Categories: Calcio

Udinese lancia la campagna abbonamenti: unisciti al coro ‘Tifiamola forte’

Una passione travolgente, un grido che si leva forte e chiaro, trascinando sempre i bianconeri nella loro avventura sportiva. È questo il cuore pulsante della campagna abbonamenti 2025/2026 dell’Udinese, che si apre ufficialmente dal 17 luglio e sarà attiva esclusivamente online. Lo slogan scelto, “Tifiamola forte”, rappresenta non solo l’amore per la squadra, ma anche la voglia di far sentire la propria voce in ogni partita, sia al Bluenergy Stadium che in tutte le trasferte in Italia.

Presentazione della campagna abbonamenti

La presentazione della campagna è avvenuta a Lignano Sabbiadoro, un luogo che ha sempre ospitato eventi legati al mondo dello sport e della cultura, confermando l’importanza di questa iniziativa nel panorama calcistico italiano. L’Udinese ha deciso di mantenere le tariffe dello scorso anno, una scelta che mira a garantire l’accessibilità per i tifosi in un momento in cui il costo della vita continua a salire.

Novità della campagna abbonamenti

Tra le novità più interessanti di questa campagna abbonamenti c’è l’introduzione della nuova Tribuna Distinti Nord/Cuore bianconero. Questa nuova sezione è stata creata in risposta alla crescente richiesta di abbonamenti in Curva Nord e mira a offrire un’esperienza di tifo ancora più intensa e coinvolgente. È importante sottolineare che l’accesso a questo nuovo settore è riservato esclusivamente ai vecchi abbonati dei settori Curva Nord e Sud, creando così un senso di esclusività e appartenenza per i sostenitori più fedeli.

Un’altra innovazione significativa è l’introduzione di un settore ‘smoke free’ realizzato nella Tribuna laterale Nord. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio volto a rendere il Bluenergy Stadium un luogo sempre più sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. In collaborazione con BAT, l’Udinese sta lavorando per promuovere un messaggio positivo, tutelando la salute dei tifosi e delle famiglie e incoraggiando comportamenti responsabili tra le nuove generazioni. Questo approccio non solo migliora l’ambiente dello stadio, ma contribuisce anche a sensibilizzare i tifosi sull’importanza di spazi pubblici più sani.

Accessibilità e formule speciali

Rimanendo in tema di accessibilità, la campagna abbonamenti conferma anche la presenza di formule speciali, tra cui abbonamenti a 16 gare. Queste opzioni, che escludono i match contro squadre di grande richiamo come Inter, Juventus e Milan, sono pensate per famiglie, studenti, sportivi del Friuli Venezia Giulia, partecipanti a Summer Camp e i fan della Gud Vibes. Grazie a queste formule, i tifosi avranno la possibilità di assistere anche a partite di cartello a un costo molto contenuto, di soli 6,87 euro a gara. Questa scelta strategica da parte dell’Udinese dimostra un chiaro impegno nel rendere il calcio accessibile a un numero sempre maggiore di persone, promuovendo una cultura calcistica inclusiva.

La campagna “Tifiamola forte” si inserisce in un contesto più ampio di iniziative che l’Udinese sta portando avanti per rafforzare il legame con la propria tifoseria. Il club bianconero ha sempre dimostrato di avere un occhio di riguardo per i propri sostenitori, cercando di creare un’atmosfera di appartenenza e di identità che va oltre il semplice tifo durante le partite. L’Udinese, infatti, è storicamente legata al territorio friulano e alla sua gente. Per questo motivo, ogni iniziativa, ogni campagna e ogni evento sono pensati per coinvolgere non solo i tifosi, ma anche tutta la comunità.

In un calcio sempre più globalizzato, dove le grandi squadre europee spesso sembrano distanti anni luce dai tifosi, l’Udinese si distingue per la sua capacità di mantenere un legame autentico con il proprio pubblico. La campagna abbonamenti rappresenta un’opportunità non solo per godere delle emozioni che solo il calcio sa regalare, ma anche per far parte di una grande famiglia, quella bianconera, che vive e respira passione in ogni partita.

Infine, è fondamentale sottolineare che il Bluenergy Stadium non è solo il palcoscenico delle partite dell’Udinese, ma un luogo di incontro per la comunità. Con eventi speciali, iniziative per giovani e famiglie e programmi di inclusione, il club si impegna a essere un punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale. Con “Tifiamola forte”, l’Udinese invita tutti a unirsi in un coro di sostegno, entusiasmo e amore per la maglia, rendendo ogni partita un evento da vivere intensamente, insieme.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Fiorentina in ritiro: il mister prova il 3-5-2 in un test avvincente

Il secondo giorno di ritiro per la Fiorentina si svolge al Viola Park, un centro…

4 ore ago

Europei: le azzurre pronte a sfidare la Norvegia con grande fiducia

L'Italia femminile di calcio si appresta a vivere un momento cruciale nei quarti di finale…

4 ore ago

Inter protegge Calhanoglu, Roma punta su Wesley

Il calciomercato è in pieno fermento, con le squadre di Serie A che si muovono…

5 ore ago

Borrelli sogna il gol e l’emozione del pubblico a Cagliari

Gennaro Borrelli è il volto nuovo del Cagliari per la stagione 2025/26. Nato nel 2000,…

5 ore ago

Vlahovic in prestito allo Spezia: una mossa strategica per l’Atalanta?

L'Atalanta ha recentemente ufficializzato il prestito di Vanja Vlahovic allo Spezia, un passo significativo per…

5 ore ago

Scopri le medaglie di Milano-Cortina: oro, argento e bronzo in primo piano

Il mondo dello sport si prepara a vivere un momento storico con i Giochi Olimpici…

6 ore ago