Categories: Vela

Team Django in gara per l’Italia all’Admiral’s Cup: una sfida da non perdere

L’Admiral’s Cup di vela torna a far parlare di sé dopo oltre vent’anni, e l’Italia si prepara a un rientro da protagonista in uno dei palcoscenici più celebri della vela offshore. Questo prestigioso evento, considerato il campionato del mondo della vela d’altura, si svolgerà a Cowes, sull’Isola di Wight, dal 17 luglio all’1 agosto 2025. L’attenzione di appassionati e professionisti del settore è già rivolta a questa competizione che promette emozioni e sfide avvincenti.

Il team django e le imbarcazioni di prestigio

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda, il Team Django si presenterà con due imbarcazioni di grande prestigio: il Wallyrocket51 Django e il JPK 1180 Django. Entrambe le barche correranno sotto la bandiera italiana, un simbolo di orgoglio nazionale e di ambizione nel voler riprendere il posto che l’Italia ha occupato in passato in questa competizione di livello mondiale. La decisione di partecipare a questo evento così significativo è stata accolta con entusiasmo dalla comunità velica italiana, che guarda con fiducia al futuro.

La storia dell’admiral’s cup e le vittorie italiane

L’Admiral’s Cup ha una lunga e affascinante storia, con la partecipazione di team italiani dal 1969 al 1999. Durante questi trent’anni di competizioni, l’Italia ha vissuto momenti indimenticabili, culminati nella storica vittoria del 1995. In quell’occasione, il team italiano, composto da tre imbarcazioni di alto livello – Capricorno (ILC 46), Brava Q8 (ILC 40) e Mumm a’ Mia (Mumm 36) – ha conquistato il titolo grazie alle abilità di armatori del calibro di Rinaldo Del Bono, Pasquale Landolfi e Paolo Gaia. Questa vittoria è rimasta impressa nella memoria collettiva degli appassionati di vela e rappresenta un benchmark per le future generazioni di velisti italiani.

Gli obiettivi e le sfide del team django

Il Team Django ha l’ambizioso obiettivo di riprendere questa tradizione di successo, cercando di far rivivere la leggenda delle partecipazioni italiane all’Admiral’s Cup. A guidare la sfida nella categoria Big Boat sarà il Wallyrocket51 Django, un’imbarcazione progettata da Botin Partners, rinomati per i loro design innovativi e performanti. Questo modello di barca è noto per la sua velocità e manovrabilità, caratteristiche fondamentali per affrontare le sfide che l’Admiral’s Cup presenterà.

A bordo del Wallyrocket51 Django si trova un equipaggio di altissimo livello, composto da nomi noti nel panorama velico internazionale. Tra questi spiccano:

  1. Vasco Vascotto, un velista di grande esperienza con un passato nelle competizioni di Coppa America
  2. Guillermo Parada
  3. Bruno Zirilli
  4. Michele Paoletti

Questo gruppo di atleti porterà in acqua una combinazione unica di esperienza e talento, che potrebbe rivelarsi decisiva per il successo del team.

In gara nella categoria IRC 2 ci sarà il Django JPK, un JPK 1180 che ha già dimostrato le sue potenzialità nella Myth of Malham Race, una regata offshore di 235 miglia. A bordo di questa imbarcazione, il team sarà guidato da Michele Ivaldi, coadiuvato da esperti come Dirk de Ridder, Alberto Bolzan, Ross Halcrow e Juan Vila. Questo equipaggio ben assortito è pronto a dare il massimo in ogni regata, dimostrando la determinazione e la competenza necessaria per affrontare la sfida dell’Admiral’s Cup.

Il formato dell’Admiral’s Cup 2025 prevede sei regate costiere e due regate offshore brevi, culminando con la Rolex Fastnet Race, una delle regate più iconiche nel panorama della vela d’altura. Questo evento finale non solo rappresenta un test di resistenza per le imbarcazioni e gli equipaggi, ma è anche un’opportunità per dimostrare la preparazione e la strategia messe in atto durante l’intero periodo di competizione.

Con l’Italia che torna a partecipare a questo evento prestigioso, il Team Django ha l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo nella storia della vela italiana. La passione, la determinazione e l’impegno di tutti i membri del team, insieme all’esperienza accumulata nel corso degli anni, sono ingredienti fondamentali per cercare di ripetere i successi del passato e, perché no, di superare le aspettative. La comunità velica italiana è in fermento, pronta a sostenere e seguire il Team Django lungo il cammino verso l’Admiral’s Cup 2025, sperando in nuovi trionfi e in un ritorno glorioso sull’arena internazionale della vela d’altura.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Share
Published by
Stefano Cerulli

Recent Posts

Sampdoria sorprende: Donati è il nuovo timoniere della squadra

Manca solo l'ufficialità, ma Massimo Donati è destinato a diventare il nuovo allenatore della Sampdoria.…

18 minuti ago

Sinner sorprende Djokovic e conquista la finale di Wimbledon contro Alcaraz

Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina della storia del tennis italiano, qualificandosi per la…

33 minuti ago

Taekwondo e rinascita: la Fita partecipa alla Conferenza per l’Ucraina

La Federazione Italiana Taekwondo (Fita) ha recentemente partecipato a un evento di grande importanza, la…

48 minuti ago

De Filippis guida la classifica nella Fossa al Cdm di Lonato nel tiro a volo

La Quarta Prova di Coppa del Mondo di tiro a volo si sta svolgendo presso…

2 ore ago

Cagliari: il debutto in palestra di Borrelli segna un nuovo inizio

Il Cagliari ha avviato il suo percorso di preparazione per la stagione 2025-2026, con i…

3 ore ago

Abodi: il ritorno dell’orgoglio per la maglia azzurra

La Nazionale italiana di calcio sta attraversando un periodo di difficoltà, scivolando recentemente fuori dalla…

3 ore ago