Sudafrica avvisa: L’Italia è una minaccia, daremo il massimo

Sudafrica avvisa: L'Italia è una minaccia, daremo il massimo

Sudafrica avvisa: L'Italia è una minaccia, daremo il massimo - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

13 Novembre 2025

Il rugby continua a sorprendere e a emozionare, e il prossimo incontro tra Sudafrica e Italia si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati. Sabato, a Torino, le due nazionali si sfideranno nel secondo appuntamento delle Quilter Nations Series, un match che promette di essere avvincente non solo per il valore delle squadre, ma anche per le scelte strategiche del ct sudafricano Rassie Erasmus. Con undici cambiamenti nella formazione, Erasmus dimostra la sua volontà di sperimentare e dare opportunità a nuovi giocatori, mantenendo però alcuni elementi chiave della squadra campione del mondo.

Le scelte del ct sudafricano

Erasmus ha deciso di mantenere solo quattro giocatori della formazione che ha recentemente sconfitto la Francia: il pilone Boan Venter, il flanker e capitano Siya Kolisi, l’ala Kurt-Lee Arendse e l’estremo Damian Willemse. La mediana sarà composta da van den Berg e Pollard, con Arendse e van der Merwe sulle ali, mentre i centri saranno rappresentati da Hooker e Moodie. La conferma di Willemse come estremo evidenzia la fiducia del ct nelle sue capacità, specialmente dopo una prestazione convincente contro la Francia.

  1. Undici cambiamenti nella formazione
  2. Quattro giocatori chiave rimangono
  3. Flessibilità e adattabilità sono essenziali

L’importanza dell’Italia

L’Italia non è da sottovalutare. Erasmus ha avvertito i suoi giocatori riguardo all’aggressività e alla determinazione degli azzurri. La recente vittoria dell’Italia contro l’Australia rappresenta un ulteriore fattore di pericolo per gli Springboks. “Li abbiamo affrontati due volte in estate e in entrambe le occasioni ci hanno messi sotto pressione,” ha dichiarato Erasmus. Questo rispetto reciproco è fondamentale per la crescita del rugby a livello internazionale.

La storia degli incontri

Negli ultimi incontri, il Sudafrica ha avuto la meglio, vincendo con punteggi di 40-24 e 45-0. Tuttavia, l’Italia ha dimostrato di essere capace di ottenere risultati, avendo vinto una volta su diciotto incontri totali, nel 2016. Questi dati non possono essere ignorati, soprattutto da una squadra che cerca di costruire la propria identità nel panorama rugbistico internazionale.

Inoltre, il pubblico torinese giocherà un ruolo significativo nell’incontro. La passione dei tifosi italiani per il rugby è in costante crescita, e il calore del pubblico potrebbe spingere la squadra a dare il massimo. L’atmosfera allo stadio sarà elettrica, e i giocatori italiani sapranno certamente trarre energia dai propri sostenitori.

In conclusione, il match di sabato a Torino non sarà solo un incontro di rugby, ma un vero e proprio scontro tra culture rugbistiche diverse, unite dalla passione per questo sport. Con una formazione rinnovata e l’energia del pubblico, tutto è possibile. La partita si preannuncia avvincente e ricca di emozioni, con entrambi i team pronti a dare il massimo per conquistare la vittoria.

Change privacy settings
×