Categories: News

Tamberi: il ritorno alla forma da atleta è finalmente in corso

Gianmarco Tamberi, uno dei saltatori in alto più promettenti della sua generazione, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla sua preparazione fisica e il suo ritorno alle competizioni. Dopo un periodo di stop forzato, il campione marchigiano sta iniziando a recuperare la forma e la motivazione necessarie per affrontare le sfide future. In un’intervista rilasciata durante la terza edizione dei WEmbrace Awards, organizzati dall’Associazione art4sport ONLUS, Tamberi ha dichiarato: “Sto tornando a sentirmi di nuovo un atleta”. Questa affermazione, sebbene possa sembrare semplice, racchiude un significato profondo, soprattutto considerando le battaglie personali e professionali che il saltatore ha affrontato negli ultimi anni.

il percorso di tamberi verso le olimpiadi

Il percorso di Tamberi non è stato affatto semplice. A Los Angeles, dove si svolgeranno le prossime Olimpiadi, il campione avrà 36 anni, un’età in cui molti atleti cominciano a valutare seriamente il proprio futuro sportivo. Tamberi ha messo in evidenza l’importanza di fare scelte ponderate in vista di queste Olimpiadi, sottolineando come alcune rinunce potrebbero essere necessarie per garantire di arrivare al giorno della competizione nelle migliori condizioni possibili. “Sarà un percorso duro e difficile”, ha aggiunto, evidenziando la determinazione e la consapevolezza necessarie per affrontare questa fase della sua carriera.

la preparazione fisica e il desiderio di competere

La preparazione fisica di Tamberi è già iniziata e, passo dopo passo, il saltatore sta riscoprendo la sua passione per l’atletica. Nonostante non si senta ancora completamente un saltatore, il suo spirito competitivo sta tornando a farsi sentire. La sua determinazione è evidente anche nel desiderio di partecipare a qualche gara prima dei Mondiali di Tokyo, un evento che rappresenta un obiettivo importante per il suo ritorno. “Mi piacerebbe moltissimo arrivare a Tokyo comunque in una condizione quantomeno accettabile”, ha affermato, testimoniando la sua voglia di tornare a competere e di misurarsi con i migliori atleti del mondo.

il legame con la squadra e la vita personale

Tamberi ha anche condiviso il suo entusiasmo nel vedere i suoi compagni di squadra ottenere risultati straordinari. Durante gli Europei, ha apprezzato il fatto che i suoi colleghi abbiano festeggiato i loro successi ispirandosi alla sua esultanza. “Sono dei ragazzi stupendi e anche atleti straordinari”, ha commentato, esprimendo la sua ammirazione per il talento e l’impegno dei suoi compagni. Tra questi, ha menzionato Matteo Sioli, che ha conquistato una medaglia di bronzo agli ultimi Europei indoor. A lui ha scritto: “Grazie perché mi darai la carica in questi quattro anni”, un segno di quanto Tamberi tenga a mantenere vivo il legame con la sua squadra e a trarre ispirazione dai risultati degli altri.

Oltre alla sua carriera sportiva, Tamberi si trova a vivere un momento di grande cambiamento personale: è imminente la sua paternità. Questo nuovo ruolo lo ha reso particolarmente emozionato, ma non ha dimenticato il suo impegno verso l’atletica. “Sono preso dalla paternità imminente ma non dimentico il mio ruolo”, ha affermato, dimostrando come la sua vita personale e professionale stia evolvendo in parallelo. La sua capacità di seguire gli allenamenti e le competizioni anche attraverso “due schermi” è un chiaro esempio di come l’atleta stia cercando di bilanciare le sue responsabilità familiari con il suo sogno sportivo.

In questo periodo di transizione, Tamberi ha trovato conforto e supporto nella sua famiglia e nei suoi amici, che lo incoraggiano a proseguire il suo cammino verso il ritorno alle competizioni. La sua determinazione e resilienza sono qualità che lo hanno sempre contraddistinto e che ora possono ispirare anche altri atleti che si trovano ad affrontare sfide simili.

La figura di Gianmarco Tamberi è quella di un atleta che non si arrende, che continua a combattere per i suoi sogni nonostante le difficoltà. La sua storia è un esempio di come la passione per lo sport possa superare anche i momenti più bui e come la determinazione possa portare a risultati straordinari. Il percorso verso le Olimpiadi di Los Angeles è ancora lungo e pieno di incognite, ma il messaggio di Tamberi è chiaro: il ritorno è in atto e il sogno di tornare a saltare in pedana è più vivo che mai. Con un mix di ansia, eccitazione e responsabilità, Gianmarco Tamberi si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, pronto a tornare a brillare nel panorama dell’atletica mondiale.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Cagliari conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer femminile battendo il Terracina 3-2

Il campionato italiano di beach soccer femminile 2025 ha raggiunto un apice di emozioni con…

17 minuti ago

Ferrand-Prevot: il trionfo che riporta il Tour in Francia dopo 35 anni

Il 2023 rappresenta un anno fondamentale per il ciclismo femminile francese, grazie alla straordinaria vittoria…

47 minuti ago

Italia conquista il bronzo agli Europei Under 18 battendo la Lettonia 86-68

Il basket giovanile italiano continua a regalare emozioni e successi. Dopo l'oro conquistato dall'Under 20,…

1 ora ago

Milan nel mirino delle sirene arabe: Jashari e Weah in uscita dalla Juventus

L'apertura della finestra di calciomercato ha portato un fermento straordinario tra le squadre di Serie…

1 ora ago

Italia trionfa contro il Senegal nella Trentino Cup con un convincente 80-56

Il palazzetto di Trento ha ospitato un'importante sfida di preparazione per la Nazionale italiana di…

3 ore ago

Larissa Iapichino conquista l’ottavo titolo italiano agli Assoluti di atletica

Larissa Iapichino, giovane talento dell'atletica italiana, ha raggiunto un altro traguardo straordinario, conquistando il suo…

4 ore ago