Categories: Calcio

Toro, Vagnati deluso: perché il Var non è intervenuto?

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da episodi controversi, e la recente partita tra Torino e Genoa non ha fatto eccezione. Dopo il fischio finale, il direttore tecnico del Torino, Davide Vagnati, ha espresso la sua frustrazione riguardo a un episodio chiave che ha sollevato interrogativi sul funzionamento della tecnologia VAR. In particolare, Vagnati si è riferito a un intervento del difensore del Genoa, Sabelli, su Antonio Sanabria, che secondo molti avrebbe dovuto essere sanzionato con un calcio di rigore.

“Non è che siamo arrabbiati, siamo molto delusi”, ha dichiarato Vagnati ai microfoni di Sky. “C’è la tecnologia per cambiare un errore chiaro di campo”. Le sue parole evidenziano una crescente insoddisfazione non solo per la decisione dell’arbitro Feliciani, ma anche per il mancato intervento del VAR in una situazione che, a suo avviso, meritava una revisione.

L’episodio controverso

L’episodio in questione è avvenuto nel corso del secondo tempo della partita, quando Sanabria, durante un’azione offensiva, è stato atterrato da Sabelli. L’arbitro, dopo aver valutato la situazione, ha deciso di non concedere il rigore, scatenando le proteste dei giocatori granata. Vagnati ha sottolineato che “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù”. Questa affermazione mette in evidenza la convinzione del direttore tecnico che l’azione fosse chiara e palese, richiedendo un intervento decisivo da parte della tecnologia.

La questione del VAR

Il VAR, introdotto nel calcio professionistico per migliorare l’accuratezza delle decisioni arbitrali, ha l’obiettivo di correggere errori evidenti e situazioni di gioco che possono influenzare il risultato finale. Tuttavia, la sua applicazione ha suscitato molte critiche e discussioni. Vagnati ha continuato a esprimere la sua incredulità: “L’arbitro sbaglia in campo e si può sbagliare, ma non capisco perché la tecnologia non possa aiutarlo”. Questa affermazione pone un interrogativo cruciale sulla responsabilità e sull’efficacia del VAR nel garantire l’equità nel gioco.

Implicazioni per il Torino

La delusione per l’episodio segnalato da Vagnati non deve distrarre la squadra dai suoi obiettivi stagionali. I granata stanno cercando di costruire una stagione competitiva e, nonostante le controversie, devono mantenere la concentrazione sulle prossime partite. È fondamentale che il Torino continui a lottare anche di fronte a queste difficoltà, per non compromettere il proprio cammino.

Inoltre, il dibattito sull’uso della tecnologia nel calcio italiano mette in evidenza la necessità di un dialogo continuo tra le varie parti coinvolte: arbitri, dirigenti, giocatori e tifosi. Solo attraverso una comunicazione aperta e una volontà di migliorare la situazione attuale si potrà giungere a una soluzione che soddisfi tutti.

In conclusione, la situazione attuale del VAR nel calcio continua a sollevare interrogativi e discussioni. Le parole di Vagnati rappresentano la voce di molti che chiedono maggiore chiarezza e responsabilità nell’uso della tecnologia, affinché il gioco rimanga giusto e equo per tutte le squadre coinvolte.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Europei 2032: Napoli contro il Maradona, stadio non idoneo per il torneo

La questione della candidatura dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli per ospitare le partite…

12 minuti ago

Verstappen trionfa nella gara sprint in Belgio, Leclerc punta alla vittoria

Max Verstappen ha nuovamente dimostrato il suo valore nel Gran Premio del Belgio, vincendo la…

14 minuti ago

Gp Belgio: Leclerc punta alla vittoria dopo aver appreso le lezioni del passato

Il Gran Premio del Belgio, che si è svolto sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps, ha…

29 minuti ago

Cito svela le imbarazzanti condizioni organizzative agli Eyof

L'Italia del taekwondo ha recentemente ottenuto un risultato significativo agli EYOF (European Youth Olympic Festival)…

44 minuti ago

Pellacani conquista il bronzo nel trampolino da 1 metro ai Mondiali di tuffi

La giovane tuffatrice italiana Chiara Pellacani ha recentemente fatto parlare di sé ai mondiali di…

56 minuti ago

Milan e Liverpool: un test che celebra la memoria di Diogo Jota

La recente partita amichevole tra Milan e Liverpool, tenutasi a Hong Kong, ha assunto un…

59 minuti ago