
Tiro a volo: Stanco e De Filippis chiudono al 12° posto nel Mixed Trap di Lonato - ©ANSA Photo
La recente tappa della Coppa del Mondo di tiro a volo a Lonato ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, grazie alla partecipazione di ben 560 atleti provenienti da 74 nazioni. Questo evento ha confermato il suo status di manifestazione di rilevanza internazionale, grazie anche alla bellezza del poligono di tiro di Lonato del Garda, che ha fornito un contesto suggestivo per le competizioni.
Risultati del mixed team di trap
Nella gara del Mixed Team di Trap, gli australiani Laetisha Scanlan e Mitchell Iles hanno conquistato la medaglia d’oro, chiudendo la competizione con un punteggio di 43/50. La Scanlan, già medagliata olimpica, ha dimostrato una straordinaria capacità di concentrazione, mentre Iles ha gestito la pressione con grande maestria. Questo duo ha dimostrato una sintonia perfetta in pedana, portando a casa il titolo.
Podio e prestazioni
Sul podio, la Spagna ha ottenuto la medaglia d’argento grazie a Fatima Galvez e Alberto Fernandez, con un punteggio di 41/50. Questo duo non è nuovo ai successi, avendo già trionfato alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La Gran Bretagna ha completato il podio con la medaglia di bronzo, grazie a Ellie Seward e Matthew John Coward Holley, che hanno chiuso la finale con un punteggio di 39/50. La Seward, giovane promessa del tiro a volo, ha dimostrato di avere un futuro luminoso davanti a sé.
Performance delle coppie italiane
Le coppie italiane, purtroppo, non sono riuscite a competere ai vertici della classifica. Silvana Maria Stanco e Mauro De Filippis si sono piazzati al 12° posto con un punteggio di 140/150, mentre Erika Sessa e Massimo Fabbrizi hanno chiuso al 22° posto con 138/150. Nonostante i risultati deludenti, i due team hanno dimostrato impegno e determinazione, caratteristiche fondamentali nel tiro a volo.
Prospettive future
L’evento di Lonato ha avuto un significato particolare in vista delle prossime competizioni internazionali. La Green Cup 2025, dedicata alla Fossa Olimpica, si svolgerà presso il Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana. Questo evento rappresenterà un’importante opportunità per gli atleti di affinare le loro abilità in preparazione per gli Europei di Châteauroux, che offriranno punti preziosi per le classifiche internazionali e la possibilità di qualificarsi per eventi futuri.
In conclusione, la tappa di Lonato ha messo in luce i talenti emergenti nel tiro a volo, confermando la presenza di atleti affermati a livello mondiale. Mentre gli azzurri cercano di ritrovare la forma necessaria per tornare a lottare per le medaglie, il panorama internazionale continua a evolversi, con nuove generazioni di tiratori pronte a scrivere la propria storia. La passione per questo sport, unita alla determinazione degli atleti, continuerà a fare la differenza in un contesto in continua evoluzione.