Trentino ospiterà i mondiali di ciclismo su strada e pista nel 2031

Trentino ospiterà i mondiali di ciclismo su strada e pista nel 2031

Trentino ospiterà i mondiali di ciclismo su strada e pista nel 2031 - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

24 Settembre 2025

Il mondo del ciclismo si prepara a vivere un momento storico con l’assegnazione dei Mondiali di Ciclismo 2031 al Trentino. Questa decisione, confermata dall’ANSA, è stata comunicata durante una riunione del direttivo dell’UCI (Unione Ciclistica Internazionale) a Kigali, in Ruanda. La manifestazione, che unirà le competizioni su strada e su pista, rappresenta un’importante opportunità per il Trentino, già noto per la sua bellezza naturale e le sue eccellenti infrastrutture sportive.

Trentino: una scelta strategica per il ciclismo

La scelta del Trentino non è casuale. La regione vanta una lunga tradizione ciclistica e ha ospitato eventi di grande prestigio, come il Giro d’Italia. I percorsi vari e impegnativi del Trentino attirano sia ciclisti professionisti che amatori, rendendo la regione un luogo ideale per eventi di questa portata.

In particolare, per la parte su pista della manifestazione, il Trentino utilizzerà il velodromo di Spresiano, situato in Veneto. Questo impianto, attualmente in fase di completamento, è progettato per soddisfare gli standard internazionali e sarà un punto di riferimento per il ciclismo su pista in Italia.

Un’opportunità per il turismo sportivo

L’assegnazione dei Mondiali di Ciclismo al Trentino rappresenta un riconoscimento significativo per la regione, che ha investito risorse nella promozione dello sport e nello sviluppo delle infrastrutture. Ospitare un evento di tale portata offre l’opportunità di attrarre un pubblico internazionale e di promuovere ulteriormente il turismo sportivo.

Ecco alcuni dei principali eventi sportivi già ospitati dal Trentino:

  1. Gare di mountain bike
  2. Ciclismo su strada
  3. Triathlon

Questi eventi hanno contribuito a consolidare la reputazione del Trentino come meta ideale per gli appassionati di ciclismo.

Un impegno verso la sostenibilità

Il Trentino è anche famoso per la sua rete di piste ciclabili, che offrono opportunità uniche per la pratica del ciclismo in scenari mozzafiato. La regione ha investito nella promozione di eventi legati alla sostenibilità, cercando di incoraggiare un approccio ecologico alla mobilità e alla fruizione del territorio.

La candidatura del Trentino ha ricevuto un ampio consenso tra le istituzioni locali, le federazioni sportive e gli operatori turistici, uniti nel valorizzare le potenzialità della regione. Il presidente della federazione ciclistica trentina ha evidenziato l’importanza di ospitare un evento di tale portata, sottolineando come rappresenti un’opportunità unica per promuovere il ciclismo e il territorio trentino a livello globale.

In conclusione, il supermondiale di ciclismo del 2031 si preannuncia come un evento di grande rilevanza, non solo per il Trentino, ma per l’intero panorama ciclistico mondiale. Con eventi su strada e su pista, ci aspettiamo una partecipazione massiccia di atleti di alto livello, offrendo al pubblico gare spettacolari che metteranno in luce il talento e la determinazione dei ciclisti. Con questa assegnazione, il Trentino si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia dello sport, rafforzando il legame tra il ciclismo e il territorio.

Change privacy settings
×