Categories: Tennis

Tsitsipas sorprende: Ivanisevic è il suo nuovo coach nel tennis

Stefanos Tsitsipas, il talentuoso tennista greco, ha recentemente deciso di intraprendere una nuova strada nella sua carriera ingaggiando Goran Ivanisevic come nuovo allenatore. Questa scelta arriva in un momento critico per Tsitsipas, che sta attraversando una delle stagioni più difficili della sua carriera. Dopo essere stato eliminato al secondo turno del Roland Garros da Matteo Gigante, il 26enne di Atene ha visto la sua posizione nel ranking ATP scivolare al numero 26, ben lontano dalle prestazioni di alto livello a cui ci ha abituati in passato.

L’esperienza di Ivanisevic

Goran Ivanisevic, ex numero 2 al mondo e vincitore di Wimbledon nel 2001, porta con sé una grande esperienza nel circuito professionistico. Dopo una breve parentesi come allenatore di Elena Rybakina, con cui ha ottenuto buoni risultati, Ivanisevic torna a lavorare con un giocatore di alto profilo come Tsitsipas. Tra il 2019 e il 2024, Ivanisevic ha anche ricoperto il ruolo di coach per Novak Djokovic, contribuendo in modo significativo ai successi del serbo, tra cui numerosi titoli del Grande Slam.

Una mossa strategica per Tsitsipas

L’ingaggio di Ivanisevic rappresenta una mossa strategica per Tsitsipas, che mira a risollevare la sua carriera e a riconquistare le posizioni alte del ranking mondiale. La collaborazione inizierà in vista della stagione sull’erba, un periodo cruciale in cui Tsitsipas ha l’opportunità di mettere in mostra il suo talento su una delle superfici più prestigiose del tennis. Questa entusiasmante collaborazione arriva giusto in tempo per la stagione sui prati, quando il greco cercherà di migliorare le sue prestazioni.

Le sfide da affrontare

Tsitsipas è noto per il suo stile di gioco aggressivo e per il suo rovescio a una mano, che lo ha reso uno dei tennisti più spettacolari da vedere in azione. Tuttavia, la sua attuale forma non ha rispecchiato il potenziale che molti esperti vedono in lui. La stagione 2023 ha visto il greco affrontare diverse difficoltà, inclusi infortuni e risultati deludenti, che lo hanno portato a una riflessione profonda sulla sua carriera e sulle scelte da fare per tornare ai vertici.

La scelta di Ivanisevic come coach potrebbe rivelarsi un punto di svolta per Tsitsipas. Il croato è noto non solo per la sua esperienza come giocatore, ma anche per la sua capacità di motivare e ispirare i suoi allievi. Tra i benefici di questa collaborazione, possiamo elencare:

  1. Esperienza tecnica: Ivanisevic ha una vasta conoscenza del gioco che può aiutare Tsitsipas a migliorare aspetti specifici.
  2. Supporto mentale: La capacità di Ivanisevic di motivare e ispirare potrebbe fornire a Tsitsipas la determinazione necessaria per affrontare le sfide future.
  3. Adattamento: Ivanisevic ha dimostrato di essere in grado di adattarsi a diversi stili di gioco e personalità, fondamentale per il tennista greco.

L’inizio della collaborazione tra Tsitsipas e Ivanisevic è previsto prima dell’inizio della stagione sull’erba, che culminerà con il prestigioso torneo di Wimbledon. La superficie erbosa rappresenta una sfida particolare, e Tsitsipas avrà bisogno di affinare il proprio gioco per competere ai massimi livelli.

Verso un futuro luminoso

Nonostante le recenti difficoltà, Tsitsipas ha sempre dimostrato una grande resilienza e una volontà ferrea di migliorare. La sua determinazione a tornare ai vertici del tennis mondiale è evidente, e l’ingaggio di Ivanisevic segna un passo importante in questo percorso. In un’epoca in cui il tennis maschile è caratterizzato da un’alta competitività, la capacità di adattarsi e apprendere da un allenatore esperto come Ivanisevic potrebbe fare la differenza.

La stagione sull’erba rappresenta una nuova opportunità per Tsitsipas, e l’arrivo di Ivanisevic come coach potrebbe essere la chiave per sbloccare il suo potenziale. Con il supporto di un allenatore di tale calibro, il greco avrà la possibilità di riscrivere la sua storia nel tennis e di tornare a brillare nei tornei più prestigiosi del circuito. La community del tennis attende con ansia di vedere come si svilupperà questa nuova partnership e quali risultati porterà nel prossimo futuro.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sarri in clinica: la Lazio affronta un’importante visita di idoneità

Maurizio Sarri, l'allenatore della Lazio, ha recentemente effettuato una visita di idoneità approfondita presso la…

7 minuti ago

Genoa in ritiro: oltre 25 mila abbonamenti venduti, un traguardo da record

Il Genoa, storica squadra di calcio ligure, ha avviato un nuovo capitolo sotto la guida…

2 ore ago

Torino si prepara ad accogliere le Atp Finals: Cirio svela i dettagli dell’evento

Le ATP Finals, uno degli eventi più prestigiosi del tennis mondiale, continuano a mantenere una…

2 ore ago

Ferrari svela le sue novità al Mugello durante il filming day di F1

Oggi, l'Autodromo del Mugello di Scarperia ha riaperto le sue porte a una giornata di…

2 ore ago

Milano-Cortina: la Valtellina si prepara a brillare secondo A. Fontana

La Valtellina si prepara a rivestire un ruolo di primo piano nelle Olimpiadi invernali Milano-Cortina…

2 ore ago

Taddeucci conquista l’argento ai Mondiali di nuoto: un traguardo che segna la sua carriera

Ginevra Taddeucci ha raggiunto un traguardo significativo nella sua carriera sportiva, conquistando la medaglia d'argento…

2 ore ago