Stanco conquista l’argento ai Mondiali di tiro a volo nel trap

Stanco conquista l'argento ai Mondiali di tiro a volo nel trap

Stanco conquista l'argento ai Mondiali di tiro a volo nel trap - ©ANSA Photo

Luca Baldini

17 Ottobre 2025

Silvana Maria Stanco ha recentemente brillato nel panorama internazionale del tiro a volo, conquistando la medaglia d’argento nella competizione di Trap Femminile ai Mondiali di Atene. Questo successo segna un significativo ritorno per la tiratrice italiana, che già sette anni fa si era fatta notare a livello mondiale, ottenendo il bronzo a Changwon, in Corea del Sud, nel 2018. La finale di Atene ha visto Stanco impegnarsi in un serrato duello per l’oro con la spagnola Mar Molne Magrina, la quale ha chiuso la competizione con un impressionante punteggio di 46 su 50 piattelli, diventando così campionessa del mondo.

«Il mio obiettivo era vincere il mondiale, sono soddisfatta di come ho tirato fino agli ultimi 10 piattelli, dove mi sono un po’ persa», ha dichiarato Stanco, riflettendo sulla sua performance. Concludendo la gara con un punteggio di 42/50, l’azzurra ha espresso la propria delusione per non essere riuscita a raggiungere le aspettative che si era posta. La sua determinazione e il suo impegno sono evidenti, e nonostante la medaglia d’argento, il desiderio di eccellere è palpabile.

prestazioni della squadra italiana

Stanco non è stata l’unica rappresentante italiana a sfidare le pedane greche. Le sue compagne, Alessia Iezzi e Valentina Panza, purtroppo non hanno avuto accesso alla finale, terminando rispettivamente al 18° e al 23° posto. Tuttavia, il loro contributo è stato fondamentale per la squadra, che ha comunque ottenuto l’argento nella competizione a squadre, totalizzando 346 punti su 375, solo dietro alla Spagna, che si è aggiudicata il primo posto con 355 punti, e davanti all’Australia, che ha chiuso con 343.

Il direttore tecnico della squadra italiana, Marco Conti, ha colto l’occasione per esprimere orgoglio e soddisfazione per la prestazione di Stanco. “Si conferma come la numero due del ranking mondiale alla fine di una gara impegnativa sotto ogni punto di vista”, ha affermato. Tuttavia, Conti ha anche espresso dispiacere per la squadra maschile, sottolineando come Massimo Fabbrizi, Mauro De Filippis e Giovanni Pellielo non siano riusciti a raggiungere la finale. “Peccato per Fabbrizi, che ha sfiorato l’ingresso in finale, mentre De Filippis e Pellielo non sono riusciti a monetizzare il grande lavoro di preparazione che abbiamo fatto insieme”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza della preparazione e della mentalità giusta in competizioni di alto livello.

futuro del tiro a volo in italia

Il Mondiale di Atene si avvicina alla sua conclusione, con l’attesa gara del Mixed Team che si svolgerà domani. L’Italia presenterà due coppie, con Stanco in abbinamento a De Filippis e Iezzi accanto a Fabbrizi. “Sono certo che cercheranno di riscattarsi”, ha ribadito Conti, rimarcando la fiducia nelle capacità dei suoi atleti. Questa competizione rappresenta un’importante opportunità per gli azzurri di mostrare il proprio valore e di portare a casa ulteriori medaglie per il paese.

Il tiro a volo è uno sport che richiede precisione, concentrazione e una preparazione meticolosa. Stanco e i suoi compagni di squadra hanno dimostrato di possedere tutte queste qualità, ma la pressione dei grandi eventi può a volte influenzare le prestazioni. La storia di Silvana Maria Stanco è un esempio perfetto di come la perseveranza e la resilienza possano portare a successi straordinari anche dopo periodi di difficoltà.

Negli ultimi anni, il tiro a volo in Italia ha visto un crescente interesse e supporto, grazie anche ai successi di atleti come Stanco. La federazione italiana ha investito in programmi di formazione e sviluppo per i giovani tiratori, promuovendo il talento emergente e garantendo un futuro luminoso per questo sport. Le competizioni internazionali non solo mettono in luce le capacità degli atleti, ma servono anche come spinta motivazionale per le nuove generazioni che aspirano a diventare campioni.

Con la preparazione per le Olimpiadi di Parigi 2024 già in corso, l’attenzione è rivolta al futuro. Stanco, che ha già dimostrato di essere una delle migliori nel suo settore, mira a continuare il suo percorso di crescita e miglioramento. La sua esperienza e dedizione saranno fondamentali per affrontare le sfide future e per cercare di conquistare la tanto agognata medaglia d’oro.

In un contesto di grande competizione, la comunità del tiro a volo si unisce per sostenere i suoi atleti, celebrando i successi e imparando dalle sconfitte. Ogni gara è un’opportunità per imparare e migliorarsi, e l’argento di Stanco ad Atene è solo un capitolo di una storia che continua a scrivere pagine di gloria per il tiro a volo italiano.

Change privacy settings
×