Supersalita al Monte Erice: il tricolore in corsa per il gran finale della 67ª edizione

Supersalita al Monte Erice: il tricolore in corsa per il gran finale della 67ª edizione

Supersalita al Monte Erice: il tricolore in corsa per il gran finale della 67ª edizione - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

3 Settembre 2025

La 67ª edizione della Monte Erice si avvicina, promettendo di essere uno degli eventi più attesi del Campionato Italiano Supersalita. Questo prestigioso appuntamento, organizzato dall’Automobile Club Trapani, non è solo una competizione di velocità, ma un’importante manifestazione che celebra la bellezza del territorio siciliano e la passione per le corse automobilistiche. Quest’anno, l’evento si arricchisce con la partecipazione di diversi campionati, tra cui il sesto round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e il dodicesimo del Campionato Italiano Velocità Montagna zona sud.

Le strade che portano al Monte Erice, con i loro panorami mozzafiato e le curve impegnative, offrono un palcoscenico ideale per i piloti e i team provenienti da tutta Italia. Con oltre 280 iscritti, la manifestazione di quest’anno dimostra il crescente interesse per la competizione. Le operazioni di verifica sportiva e tecnica si svolgeranno venerdì 5 settembre, dalle 9.00 alle 17.30, nella storica Piazza Vittorio Emanuele di Trapani, creando un’atmosfera di entusiasmo tra piloti, team e organizzatori.

Programma della manifestazione

Dopo le verifiche, il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci e il suo vice Francesco Sanclemente terranno un briefing presso l’Auditorium della Scuola Pagoto di Erice, fornendo informazioni preziose per i concorrenti. Il programma del weekend prevede:

  1. Sabato 6 settembre:
  2. Ore 8.00: Inizio delle due manche di ricognizione lungo i 5.730 metri della SR 1 Valderice – Erice.
  3. La seconda salita di sabato sarà valida come gara 1 per i concorrenti del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM).

  4. Domenica 7 settembre:

  5. A partire dalle 8.00: Svolgimento delle due salite di gara per le massime serie tricolori.
  6. ACI Sport TV seguirà l’intero weekend con report quotidiani e dirette streaming, permettendo agli appassionati di seguire ogni fase della competizione.

Protagonisti dell’evento

Tra i protagonisti della Monte Erice, spicca il nome di Simone Faggioli, un pilota di fama che ha vinto ben 11 volte la competizione. Faggioli, neo 19 volte Campione Italiano, torna con la sua potente Nova Proto NP 01 Zytek, pronto a conquistare un nuovo successo. Recentemente tornato vincitore dalla Pikes Peak, è un simbolo di eccellenza nel motorsport italiano.

Un altro talento da tenere d’occhio è Andrea Di Caro, un emergente pilota di soli 22 anni che ha recentemente conquistato il titolo Italiano Sportscar Motori Moto. Di Caro correrà con la Nova Proto NP 03 Aprilia, pronto a dimostrare il suo valore in una stagione promettente. Anche Giancarlo Maroni Jr., lombardo di talento, utilizzerà una Nova Proto in versione sovralimentata di classe 2000, dimostrando di essere un avversario temibile.

Il nutrito schieramento di piloti siciliani è particolarmente rilevante. Francesco Conticelli, pilota marsalese di RO Racing, avrà il vantaggio di correre in casa, mentre i ragusani Franco Caruso e Samuele Cassibba, quest’ultimo con una versione V8 Judd del prototipo francese, saranno anch’essi in cerca di risultati di prestigio.

Inoltre, Achille Lombardi, pilota potentino di Vimotorsport, cerca di riscattare una stagione finora poco fortunata con la PA 30 del Team Puglia. La Monte Erice non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio festival del motorsport che celebra la passione, l’adrenalina e il legame con il territorio siciliano.

Con una partecipazione così elevata e un programma ricco di eventi, la 67ª Monte Erice si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i sostenitori delle corse automobilistiche.

Change privacy settings
×