Tuchel: l’Inghilterra che sognavamo è finalmente una squadra unita

Tuchel: l'Inghilterra che sognavamo è finalmente una squadra unita

Tuchel: l'Inghilterra che sognavamo è finalmente una squadra unita - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

13 Ottobre 2025

L’Inghilterra si sta avvicinando rapidamente alla qualificazione per il Mondiale 2026, con la possibilità di conquistare il pass già domani, battendo la Lettonia a Riga. Questo traguardo sarebbe il risultato diretto del lavoro svolto da Thomas Tuchel, che ha assunto la guida della nazionale dei ‘Tre Leoni’ lo scorso gennaio. In soli dieci mesi, l’allenatore tedesco ha infuso nuova vita nella squadra, collezionando cinque vittorie in altrettante partite, segnando 13 gol e mantenendo la porta inviolata.

l’approccio di tuchel: costruire una squadra coesa

L’approccio di Tuchel si concentra sempre più sull’idea di costruire una squadra coesa, piuttosto che assemblare un gruppo di singole stelle. La sua filosofia è stata influenzata da un documentario sui New England Patriots, una delle franchigie più vincenti della storia del football americano, che afferma: “Non mettiamo insieme i giocatori più talentuosi, costruiamo una squadra”. Questo pensiero ha risuonato profondamente nell’allenatore, che ha dichiarato: “Sono completamente d’accordo. È esattamente quello che stiamo cercando di fare”.

le decisioni strategiche di tuchel

Una delle decisioni più discusse da Tuchel è stata l’esclusione di Jude Bellingham dalla rosa. Il giovane centrocampista, attualmente al Real Madrid, ha subito un intervento chirurgico alla spalla lo scorso luglio e, nonostante il suo indiscutibile talento, non ha ancora ritrovato il suo “ritmo” ottimale. La scelta di non convocarlo, sebbene possa sembrare sorprendente, sottolinea la volontà dell’allenatore di non concedere privilegi ai nomi più altisonanti. Tuchel ha chiarito che i grandi nomi non hanno più un posto assicurato in Nazionale e devono lottare per riconquistarsi la maglia.

l’importanza della coesione e dell’inclusione

Il concetto di squadra è fondamentale per Tuchel, che ha sempre enfatizzato l’importanza della coesione e del lavoro di gruppo. Ogni giocatore deve sentirsi parte integrante di un progetto comune, in cui il successo collettivo supera il valore delle singole prestazioni. Questo approccio ha portato a un ambiente di lavoro più collaborativo, in cui i calciatori sono motivati a dare il massimo per i propri compagni.

Tuchel ha anche mostrato una grande abilità nel gestire le dinamiche di spogliatoio e nel motivare i suoi ragazzi. Le sue scelte tattiche, che hanno portato a una solida difesa e a un attacco prolifico, riflettono la sua profonda comprensione del gioco e la sua capacità di adattarsi alle specifiche esigenze della squadra. Sotto la sua guida, l’Inghilterra ha sviluppato un gioco più fluido e organizzato, che ha sorpreso anche i più scettici.

Inoltre, uno dei punti di forza di Tuchel è la sua capacità di adattare il proprio stile di gioco in base alle caratteristiche dei giocatori a disposizione. Ha saputo valorizzare le qualità individuali di ciascun calciatore, integrandole in un sistema che massimizza le potenzialità del gruppo. Questo approccio ha portato a prestazioni convincenti e ha reso l’Inghilterra una squadra da temere in vista del Mondiale.

Un altro aspetto interessante del lavoro di Tuchel è l’inclusione di giovani talenti. Il tedesco ha mostrato una grande apertura nei confronti dei giovani calciatori, dando loro la possibilità di mettersi in mostra e guadagnarsi un posto nella squadra. Questo non solo offre nuove opportunità ai giovani, ma crea anche una cultura di competitività e meritocrazia all’interno del gruppo.

La crescita della nazionale inglese sotto la guida di Tuchel è evidente anche nei numeri. Oltre al record di vittorie, l’Inghilterra ha mostrato una solidità defensiva senza precedenti, con una porta ancora inviolata dopo cinque partite. Questo non è solo il risultato di un buon lavoro del reparto difensivo, ma anche dell’impegno di tutta la squadra nel mantenere un equilibrio tra attacco e difesa.

In questo contesto, la sfida contro la Lettonia rappresenta un momento cruciale per l’Inghilterra. Una vittoria non solo siglerebbe la qualificazione al Mondiale, ma rappresenterebbe anche un ulteriore passo avanti nel consolidamento del progetto di Tuchel. La squadra ha dimostrato di avere una grande chimica sul campo e la determinazione di continuare a crescere come collettivo.

Tuchel ha anche affrontato le critiche e le pressioni che accompagnano il suo ruolo, affrontando ogni sfida con una mentalità positiva e un focus sul lungo termine. La sua visione per l’Inghilterra è chiara: creare una squadra competitiva e coesa in grado di affrontare le sfide internazionali con fiducia e determinazione.

La strada verso il Mondiale è ancora lunga, ma l’Inghilterra sembra essere sulla buona strada per diventare una delle squadre da tenere d’occhio. Con la guida di Tuchel, i ‘Tre Leoni’ stanno riscoprendo il loro spirito combattivo e la loro identità, gettando le basi per un futuro luminoso nel panorama calcistico mondiale.

Change privacy settings
×