
Supercoppa UEFA: Udine si prepara con un piano d'emergenza sorprendente - ©ANSA Photo
La città di Udine si sta preparando a vivere un evento di grande rilevanza: la finale della Supercoppa Uefa, che si svolgerà domani allo stadio Friuli. Questa attesissima sfida vedrà contrapporsi due squadre di spicco del calcio europeo, il Paris Saint-Germain e il Tottenham Hotspur, attirando un vasto pubblico di tifosi e appassionati. Per garantire la sicurezza e la salute di tutti i partecipanti, la centrale operativa Sores Fvg, sotto la direzione di Giulio Trillò, ha elaborato un piano di emergenza dettagliato, in collaborazione con la Prefettura, la Questura, il Comune di Udine, l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc) e la Croce Rossa.
Dispositivi di emergenza
Il piano di emergenza prevede due principali dispositivi:
Dispositivo allo stadio: Attivo dal pomeriggio di domani, prevede la presenza di 8 medici e 8 infermieri, supportati da 7 ambulanze. Sul campo, ci saranno 2 squadre di soccorritori pronte a intervenire immediatamente, insieme a 11 squadre dislocate sugli spalti. La Croce Rossa gestirà i servizi medici, collaborando con un referente della Sores presente nel Gruppo Operativo Sicurezza.
Dispositivo in città: Attivo dalla mattina, prevede l’allestimento di due Punti di Primo Soccorso nelle aree di maggiore aggregazione per i tifosi, situati in piazza 1° Maggio e al Parco Moretti. Qui saranno disponibili 6 ambulanze, 4 unità di soccorso avanzato (Als) e 2 unità di soccorso di base (Bls), oltre a un’automedica pronta a intervenire su richiesta del Comune di Udine. Anche in questo caso, la Croce Rossa Italiana garantirà la presenza di personale sanitario e una centrale operativa mobile.
Integrazione con i servizi locali
Il piano di emergenza si integra con le risorse di soccorso già attive nella città di Udine, che comprendono 3 ambulanze Als, 2 ambulanze Bls e un’automedica. L’ospedale Santa Maria della Misericordia ha predisposto una propria organizzazione interna per affrontare eventuali emergenze durante l’evento. Questo approccio coordinato è fondamentale per garantire una risposta rapida e adeguata a qualsiasi richiesta di soccorso.
Giulio Trillò ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra i vari enti coinvolti: “Il piano predisposto, grazie all’impegno del personale di Sores e dei volontari della Croce Rossa, assicura una risposta adeguata a ogni richiesta di soccorso sanitario che l’evento potrebbe generare.”
L’importanza della sicurezza
La sicurezza durante eventi di massa è una priorità fondamentale. Le autorità locali sono consapevoli dei rischi e hanno lavorato instancabilmente per garantire che il piano di emergenza sia completo e pronto per ogni eventualità. La sinergia tra le diverse istituzioni, dalla sanità alle forze dell’ordine, è essenziale per affrontare situazioni che potrebbero richiedere un intervento immediato. L’adozione di misure preventive e la preparazione di risorse adeguate sono passi cruciali per garantire che l’evento si svolga senza intoppi.
Con l’avvicinarsi della finale, Udine si prepara a vivere una giornata di emozioni, sport e festa, con la consapevolezza che la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti restano una priorità assoluta. La Supercoppa Uefa non rappresenta solo una competizione sportiva, ma anche un’importante opportunità economica e turistica per la città e la regione circostante, con ricadute positive per il settore dell’ospitalità e del commercio locale.