Torino in difficoltà: Anjorin costretto a fermarsi per fascite plantare

Torino in difficoltà: Anjorin costretto a fermarsi per fascite plantare

Torino in difficoltà: Anjorin costretto a fermarsi per fascite plantare - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

28 Settembre 2025

Il Torino Football Club si trova ad affrontare un momento delicato della sua stagione, a causa dell’infortunio di Faustino Anjorin, un giovane centrocampista che si è rivelato un investimento importante per la squadra. La notizia del suo stop per fascite plantare ha sollevato preoccupazioni tra i tifosi e lo staff tecnico. Questa condizione, che colpisce i legamenti e i tessuti molli del piede, è comune tra gli sportivi, ma può essere particolarmente debilitante per un calciatore professionista. La società ha comunicato che Anjorin è stato sottoposto a una risonanza magnetica, la quale ha evidenziato una fascite plantare reattiva bilaterale, predominante a sinistra.

Importanza della gestione degli infortuni

La fascia plantare è una banda di tessuto fibroso che corre lungo la parte inferiore del piede, e la sua infiammazione può causare dolore acuto, specialmente durante l’attività fisica. Il Torino è consapevole dell’importanza di gestire al meglio la salute dei propri atleti e ha deciso di monitorare quotidianamente le condizioni del giocatore attraverso il suo staff medico. Tuttavia, la notizia non è delle migliori per il tecnico Marco Baroni, che dovrà fare a meno di Anjorin per le prossime partite cruciali.

Le partite che Anjorin salterà includono:

  1. Trasferta contro il Parma.
  2. Match di sabato 4 ottobre contro la Lazio.

Con l’arrivo della pausa per le nazionali, si spera che Anjorin possa recuperare e tornare in campo al più presto.

Le sfide del Torino senza Anjorin

Anjorin, prelevato in estate dall’Empoli, ha avuto un avvio di stagione difficile, collezionando solo 37 minuti di gioco in quattro presenze tra campionato e Coppa Italia. La sua assenza potrebbe pesare non solo sulle prestazioni del Torino, ma anche sul suo percorso di crescita personale. Il club ha investito su di lui nella speranza di aggiungere qualità e freschezza al centrocampo, un reparto che necessita di equilibrio e dinamicità.

In questo contesto, Baroni dovrà fare affidamento su altri elementi della rosa per compensare l’assenza di Anjorin. I granata dispongono di una serie di talenti nel centrocampo, e sarà interessante vedere come il tecnico deciderà di ridistribuire i compiti e le responsabilità. La speranza è che la squadra possa mantenere un buon livello di gioco anche senza il giovane centrocampista.

La gestione della salute dei calciatori

La situazione di Anjorin non è isolata; il Torino ha affrontato altre problematiche di infortuni nel corso della stagione, un problema che ha colpito molte squadre di Serie A. La gestione degli infortuni è diventata una delle sfide principali per i club, che devono trovare un equilibrio tra il mantenimento della forma fisica dei giocatori e il rischio di infortuni dovuti a carichi di lavoro eccessivi.

Il club granata è noto per la sua attenta gestione della salute dei calciatori. Le decisioni prese dallo staff medico saranno determinanti per garantire che Anjorin possa tornare in campo nel minor tempo possibile, senza compromettere la sua carriera. Con il supporto adeguato, c’è speranza che il giovane talento possa tornare a esprimere il suo potenziale e diventare un elemento chiave per il Torino.

In attesa di ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di Anjorin, i tifosi del Torino possono solo sperare che il club possa trovare la giusta formula per affrontare le prossime sfide in campionato. La stagione è ancora lunga e c’è molto da giocare per raggiungere obiettivi ambiziosi. La squadra, dopo una partenza altalenante, cercherà di ritrovare la giusta sintonia e continuità, e l’assenza di Anjorin sarà un banco di prova importante per tutti.

Change privacy settings
×