L’edizione 2023 della Alghero Scala Piccada ha rappresentato un momento culminante nel panorama delle corse in salita, con una partecipazione straordinaria di piloti e appassionati provenienti da tutta Italia. Questo evento, che si è svolto il 4 e 5 novembre, ha messo in evidenza non solo le abilità dei concorrenti, ma anche la bellezza del paesaggio sardo, creando un’atmosfera unica per tutti i presenti.
Mirko Torsellini trionfa con una prestazione eccezionale
Il giovane talento senese Mirko Torsellini ha conquistato il primo posto al volante della sua Norma M20 FC, un prototipo di alta cilindrata. Questo è stato il suo debutto con questa vettura, avvenuto solo un mese prima, e ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, chiudendo gara 1 con un tempo di 2’22″47. La sua vittoria non solo rappresenta un traguardo importante nel Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), ma sottolinea anche il suo potenziale nel mondo delle corse.
La lotta per il podio
Alle spalle di Torsellini, Samuele Cassibba ha ottenuto un notevole secondo posto con la sua Nova Proto NP 01 Judd. Nonostante alcune difficoltà con il set-up della vettura, Cassibba ha chiuso a soli 1″98 dal vincitore, portando a casa un risultato di grande valore. Ha commentato: “La soddisfazione è grande per il successo nella finale di CIVM che porto in Sicilia”, evidenziando il suo impegno per migliorare le performance future.
Franco Caruso ha completato il podio, conquistando la terza posizione con la sua Nova Proto. Ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto e ha sottolineato l’importanza di adattarsi al tracciato. Un quarto posto in rimonta è stato ottenuto da Luigi Fazzino con l’Osella PA 30 Evo, che ha ricevuto il Premio Sergio Farris, un riconoscimento significativo nel motorsport.
Talenti emergenti e soddisfazione del pubblico
La competizione ha visto anche brillare Filippo Ferretti, che ha trionfato con la sua Wolf GB 08 Thunder Aprilia. Ferretti ha dimostrato abilità nel superare il veneto Damiano Schena, chiudendo secondo nella sua categoria. Entrambi i piloti hanno messo in luce il talento emergente delle sportscar.
Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’AC Sassari, ha commentato con entusiasmo l’evento, sottolineando l’importanza della collaborazione nell’organizzazione e il grande affetto del pubblico per il motorsport in Sardegna. La presenza di un pubblico numeroso ha contribuito a creare un’atmosfera vibrante, testimoniando l’amore per le corse in salita.
In conclusione, la 63ª Alghero Scala Piccada ha dimostrato di essere molto più di una semplice competizione di velocità; è stata un’occasione per unire appassionati e professionisti del settore in un’esperienza condivisa. Con il paesaggio sardo come sfondo e una competizione di alto livello, l’evento ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti i partecipanti e degli spettatori, promettendo una prossima edizione altrettanto emozionante.
