Categories: Calcio

Tebas: il mondiale per club è un’imposizione alle leghe

Il recente dibattito attorno al Mondiale per Club ha sollevato questioni cruciali riguardo al futuro del calcio e al rapporto tra le leghe nazionali e le federazioni. Il presidente della Liga spagnola, Javier Tebas, ha messo in evidenza come questa competizione sia stata imposta senza un adeguato coordinamento, creando potenziali conflitti con i campionati nazionali. Durante un evento a Bruxelles, ha espresso il suo disappunto per la mancanza di dialogo tra le varie entità coinvolte nel mondo del calcio.

L’impatto sul calendario delle leghe nazionali

Tebas ha avvertito che l’introduzione del Mondiale per Club potrebbe avere un impatto devastante sui calendari dei campionati nazionali. Ha dichiarato: “Rischiamo di dover modificare alcune partite perché c’è un’altra competizione che hanno inserito senza la nostra autorizzazione e questo danneggia il nostro campionato”. Questo mette in luce un problema ricorrente: le leghe nazionali devono spesso adattarsi a decisioni prese da organismi superiori senza consultazione.

La necessità di coordinamento

La mancanza di coordinamento tra FIFA e le leghe nazionali è un tema che genera frustrazione. Le leghe come la Liga rappresentano l’essenza del calcio in molti paesi, e la loro voce deve essere ascoltata. Tebas ha sottolineato l’importanza di rispettare gli accordi esistenti, come i contratti collettivi in Spagna, che garantiscono diritti fondamentali ai giocatori. In particolare, ha ricordato che “il contratto collettivo in Spagna prevede tre settimane di vacanza per i giocatori”, evidenziando l’importanza di considerare le esigenze dei giocatori in un calendario già congestionato.

Collaborazione tra club e federazioni

L’introduzione del Mondiale per Club ha sollevato interrogativi su come le squadre di club e le federazioni possano collaborare meglio. È essenziale che la FIFA e le leghe nazionali trovino un terreno comune per garantire la sostenibilità delle competizioni. La pianificazione condivisa è fondamentale per evitare conflitti futuri e garantire che le leghe nazionali possano continuare a prosperare.

  1. Dialogo aperto: Le leghe devono avere voce in capitolo nelle decisioni che influenzano il loro operato.
  2. Rispettare i diritti dei giocatori: È cruciale che le esigenze dei giocatori siano considerate.
  3. Pianificazione condivisa: La FIFA e le leghe nazionali devono collaborare per garantire un calendario sostenibile.

Le preoccupazioni di Tebas non sono isolate; altri presidenti di leghe nazionali hanno espresso sentimenti simili. La questione del coordinamento è cruciale per garantire un’armonia nel mondo del calcio, beneficiando tutti gli attori coinvolti. Solo lavorando insieme sarà possibile evitare che eventi come il Mondiale per Club diventino un motivo di tensione, minando la salute economica e sportiva del calcio a livello globale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Cagliari conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer femminile battendo il Terracina 3-2

Il campionato italiano di beach soccer femminile 2025 ha raggiunto un apice di emozioni con…

2 ore ago

Ferrand-Prevot: il trionfo che riporta il Tour in Francia dopo 35 anni

Il 2023 rappresenta un anno fondamentale per il ciclismo femminile francese, grazie alla straordinaria vittoria…

3 ore ago

Italia conquista il bronzo agli Europei Under 18 battendo la Lettonia 86-68

Il basket giovanile italiano continua a regalare emozioni e successi. Dopo l'oro conquistato dall'Under 20,…

3 ore ago

Milan nel mirino delle sirene arabe: Jashari e Weah in uscita dalla Juventus

L'apertura della finestra di calciomercato ha portato un fermento straordinario tra le squadre di Serie…

3 ore ago

Italia trionfa contro il Senegal nella Trentino Cup con un convincente 80-56

Il palazzetto di Trento ha ospitato un'importante sfida di preparazione per la Nazionale italiana di…

5 ore ago

Larissa Iapichino conquista l’ottavo titolo italiano agli Assoluti di atletica

Larissa Iapichino, giovane talento dell'atletica italiana, ha raggiunto un altro traguardo straordinario, conquistando il suo…

6 ore ago