Gianmarco Tamberi, uno dei principali atleti italiani nel mondo dell’atletica leggera, ha recentemente condiviso importanti riflessioni sul suo percorso di recupero in vista delle prossime Olimpiadi di Los Angeles 2028. Durante l’inaugurazione del Festival dello Sport di Trento, l’atleta ha rivelato come ha affrontato le sfide dopo il suo trionfo a Tokyo e come si sta preparando per il futuro.
Dopo aver conquistato la medaglia d’oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Tokyo 2020, Tamberi ha vissuto un periodo complesso. “Sono tornato da Tokyo e il giorno dopo ho iniziato ad allenarmi, perché ho perso del tempo per curarmi e devo tornare a dimostrare a me stesso quello che so fare”, ha dichiarato. Queste parole evidenziano non solo la sua determinazione, ma anche il desiderio di superare le difficoltà incontrate lungo il suo cammino.
Un anno di riflessione e recupero
Il 2023 è stato un anno cruciale per Tamberi, un periodo dedicato al recupero. “Ho deciso, a inizio anno, di investire i primi cinque, sei mesi per recuperare in vista di Los Angeles 2028”, ha affermato. Questo approccio strategico è essenziale, poiché l’atleta ha compreso l’importanza di prendersi il tempo necessario per recuperare sia fisicamente che mentalmente, dopo le intense pressioni delle competizioni olimpiche.
Tuttavia, Tamberi non intende dimenticare il suo passato. “Dopo Parigi però era fondamentale vivere i ricordi dei successi, perché era un momento difficile ed avevo bisogno di una pacca sulla spalla”, ha detto, riferendosi ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera 2022 a Eugene, dove non è riuscito a replicare il successo di Tokyo, ma ha comunque dimostrato di essere un concorrente di livello mondiale.
Un recupero completo
Il suo processo di recupero non è stato solo fisico, ma anche emotivo. La nascita della sua figlia Camilla, avvenuta ad agosto, ha portato una nuova dimensione alla sua vita. “Adesso sto bene, adesso ho Camilla…”, ha affermato, mostrando il profondo affetto per la sua famiglia. La nascita di un figlio spesso fornisce una rinnovata motivazione e una prospettiva diversa sulla carriera e sul futuro. Tamberi ha trovato in questo momento un motivo in più per lottare e continuare a inseguire i suoi sogni sportivi.
Verso il futuro
Guardando al futuro, Tamberi è consapevole delle sfide che lo attendono. Le Olimpiadi di Los Angeles 2028 rappresentano un obiettivo ambizioso, ma non impossibile. Con il supporto della sua famiglia e un piano di allenamento mirato, l’atleta sta già iniziando a prepararsi per competere ai massimi livelli. “Vorrei solo guardare e concentrarmi sul futuro”, ha ribadito, sottolineando la sua volontà di non lasciarsi distrarre dal passato.
Il Festival dello Sport di Trento, in cui Tamberi ha partecipato come ospite, celebra le eccellenze sportive italiane e offre una piattaforma per discutere temi rilevanti nel mondo dello sport. La sua presenza è stata accolta con entusiasmo, e la sua testimonianza ha ispirato molti giovani atleti. La carriera di Tamberi è la prova che con dedizione, passione e il giusto supporto, è possibile superare qualsiasi ostacolo.
In questo contesto, la figura di Tamberi si colloca non solo come atleta, ma anche come esempio di perseveranza. La sua storia è un richiamo a tutti coloro che affrontano sfide nella vita, sia sportive che personali. La strada verso Los Angeles 2028 è ancora lunga, ma con il giusto approccio e una mentalità positiva, Gianmarco Tamberi è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua straordinaria carriera, portando con sé il calore della sua famiglia e il sostegno di tutti i suoi tifosi.