Il cammino della Nazionale Under 21 italiana prosegue con determinazione nel percorso di qualificazione all’Europeo di categoria, che si terrà nell’estate del 2027 in Albania e Serbia. Dopo le due partite disputate a settembre, i ragazzi guidati dal selezionatore Paolo Nicolato si preparano per un doppio appuntamento in casa, fissato per ottobre. Le sfide saranno contro la Svezia venerdì 10 ottobre allo stadio ‘Dino Manuzzi’ di Cesena e contro l’Armenia martedì 14 ottobre allo stadio ‘Giovanni Zini’ di Cremona.
Affrontare la Svezia
Affrontare la Svezia rappresenta un’importante opportunità per gli Azzurrini. Le due squadre si sono già incontrate 21 volte, con l’Italia che ha ottenuto 9 vittorie, 8 pareggi e 4 sconfitte. Questo bilancio positivo, con un totale di 32 gol segnati e 21 subiti, offre fiducia agli Azzurrini, che nelle ultime qualificazioni hanno dimostrato di poter competere ai massimi livelli.
- Statistiche storiche:
- 21 incontri totali
- 9 vittorie per l’Italia
- 8 pareggi
- 4 sconfitte
- 32 gol segnati dall’Italia
- 21 gol subiti
Nelle qualificazioni al torneo del 2023, le due squadre si sono affrontate due volte, entrambe con un punteggio di 1-1. I marcatori italiani sono stati Nicolò Rovella e Lorenzo Lucca, attaccanti promettenti in crescita. La sfida del 2021 ha visto l’Italia prevalere con una vittoria per 4-1 a Pisa, mostrando il potenziale offensivo con gol di Youssef Maleh, Gianluca Scamacca e una doppietta di Giacomo Raspadori.
L’importanza della crescita dei giovani talenti
Le partite contro la Svezia e l’Armenia non sono solo cruciali per il risultato, ma anche per dare spazio a giovani talenti che rappresentano il futuro del calcio italiano. La Nazionale Under 21 è un serbatoio di talenti che possono dimostrare di essere pronti per palcoscenici di alto livello. Con giocatori come Scamacca e Raspadori, già esperti con la Nazionale maggiore, l’Italia ha l’opportunità di costruire un gruppo solido e competitivo.
La sfida con l’Armenia
La seconda partita, contro l’Armenia, rappresenta un’altra opportunità per gli Azzurrini di consolidare la loro posizione nel girone. Finora, gli incontri con la nazionale armena si sono limitati a sole due partite, entrambe durante le qualificazioni all’Europeo 2021. In queste occasioni, l’Italia ha ottenuto due vittorie, il primo incontro a Yerevan si è concluso con un punteggio di 1-0 grazie a un gol di Scamacca, mentre la seconda partita a Catania ha visto un trionfo con un punteggio di 6-0.
- Risultati contro l’Armenia:
- 1-0 a Yerevan (14 ottobre 2019)
- 6-0 a Catania (14 novembre 2019)
L’incontro contro l’Armenia sarà un’importante occasione per gli Azzurrini di dimostrare la loro superiorità e continuare il percorso verso la qualificazione. La Nazionale Under 21 italiana è in una fase di crescita, con giovani talenti pronti a mettersi in mostra e a scrivere nuove pagine di storia calcistica.
Le partite in programma a Cesena e Cremona si svolgeranno in un’atmosfera di grande attesa, con i tifosi italiani pronti a sostenere i propri beniamini. La Nazionale Under 21 non rappresenta solo il futuro del calcio italiano, ma è anche una squadra che, con il giusto supporto e preparazione, può affrontare qualsiasi avversario e puntare in alto. La sfida con la Svezia e quella con l’Armenia non saranno solo due incontri di qualificazione, ma rappresentano anche l’occasione per costruire un’identità e una mentalità vincente per questi giovani calciatori.