
Struff sfida Alcaraz a Wimbledon, l'Italia vive una giornata difficile - ©ANSA Photo
Il torneo di Wimbledon continua a riservare emozioni e sorprese, e la giornata di oggi ha visto Carlos Alcaraz, numero uno del mondo, affrontare una sfida inaspettata contro il tedesco Jan-Lennard Struff, attualmente al numero 125 del ranking ATP. Nonostante le difficoltà, Alcaraz è riuscito a conquistare la vittoria, chiudendo il match dopo quasi due ore e mezza con il punteggio di 6-1, 3-6, 6-3, 6-4. Questa vittoria segna il traguardo della 21esima vittoria consecutiva per il giovane spagnolo, il quale è già diventato un protagonista indiscusso del circuito tennistico, avendo conquistato tre titoli quest’anno: Roma, Parigi e Queen’s.
Alcaraz entra nella storia
Alcaraz si unisce così a un esclusivo club, diventando solo il quarto giocatore Under 23 a raggiungere questo traguardo dal 1990, seguendo le orme di leggende come Jim Courier, Rafael Nadal e Juan Martin del Potro. Tuttavia, il match di oggi ha messo in evidenza alcune vulnerabilità nel gioco dello spagnolo, soprattutto nella seconda frazione, dove Struff ha approfittato di alcuni errori non forzati, dimostrando di essere un avversario temibile.
Giornata nera per il tennis italiano
Mentre Alcaraz avanzava, il tennis italiano viveva una giornata decisamente negativa. Infatti, due atleti azzurri hanno visto la loro avventura a Wimbledon concludersi prematuramente:
- Mattia Bellucci, numero 73 del ranking, ha subito una sconfitta netta contro il britannico Cameron Norrie, numero 61 del mondo, con il punteggio di 7-6(5), 6-4, 6-3.
- Luciano Darderi, numero 59 del ranking, ha affrontato l’australiano Jordan Thompson, numero 44 al mondo, cedendo in quattro set (6-4, 6-4, 3-6, 6-3) dopo quasi tre ore di gioco. Darderi ha dichiarato: “Non sono uno che cerca scuse, ma ieri sera ho avuto la febbre. Durante il match mi sono sentito meglio, e non voglio cercare scuse, Jordan ha meritato.”
In una giornata già difficile per il tennis italiano, anche le speranze nel torneo di doppio sono andate deluse, con Sara Errani e Jasmine Paolini eliminate al secondo turno dalle forti avversarie Barbora Krejcikova e Hao Ching Chan, che hanno dominato il match con un punteggio di 6-3, 6-2.
Speranze per il futuro
Tuttavia, la giornata non è completamente priva di speranza per l’Italia. Domani, altri tre italiani scenderanno in campo nel tabellone maschile, tra cui il giovane talento Jannik Sinner, che affronterà il 28enne spagnolo Pedro Martinez, numero 52 del ranking ATP. Sinner, che ha già un precedente contro Martinez, cercherà di confermare il suo status di favorito.
In campo femminile, Elisabetta Cocciaretto, numero 116 del ranking, affronterà la svizzera Belinda Bencic, numero 35, mentre Lorenzo Sonego scenderà in campo contro il 23enne statunitense Brandon Nakashima, numero 34 del ranking. Infine, un confronto inedito vedrà opposti Flavio Cobolli, favorito n.22, e l’enfant prodige ceco Jakub Mensik, 19enne già numero 17 al mondo.
Wimbledon continua quindi a essere un palcoscenico di sfide avvincenti, dove ogni partita può riservare colpi di scena e dove il tennis italiano cerca riscatto in una giornata che ha visto più ombre che luci.