Il Mondiale di tiro a volo 2025, attualmente in corso ad Atene, si avvicina a una fase cruciale con l’inizio delle competizioni di Trap. Questa disciplina, nota per la sua complessità e competitività, si svolgerà presso il Malakasa Shooting Range, un impianto che accoglie atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a contendersi titoli iridati. Gli allenamenti ufficiali sono già in corso, e gli atleti stanno perfezionando le loro tecniche in vista delle gare che avranno inizio domani.
La squadra italiana maschile
La squadra italiana, sotto la guida del direttore tecnico Marco Conti, ha sfruttato al massimo le sessioni di allenamento. Tra i suoi membri, spiccano nomi come Mauro De Filippis, un atleta tarantino con una medaglia d’argento al Mondiale di Lonato nel 2019. De Filippis è determinato a conquistare il suo primo titolo di campione del mondo, un obiettivo che si è prefissato dopo anni di crescita e ricerca della perfezione.
Accanto a lui, ci sono figure storiche del tiro a volo italiano, come Massimo Fabbrizi, che ha già vinto il titolo mondiale nel 2011 e nel 2015, e Giovanni Pellielo, un monumento del tiro a volo con quattro titoli mondiali. Pellielo, con un ulteriore successo, potrebbe diventare il recordman della specialità, un traguardo che arricchirebbe ulteriormente la sua straordinaria carriera.
La squadra italiana femminile
La squadra femminile italiana, pur composta da atlete meno esperte a livello mondiale, non è da sottovalutare. Silvana Maria Stanco, proveniente da Sturno in Campania, ha già conquistato un bronzo a Changwon nel 2018, dimostrando il suo valore. Al suo fianco, Alessia Iezzi e Valentina Panza, al loro debutto in una competizione iridata, portano freschezza e determinazione. Queste giovani atlete sono pronte a dimostrare di essere all’altezza della sfida e di lasciare un segno importante sin dal loro primo tentativo.
Il programma delle gare di Trap
Il programma della competizione di Trap si articolerà su tre intense giornate:
- Mercoledì 15 ottobre: 50 piattelli
- Giovedì 16 ottobre: 50 piattelli
- Venerdì 17 ottobre: 25 piattelli, con le finali fissate per le 14:00 ora italiana
Questo format non solo mette alla prova le abilità tecniche degli atleti, ma anche la loro resistenza mentale. Ogni dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta, rendendo fondamentale la capacità di mantenere la concentrazione e la calma sotto pressione.
Il supporto del pubblico e delle squadre nazionali sarà cruciale per motivare gli atleti. La presenza di tifosi appassionati e la rivalità tra le nazioni creano un’atmosfera elettrizzante, spingendo i concorrenti a superare i propri limiti.
Con l’Italia pronta ad affrontare questa avvincente sfida, l’attenzione è rivolta agli azzurri, che, grazie alla loro esperienza e determinazione, sono pronti a lottare per riportare a casa titoli ambiti. La passione per il tiro a volo e l’orgoglio di rappresentare il proprio paese sono ingredienti che possono fare la differenza in questa prestigiosa competizione.
In attesa dell’inizio delle gare, l’atmosfera è carica di aspettative e speranze. L’intera nazione si unisce nel fare il tifo per i propri campioni, pronti a scrivere un nuovo capitolo della storia del tiro a volo italiano.