La tecnologia ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sport, e nel calcio, il più praticato e amato al mondo, l’innovazione continua a trasformare il modo in cui il gioco viene vissuto e praticato. A Zurigo, il Museo FIFA ha appena inaugurato una mostra temporanea dal titolo “Innovation in Action: Football Technologies on and off the Pitch”, che esplora l’evoluzione tecnologica nel mondo del calcio e il suo impatto su giocatori, arbitri e tifosi. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con il Team di Innovazione della FIFA e altri dipartimenti, offre ai visitatori una prospettiva unica dietro le quinte del calcio moderno.
aree tematiche della mostra
La mostra si articola in cinque aree tematiche:
- Trasmissioni e media
- Dati intelligenti
- Arbitraggio e sportività
- Disputa del gioco
- Innovation lab
Questi settori sono stati scelti per evidenziare come la tecnologia migliori le performance sul campo e influisca sull’esperienza complessiva del calcio. Dalle cabine di regia alle immagini del Video Assistant Referee (VAR), ogni aspetto della mostra è pensato per illustrare il contributo tecnologico al gioco.
evoluzione della tecnologia nel calcio
Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è la possibilità di vedere l’evoluzione della tecnologia nel calcio nel corso degli anni. Si passa dalle telecamere statiche in bianco e nero utilizzate durante la Coppa del Mondo del 1954, a riprese in 4K in ultra-slow motion delle recenti edizioni del torneo. Questa evoluzione tecnologica ha migliorato la qualità delle trasmissioni e ha trasformato il modo in cui gli spettatori e i fan interagiscono con il gioco, rendendo ogni partita un’esperienza visiva immersiva.
innovazioni significative
Un’altra sezione della mostra permette ai visitatori di indossare i panni di un arbitro nella referee review area, dove possono esplorare come le procedure di revisione garantiscano condizioni ottimali per i calciatori. Questo è particolarmente significativo nel contesto delle polemiche che spesso circondano le decisioni arbitrali, sottolineando come la tecnologia possa supportare il giudizio umano.
Tra i momenti salienti della mostra c’è la FIFA Player App, che consente ai visitatori di esplorare le statistiche di gioco di Cole Palmer, giocatore del Chelsea, durante la finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025. Questo strumento rappresenta un esempio concreto di come i dati vengano condivisi direttamente con i giocatori, permettendo loro di analizzare e migliorare le proprie performance.
Un altro oggetto di particolare rilevanza esposto è la telecamera montata su auricolare, utilizzata da un arbitro durante la Coppa del Mondo per Club 2025. Questa tecnologia innovativa, conosciuta come Refcam, segna un passo avanti significativo nel modo in cui gli arbitri possono osservare e gestire il gioco, migliorando la trasparenza nelle decisioni arbitrali.
La mostra “Innovation in Action” è un’esperienza immersiva che celebra i progressi tecnologici nel calcio e invita i visitatori a riflettere su come queste innovazioni influenzino il gioco. La FIFA si impegna a utilizzare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei fan e garantire che il gioco rimanga giusto e competitivo.
L’apertura al pubblico della mostra è avvenuta oggi e sarà visitabile fino al 31 marzo 2026, offrendo a tutti gli appassionati di calcio l’opportunità di esplorare come la tecnologia stia plasmando il futuro di questo sport. Con eventi come la Coppa del Mondo e le competizioni nazionali che continuano a evolversi, è evidente che la tecnologia giocherà un ruolo sempre più centrale nel calcio, contribuendo a migliorare non solo le performance sul campo, ma anche l’esperienza per milioni di tifosi in tutto il mondo.