allo stadio Letzigrund di Zurigo, il direttore della divisione di sostenibilità sociale e ambientale della UEFA, Michele Uva, ha enfatizzato l’importanza di un approccio proattivo nell’affrontare le sfide legate alla sostenibilità. Questo approccio non solo anticipa le problematiche, ma funge anche da motore per il cambiamento, essenziale per il futuro del calcio e della società.
L’evento ha visto la partecipazione di esperti, dirigenti e rappresentanti di federazioni e leghe calcistiche, tutti uniti dalla volontà di esplorare la connessione tra il calcio e la sostenibilità. L’obiettivo del Forum è stato chiaro: ispirare e attivare azioni collettive in tutta Europa per promuovere la sostenibilità in tutte le sue dimensioni. Uva ha sottolineato che la sostenibilità deve essere integrata nel “DNA” del calcio, richiedendo un cambiamento culturale che vada oltre le semplici pratiche ecologiche.
Durante il Forum, Dominique Blanc, presidente della Federazione calcistica svizzera, e Claudius Schäfer, presidente delle leghe europee, hanno aperto i lavori evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità. Entrambi hanno riconosciuto che il calcio è un potente mezzo per veicolare messaggi sociali e contribuire al benessere delle comunità.
Un aspetto interessante emerso durante l’incontro è stato l’invito all’azione di Michele Uva riguardo alla trasformazione della sostenibilità nel calcio. Cristina Saccà, senior vice presidente marketing e sponsorizzazione per l’Europa presso Mastercard, ha evidenziato come i partner commerciali siano sempre più interessati a collaborare in base a “valori comuni”. Questa evoluzione indica una tendenza crescente: le aziende cercano di allineare le loro strategie con principi di responsabilità sociale e sostenibilità, considerandoli non solo etici, ma anche vantaggiosi dal punto di vista competitivo.
Laura McAllister, vicepresidente UEFA, ha sottolineato l’importanza degli investimenti strategici a lungo termine nella sostenibilità, pianificati dal 2021 al 2030. Questi investimenti rappresentano un passo significativo verso la creazione di un ecosistema calcistico più sostenibile e responsabile. McAllister ha affermato che il calcio ha il potere di influenzare e mobilitare le masse, rendendo il suo impegno per la sostenibilità ancora più cruciale.
Il Forum ha messo in evidenza diverse iniziative in corso in tutta Europa, mostrando come le federazioni calcistiche e le leghe stiano affrontando le sfide della sostenibilità. Ecco alcune delle azioni intraprese:
Queste azioni non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma servono anche a educare i tifosi sull’importanza di uno stile di vita sostenibile.
Inoltre, il Forum ha ospitato workshop e sessioni di discussione in cui esperti del settore hanno condiviso best practices e strategie efficaci per integrare la sostenibilità nelle attività quotidiane delle federazioni e dei club. La condivisione di esperienze è stata vista come un modo efficace per stimolare l’innovazione e incoraggiare altri a intraprendere il cammino verso la sostenibilità.
Un altro elemento chiave emerso durante l’evento è stato il ruolo dei giovani nel promuovere la sostenibilità nel calcio. Molti relatori hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni, poiché spesso sono più sensibili a queste tematiche e possono fungere da catalizzatori per il cambiamento all’interno delle loro comunità. Attivare i giovani attraverso programmi educativi e iniziative di volontariato legate al calcio non solo aiuta a diffondere la cultura della sostenibilità, ma crea anche un legame più forte tra il calcio e le comunità locali.
In sintesi, il Forum UEFA ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere su come il calcio possa diventare un protagonista del cambiamento verso un futuro più sostenibile. Con l’impegno di leader del settore, aziende e comunità, la UEFA sta tracciando un percorso che potrebbe rendere il calcio non solo uno sport amato, ma anche un esempio di responsabilità sociale e ambientale.
Gli Europei di tuffi 2023, in corso ad Antalya, Turchia, hanno messo in luce il…
Il mondo del polo ha vissuto un'intensa giornata di sport a Piazza di Siena, dove…
Lorenzo Musetti ha iniziato il suo cammino al Roland Garros 2025 con una prestazione convincente,…
La notizia della possibile partenza di Simone Inzaghi dall'Inter per accettare l'offerta dell'Al Hilal ha…
Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…
Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…