Categories: News

Stano svela: Il mio obiettivo era solo correre veloce, non il record del mondo

Massimo Stano, il campione italiano di marcia, ha recentemente conquistato il titolo di primatista mondiale durante gli Europei di marcia, un evento caratterizzato da un’atmosfera carica di emozione e competitività. Con una battuta che riflette il suo stato d’animo, Stano ha dichiarato: “Oggi World Record anche per me… visto che i World Record ormai si mangiano a colazione!”. Con queste parole, l’atleta si unisce a un gruppo esclusivo di atleti che, negli ultimi mesi, hanno riscritto i record mondiali nelle rispettive discipline, dimostrando che il livello della marcia è in continua evoluzione.

la strategia vincente di stano

L’approccio di Stano alla gara è stato molto chiaro: non si trattava di puntare al record, ma di concentrarsi sulla propria prestazione. “La strategia era di chiudere gli ultimi venti più forte possibile. La mia missione era quella, poi il record del mondo è stato la conseguenza”, ha spiegato. Questo modo di pensare è emblematico di un atleta che, nonostante le pressioni e le aspettative, riesce a mantenere la lucidità necessaria per affrontare le competizioni più impegnative.

l’importanza del lavoro di squadra

Il lavoro di squadra è fondamentale in qualsiasi sport, e Stano non lo dimentica. “Questo risultato ce lo meritiamo, con il mio staff e il mio allenatore Patrizio Parcesepe”, ha affermato, evidenziando l’importanza del supporto ricevuto. L’allenatore Parcesepe ha giocato un ruolo cruciale nella preparazione di Stano, aiutandolo a superare le avversità e a trovare la giusta motivazione per affrontare ogni gara.

una vittoria dedicata alla famiglia

La vittoria agli Europei rappresenta un traguardo significativo per Stano, soprattutto considerando i problemi fisici che lo hanno afflitto nella scorsa stagione. “Mi mancava un successo in questa manifestazione, è una cosa magnifica”, ha dichiarato, esprimendo la sua gioia per il risultato raggiunto. Solo pochi giorni prima della competizione, un infortunio alla caviglia aveva messo in discussione la sua partecipazione. Nonostante questi ostacoli, l’atleta è riuscito a esprimere il suo potenziale e a portare a casa un risultato che rappresenta il culmine di un lavoro duro e costante.

Un aspetto che rende Stano ancora più affascinante è la sua dedizione alla famiglia. “Dedico questa vittoria al piccolo Liam: da quando è nato non avevo ancora fatto una gara buona: è tutta per lui”, ha rivelato con un sorriso. Questo gesto dimostra non solo la sua umanità, ma anche come la vita personale possa influenzare positivamente le prestazioni sportive.

la marcia come disciplina di resilienza

La marcia è una disciplina che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una grande forza mentale. Ogni atleta deve affrontare la pressione della competizione, e Stano ha dimostrato di avere le capacità per gestire queste tensioni. La sua abilità di convertire la pressione in prestazioni straordinarie è un elemento chiave del suo successo. Con l’avvicinarsi della prossima gara, la 20 km di La Coruna, prevista per il 7 giugno, Stano è già concentrato sul prossimo obiettivo. “Sono contentissimo, me lo godrò per qualche settimana, poi c’è da pensare alla 20 km di La Coruna”, ha detto, dimostrando che la sua mente è già proiettata verso il futuro.

La marcia italiana ha visto un notevole sviluppo negli ultimi anni, con atleti come Stano che hanno portato il livello di competizione a nuovi standard. La federazione italiana di atletica leggera ha investito nella promozione di questa disciplina, riconoscendo il potenziale degli atleti e il loro valore a livello internazionale. Stano, con il suo stile di corsa unico e la sua determinazione, rappresenta una fonte d’ispirazione per le nuove generazioni di marciatori.

La sua storia è una testimonianza di come la passione e il lavoro duro possano portare a risultati straordinari. Con il supporto di un team dedicato e la forza di volontà necessaria per superare le avversità, Stano è un esempio di resilienza e successo nel mondo dell’atletica. La comunità sportiva attende con entusiasmo le sue prossime gare, convinta che questo non sia che l’inizio di una carriera ancora più luminosa.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

F1 punta su Technogym per rivoluzionare il suo Media & Technology Centre

La recente collaborazione tra Formula 1 e Technogym segna un'importante evoluzione nel campo del benessere…

43 minuti ago

Roma ufficializza la cessione di Paredes al Boca Juniors: cosa cambia per il club?

Leandro Paredes, centrocampista argentino di talento, ha ufficialmente salutato la Roma per intraprendere una nuova…

3 ore ago

Sinner e Djokovic si sfidano in una semifinale da brividi a Wimbledon alle 16:30

Oggi pomeriggio, il tennis italiano si prepara a vivere un momento storicamente significativo: Jannik Sinner,…

3 ore ago

Jalen Williams firma un contratto da record: 287 milioni per 5 anni a Oklahoma City

Jalen Williams, l'ala dei Oklahoma City Thunder, ha recentemente firmato un'estensione del contratto che lo…

13 ore ago

Roma ufficializza la cessione di Shomurodov al Basaksehir: cosa cambia per la squadra?

L’AS Roma ha ufficializzato la cessione di Eldor Shomurodov all'Istanbul Basaksehir. Questa operazione, conclusa con…

14 ore ago

Booker firma un contratto da sogno con Phoenix: 145 milioni in 2 anni

Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…

15 ore ago