Supercoppa europea: i tifosi del PSG esclusi dai ‘fan marche’

Supercoppa europea: i tifosi del PSG esclusi dai 'fan marche'

Supercoppa europea: i tifosi del PSG esclusi dai 'fan marche' - ©ANSA Photo

Luca Baldini

13 Agosto 2025

Oggi, il tanto atteso evento della Supercoppa europea si è svolto a Udine, ma i tifosi più accesi del Paris Saint-Germain (PSG) hanno dovuto affrontare una situazione inaspettata e piuttosto complicata. La celebre ‘fan marche’, tradizionale manifestazione di supporto che precede le grandi partite, è stata annullata. Gli ultras del PSG, infatti, sono arrivati in ritardo e sono stati costretti a un rapido trasferimento direttamente nella loro area di assegnazione, senza la possibilità di passare dalla ‘fan zone’ prevista per l’occasione.

La delusione dei tifosi

La ‘fan marche’, che in genere rappresenta un momento di grande entusiasmo e di aggregazione per i supporter, si è quindi limitata a un breve avvicinamento allo stadio. Gli ultras hanno percorso solo circa 200 metri, durante i quali hanno potuto mostrare il loro affetto per la squadra srotolando uno striscione colorato e inneggiando ai loro beniamini. La mancanza di una marcia più estesa ha deluso molti tifosi, che speravano di potersi unire in un grande coro di sostegno prima dell’inizio della partita.

Fattori di ritardo e sicurezza

L’arrivo in ritardo dei tifosi è stato causato da vari fattori, tra cui difficoltà logistiche e possibili problemi di trasporto. Le forze dell’ordine, sempre pronte a garantire la sicurezza in occasioni del genere, hanno scortato i supporter direttamente nella loro postazione, evitando situazioni potenzialmente problematiche. La sicurezza è stata un tema centrale, considerando la notorietà degli ultras e le tensioni che talvolta possono sorgere in eventi di tale portata.

All’esterno dello Stadio Friuli, la situazione è stata mantenuta sotto controllo grazie a un dispiegamento significativo di forze di polizia. Gli agenti, equipaggiati con scudi e vari mezzi, tra cui camion con cannoni ad acqua, hanno monitorato ogni movimento, sia intorno all’impianto che nel centro della città. Questa presenza massiccia ha contribuito a rassicurare i residenti e i tifosi che si sono recati allo stadio per assistere alla partita.

L’importanza dell’evento

Inoltre, le condizioni climatiche hanno giocato un ruolo importante nell’equilibrare la situazione. Con temperature che sfiorano i 40 gradi, l’atmosfera, sebbene calda e afosa, ha contribuito a mantenere un certo livello di calma tra i tifosi. La maggioranza dei supporter, nonostante le delusioni e le limitazioni, ha cercato di godere dell’evento, trovando modi creativi per esprimere il proprio supporto alla squadra.

Questo episodio non è isolato e si inserisce in un contesto più ampio di tensioni tra le autorità e i gruppi ultras in Europa. Negli ultimi anni, in risposta a episodi di violenza e disordini, molte città e stadi hanno adottato misure più severe per gestire l’afflusso dei tifosi, spesso limitando la libertà di movimento degli ultras. Tuttavia, molti di questi supporter vedono la loro cultura e il loro modo di vivere il calcio come una tradizione da preservare, generando un conflitto con le normative di sicurezza.

La Supercoppa europea, che quest’anno ha visto il PSG sfidare una delle squadre più forti d’Europa, rappresentava una grande opportunità per i tifosi di vivere una serata all’insegna della passione calcistica. Sebbene le circostanze non abbiano permesso di realizzare la tradizionale ‘fan marche’, la presenza dei supporter, anche se ridotta, ha dimostrato che l’amore per la squadra può superare anche le difficoltà logistiche.

Inoltre, la comunità locale di Udine ha avuto l’opportunità di assistere a un grande evento sportivo che ha portato con sé un afflusso di visitatori e un’energia palpabile. Gli abitanti, pur consapevoli delle sfide legate alla sicurezza, hanno accolto con entusiasmo i tifosi e gli sportivi, contribuendo a un’atmosfera di festa.

In questo contesto, è interessante notare come i club e le istituzioni calcistiche stiano cercando di trovare un equilibrio tra sicurezza e passione sportiva. Gli ultras, pur essendo spesso visti con diffidenza, rappresentano una parte fondamentale della cultura calcistica europea, portando con sé una storia e una tradizione che arricchiscono il panorama sportivo.

Mentre il PSG si prepara a scendere in campo per la Supercoppa europea, è chiaro che ogni evento porta con sé delle sfide uniche e delle opportunità. La speranza è che, in futuro, ci possa essere maggiore dialogo tra le autorità e i supporter, per garantire che la passione per il calcio possa essere espressa in modo sicuro e festoso, senza sacrificare la tradizione e l’entusiasmo che caratterizzano l’essenza del tifo.

Change privacy settings
×