Ciclismo

Tragedia sfiorata ai Paesi Baschi: vivi per miracolo

Il giro dei Paesi Baschi doveva essere un test in vista del Tour de France ma ha rischiato di trasformarsi in una tragedia. Tutti i potenziali protagonisti della Grand Boucle, ovvero Vingegaard, Roglic ed Evenepoel, hanno rischiato la stagione e soprattutto la vita a 35 chilometri dall’arrivo della quarta tappa.

Vingegaard: in ambulanza con l’ossigeno

La grande paura arriva quando una rovinosa caduta del gruppo ha generato una carambola che ha lasciato Jonas Vingegaard, Remco Evenepoel e Primoz Roglic a terra. Le condizioni del danese hanno subito destato enorme preoccupazione. Il due volte vincitore del Tour de France non è riuscito a muoversi sino all’arrivo delle ambulanze. I medici che gli hanno prestato le prime cure sono stati costretti a somministrare l’ossigeno. Il corridore è stato completamente immobilizzato per non correre alcun rischio. Non ha mai perso conoscenza ma gli esami strumentali hanno evidenziato ciò che si temeva. Clavicola e diverse costole rotte. Il corridore resterà in ospedale a scopo precauzionale. Poteva andare peggio. Vingegaard è un miracolato. Nel fosso dove è caduto, vi erano alberi e pietre di dimensioni ancora più grandi di quella che ha interrotto la traiettoria del danese. E solo il pensiero di un contatto con dei massi del genere fa raggelare il sangue nelle vene.

Roglic ed Evenepoel: caduta ritiro e clavicola rotta

 Non è andata meglio, a Remco Evenepoel che nonostante si sia riuscito ad alzare dopo la caduta ha lamentato dolori che lasciavano in eredità il fondato sospetto di un problema alla clavicola divenuto certezza dopo gli esami. Se l’è cavata, tutto sommato, Primoz Roglic, che al netto della caduta ha avuto la possibilità di rialzarsi e raggiungere l’ammiraglia. In ogni caso, il ragazzo ha optato per il ritiro. Per la cronaca  i sei corridori che erano in fuga si sono giocati la vittoria con il successo di Meintjes mentre per il gruppo la tappa è stata neutralizzata.

Paesi Baschi: percorso spettacolare, ma da rivedere

Immagine | Epa

Un percorso affascinante, quello del Giro dei Paesi Baschi, ma alla luce delle numerose cadute evidentemente da rivedere. A testimoniare le insidie nascoste è Mikel Bizkarra, che ha fatto notare come n quelle strade ci siano molte radici di alberi sotto l’asfalto che rendono la carreggiata accidentata. “A prima vista non si vedono, ma senza rendersene conto ci si rimbalza sopra e se non si ha una buona presa sul manubrio è facile volare in aria”.  Lo hanno provato, a loro spese, i tre big.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Savoldi a Napoli: il trasferimento da 2 miliardi che scandalizzò l’Italia 50 anni fa

Esattamente cinquant'anni fa, il 10 luglio 1975, il Napoli calcistico entrava negli annali della storia…

42 minuti ago

Euro 2032: il futuro del calcio italiano si costruisce con le città ospitanti

L'assegnazione dell'organizzazione del Campionato Europeo di Calcio 2032 all'Italia, in coabitazione con la Turchia, ha…

44 minuti ago

Theo Hernandez lascia il Milan: ufficiale il trasferimento all’Al-Hilal

È finalmente ufficiale: Theo Hernandez, uno dei difensori più talentuosi del panorama calcistico europeo, ha…

59 minuti ago

Anisimova sorprende e conquista la finale di Wimbledon, eliminando Sabalenka

Il torneo di Wimbledon 2023 ha riservato sorprese e colpi di scena, culminando con l’imprevedibile…

1 ora ago

Ciro Immobile si unisce al Bologna: una nuova era per l’attacco rossoblù

Il Bologna F.C. ha recentemente ufficializzato un colpo di mercato di grande rilievo, ingaggiando Ciro…

1 ora ago

Sabalenka soccorre un tifoso colpito da malore a Wimbledon

Il torneo di Wimbledon, il più prestigioso evento di tennis al mondo, ha vissuto un…

2 ore ago