Calcio

Supercoppa Italiana, Inter – Napoli è già edizione da record

Inter – Napoli, una finale inedita. L’ultimo atto della Supercoppa Italiana giocata per la prima volta con la formula della “Final Four”, rappresenta una novità assoluta per la competizione. Anche e soprattutto per la squadra di Mazzarri che quando è arrivata a giocarsi il trofeo aveva incontrato sempre e solo la Juventus. Gli azzurri infatti hanno disputato quattro finali, con due successi e due sconfitte, tutte contro i bianconeri.

Si gioca in inverno, ma a gennaio: occhio ai Campioni d’Italia

Si gioca in inverno, per la nona volta in assoluto, in particolare la sesta in gennaio. Fattore che può essere, numeri alla mano, determinante per spostare l’ago della bilancia. Quando si gioca in questo mese, ha sempre vinto la squadra detentrice dello scudetto. Unica eccezione, lo scorso anno, quando è stata proprio l’Inter a beffare il Milan Campione d’Italia nel derby. Quando invece la Supercoppa è stata giocata a dicembre, non c’è mai stata partita: sempre vinta dalla vincitrice o dalla finalista di Coppa Italia. Presentarsi da Campione d’Italia però è indubbiamente un vantaggio, considerando che nel 69% dei casi (24 vittorie su 35 incontri), chi ha lo scudetto sul petto solleva il trofeo.

Niente supplementari: quante volte ai calci di rigore?

Il nuovo format non prevede, in caso di parità, i supplementari. Se al 90’ il risultato sarà ancora fermo sul pari, si ricorrerà direttamente ai calci di rigore. In questo senso, l’ultima soluzione dal dischetto risale al 2016, quando la Juventus perse contro il Milan. Nella storia della competizione, i rigori sono stati necessari solo cinque volte. La prima, in un Milan – Sampdoria del 1994. Poi nel 2003 (Milan – Juventus 3-5), 2008 (Inter – Roma 6-5) e 2014 (Juventus – Napoli 5-6).  L’Inter è la squadra che ha la percentuale più alta di successi, grazie a 7 vittorie e 4 sconfitte su 11 finali disputate e insegue la terza vittoria consecutiva (eguaglierebbe il Milan), mentre Inzaghi sollevando il quinto titolo, staccherebbe tutti. Mazzarri invece sarebbe il tecnico più “esperto”: il record di longevità è di Vujadin Boskov, che ha vinto nel 1991 il titolo con la Sampdoria a 60 anni e 100 giorni. Il tecnico livornese ha 62 anni.

Supercoppa Italiana, il trofeo più leggero d’Italia

Immagine | Ansa

La vera protagonista è comunque lei, la Supercoppa Italiana, in bella mostra a Riad in attesa di sapere chi la porterà a fare il giro da mille e una notte. Prodotto in argento con rifinitura in oro bianco platino, il trofeo ha uno spessore di 1,2 mm con doratura di 24 carati all’interno. Realizzata da Iaco Group di Igino e Alberto Iacovacci, il trofeo originale “EA SPORTS FC Supercup” è il più leggero d’Italia, con i suoi 7,5 kg, mezzo chilo in meno rispetto alla Coppa Italia e verrà consegnato alla squadra vincitrice, in custodia, per la per la stagione sportiva 2023/2024.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Minnesota supera Oklahoma e mantiene vive le speranze playoff nella NBA

I Minnesota Timberwolves hanno finalmente trovato il loro ritmo nei playoff NBA, conquistando una vittoria…

41 minuti ago

Pro Recco trionfa in Euro Cup: i complimenti di Barelli alla squadra

La pallanuoto italiana continua a brillare nel panorama sportivo, e la Pro Recco rappresenta l'emblema…

56 minuti ago

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

12 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

12 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

13 ore ago

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…

14 ore ago