Taranto in crisi: Lega Pro rinvia il match contro il Crotone - ©ANSA Photo
La situazione del Taranto F.C. 1927 è diventata sempre più allarmante, con la Lega Pro che ha ufficialmente rinviato la partita contro il Crotone, inizialmente prevista per sabato alle 17.30. Questa decisione è stata comunicata dal presidente Matteo Marani, il quale ha sottolineato l’importanza di tale misura dopo aver consultato il consiglio direttivo e considerato le recenti comunicazioni del Procuratore Federale.
Il rinvio della partita è stato motivato dalla nota del Procuratore Federale, datata 26 febbraio 2025, che ha informato sulla conclusione delle indagini nei confronti del Taranto a seguito di segnalazioni da parte del Co.Vi.So.C. (Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio). Questo sviluppo evidenzia una situazione già critica per la società, che non solo affronta problemi sportivi ma anche gravi difficoltà economiche e gestionali.
Il rinvio della partita non è solo un segnale di allerta per il Taranto, ma rappresenta anche un campanello d’allarme per il calcio italiano. La Lega Pro ha il compito di garantire la regolarità dei campionati e decisioni come questa potrebbero portare a ulteriori interventi da parte delle autorità calcistiche. Se non si trovano soluzioni rapide, il Taranto rischia di affrontare l’esclusione dal campionato, una possibilità che sembra sempre più concreta.
Il Taranto, una delle storiche squadre del calcio italiano, ha vissuto momenti migliori sin dalla sua fondazione nel 1927. Recentemente, la mancanza di una pianificazione a lungo termine e di una gestione finanziaria oculata ha portato a una continua fluttuazione tra le varie categorie.
L’attenzione ora è rivolta alla dirigenza del Taranto e alle strategie da adottare per affrontare questa crisi. Alcuni aspetti cruciali includono:
La Lega Pro dovrà monitorare attentamente l’evoluzione della crisi del Taranto. Le prossime settimane saranno decisive per determinare se la società potrà risollevarsi e continuare a competere nel campionato o se, al contrario, sarà costretta a chiudere i battenti. L’auspicio è che si possa trovare una soluzione che salvaguardi non solo il futuro della squadra, ma anche il patrimonio storico e culturale che essa rappresenta per la città di Taranto e per il calcio italiano.
Il difensore brasiliano Gleison Bremer, recentemente tornato in campo dopo un lungo infortunio, ha condiviso…
La pallacanestro italiana è in lutto per la scomparsa di Marco Bonamico, un autentico simbolo…
La pallacanestro italiana è in lutto per la scomparsa di Marco Bonamico, un autentico simbolo…
Flavio Cobolli, giovane promessa del tennis italiano, ha visto interrompere la sua avventura al Masters…
Jannik Sinner ha ufficialmente iniziato la sua avventura al Western & Southern Open di Cincinnati…
Il campionato italiano di beach soccer femminile 2025 ha raggiunto un apice di emozioni con…