Tadej Pogacar conquista la Tre Valli Varesine con un’altra straordinaria vittoria

Tadej Pogacar conquista la Tre Valli Varesine con un'altra straordinaria vittoria

Tadej Pogacar conquista la Tre Valli Varesine con un'altra straordinaria vittoria - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

7 Ottobre 2025

Tadej Pogacar, il talentuoso ciclista sloveno del UAE Team Emirates, ha recentemente trionfato nella 104ª edizione della Tre Valli Varesine, una delle gare più prestigiose del panorama ciclistico italiano e ultima prova del Trittico Lombardo. Questo successo non solo evidenzia il suo dominio nel ciclismo mondiale, ma segna anche un nuovo capitolo nella sua già brillante carriera, arricchita quest’anno dai titoli di campione del mondo e campione europeo su strada.

La Tre Valli Varesine: un percorso impegnativo

La Tre Valli Varesine si snoda attorno a Varese, una città immersa in un contesto paesaggistico suggestivo, caratterizzata da colline e laghi, rendendola un palcoscenico ideale per le sfide ciclistiche. Il percorso, lungo circa 197 chilometri, presenta diverse difficoltà, con salite e discese che mettono alla prova le capacità di ogni ciclista. Anche quest’anno, il tracciato ha offerto momenti di grande spettacolo, ma alla fine è stato Pogacar a strappare il primo posto, confermando la sua forma smagliante.

L’azione decisiva di Pogacar

La corsa è cominciata con un ritmo sostenuto, caratterizzato da diversi tentativi di fuga. Tuttavia, la vera azione ha preso piede circa venti chilometri prima del traguardo. Pogacar ha deciso di rompere gli schemi, lanciando un attacco deciso che ha colto di sorpresa i suoi avversari. Con il suo stile audace e aggressivo, ha staccato il gruppo, dimostrando non solo la sua forza fisica ma anche una strategia impeccabile. Questo attacco ha messo in evidenza la maturità del giovane ciclista, nonostante la sua giovane età.

  1. Attacco decisivo: Pogacar ha lanciato un attacco a venti chilometri dal traguardo.
  2. Vantaggio crescente: Ha ampliato il suo vantaggio pedalando con determinazione.
  3. Sostegno del pubblico: I tifosi hanno creato un’atmosfera elettrizzante lungo il percorso.

Un trionfo che segna il futuro

Pogacar ha completato la gara con un tempo impressionante, dimostrando di essere in grado di affrontare qualsiasi sfida con una preparazione e una concentrazione senza pari. Questa vittoria alla Tre Valli Varesine arriva dopo una stagione già ricca di successi, in cui ha saputo affrontare e superare avversari di calibro mondiale. La sua vittoria nel Campionato del Mondo di ciclismo su strada ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei ciclisti più talentuosi della sua generazione.

Il Trittico Lombardo, di cui la Tre Valli Varesine è l’ultima prova, comprende anche la Coppa Agostoni e la Coppa Bernocchi, tutte gare storiche e rispettate nel calendario ciclistico. La vittoria di Pogacar in questo contesto non è solo un’affermazione di forza, ma anche una testimonianza della versatilità del ciclista, capace di adattarsi a diversi tipi di percorsi e condizioni.

In un’intervista post-gara, Pogacar ha espresso la sua soddisfazione per la vittoria e ha dedicato il successo alla sua squadra, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra nel ciclismo. La sua umiltà e il rispetto per i compagni di squadra e gli avversari lo rendono un atleta ammirato non solo per le sue abilità, ma anche per il suo atteggiamento sportivo.

Con un palmarès già impressionante e una carriera ancora all’inizio, il trionfo di Pogacar alla Tre Valli Varesine è un chiaro segnale che il giovane sloveno ha tutte le intenzioni di continuare a dominare le competizioni. Gli appassionati di ciclismo possono solo aspettarsi grandi cose da questo straordinario talento.

Change privacy settings
×