Team New Zealand: perché Napoli è la location ideale per l’America’s Cup

Team New Zealand: perché Napoli è la location ideale per l'America's Cup

Team New Zealand: perché Napoli è la location ideale per l'America's Cup - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

12 Settembre 2025

Napoli si prepara a diventare il palcoscenico di uno dei più prestigiosi eventi sportivi del mondo: l’America’s Cup. La scelta della città partenopea come sede per la prossima edizione della competizione velica più antica e affascinante ha entusiasmato molti. Le dichiarazioni di Mack Dalton, direttore sponsorizzazioni del Team New Zealand, non lasciano spazio a dubbi: “Napoli è una location perfetta”.

Il Team New Zealand, noto per la sua tradizione di successi e innovazione nella vela, ha riconosciuto l’importanza del mercato italiano per l’America’s Cup, considerato uno dei più promettenti a livello globale. Dalton ha sottolineato come i valori e gli interessi che caratterizzano Napoli e la sua cultura marittima rendano questa città un luogo ideale per ospitare un evento di tale portata. Non solo la bellezza del Golfo di Napoli, ma anche la passione e l’entusiasmo della gente sono elementi che possono contribuire a rendere l’America’s Cup un grande successo.

l’entusiasmo di napoli

Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, condivide l’ottimismo di Dalton. In un’affermazione carica di emozione, ha dichiarato: “Siamo sulla linea di partenza. Diciamo che siamo ai tre squilli, cioè ai 3 minuti dalla partenza”. Queste parole evidenziano l’entusiasmo crescente che circonda l’evento, che non è solo una competizione sportiva, ma un’opportunità per Napoli di mostrarsi al mondo. Cattaneo ha anche espresso il suo orgoglio per avere il Team New Zealand come ospiti nel circolo, sottolineando l’importanza dell’amicizia e della collaborazione tra le diverse nazioni.

una tradizione marittima

La scelta di Napoli non è casuale. La città ha una tradizione marittima che affonda le radici nei secoli, e la sua posizione strategica nel Mediterraneo la rende un punto di riferimento per la vela e gli sport acquatici. Inoltre, Napoli è conosciuta per la sua vivace cultura, la cucina deliziosa e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. Questi fattori possono arricchire l’esperienza di chi partecipa all’America’s Cup, che si svolgerà nel 2024.

Il Team New Zealand non è nuovo a competizioni di alto livello. La squadra ha una lunga storia di successi, avendo vinto l’America’s Cup per ben quattro volte: 1995, 2000, 2003 e 2017. Ogni vittoria ha portato innovazioni significative nel design delle barche e nelle tecniche di navigazione, rendendo il team un punto di riferimento per gli altri concorrenti. La loro partecipazione a Napoli rappresenta un’opportunità per la città e per gli appassionati di vela di assistere a uno spettacolo di altissimo livello.

impatto sul turismo e sull’economia

La preparazione per l’America’s Cup è già in corso e coinvolge non solo il Team New Zealand, ma anche altre squadre provenienti da tutto il mondo. La competizione vedrà la partecipazione di team provenienti da nazioni con una forte tradizione velica, come gli Stati Uniti, l’Australia e il Regno Unito. Ogni team porterà con sé le proprie esperienze e tecniche, creando un’atmosfera di sfida e competizione che promette di essere elettrizzante.

Oltre agli aspetti sportivi, l’America’s Cup a Napoli avrà un impatto significativo anche sul turismo e sull’economia locale. Si prevede un afflusso massiccio di visitatori da tutto il mondo, che contribuiranno a sostenere le attività commerciali locali e a promuovere la città come meta turistica. Gli hotel, i ristoranti e i negozi della zona si stanno preparando per accogliere i visitatori, offrendo pacchetti speciali e eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza di chi arriverà per assistere alle regate.

In questo contesto, Napoli si propone di diventare un nuovo fulcro per gli sport acquatici, non solo per l’America’s Cup, ma anche per future competizioni e eventi di livello mondiale. La città ha già ospitato eventi di vela di grande successo, e la sua infrastruttura marittima e la disponibilità di spazi per eventi rappresentano un vantaggio competitivo che potrebbe attirare ulteriori manifestazioni in futuro.

La sinergia tra il Team New Zealand, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e le istituzioni locali rappresenta un modello di collaborazione che potrebbe essere replicato in altri contesti sportivi. La passione per la vela e l’impegno per la promozione del territorio sono ingredienti fondamentali per il successo di eventi di questa portata.

Mentre ci avviciniamo alla data dell’America’s Cup, l’attesa cresce e Napoli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia marittima, accogliendo non solo competitori, ma anche appassionati e turisti da tutto il mondo, pronti a vivere un’esperienza indimenticabile nella città del sole.

Change privacy settings
×