SportINTour: una festa di sport tra calcio e tennis a Matera - ©ANSA Photo
Tre giorni di festa, sport e condivisione hanno caratterizzato la tappa lucana dello SportInTour 2025, conclusasi ieri a Matera. Nonostante le temperature elevate, oltre 1500 partecipanti hanno affollato la provincia per le finali nazionali dell’US ACLI, un evento che celebra la competizione sportiva e i valori sociali e ambientali.
Il Presidente Nazionale dell’US ACLI, Damiano Lembo, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, evidenziando come i numeri di quest’anno siano superiori a quelli dello scorso anno a Nova Siri. “Tre giorni in cui, tra atleti, tecnici e dirigenti, la provincia di Matera ha accolto oltre 1500 persone”, ha dichiarato Lembo, dimostrando così la crescente popolarità dello SportInTour nel panorama sportivo italiano.
Uno degli aspetti più significativi di questa edizione è stata la sostenibilità. L’US ACLI ha adottato misure concrete per ridurre l’impatto ambientale dell’evento, azzerando l’uso della plastica. A tutti i partecipanti sono state consegnate borracce riutilizzabili per l’acqua, e sono stati installati distributori sul posto. Questa iniziativa non solo mira a sensibilizzare sul tema degli sprechi, ma educa anche le nuove generazioni a comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.
La manifestazione ha visto una varietà di sport in competizione, dal calcio al padel, passando per il tennis. I partecipanti si sono sfidati in emozionanti gare, creando un’atmosfera di festa che ha coinvolto atleti di tutte le età. Le premiazioni sono state un momento culminante dell’evento, dove i vincitori e i partecipanti sono stati celebrati per i loro successi e il loro impegno. La competizione sportiva ha rappresentato non solo un modo per misurare le abilità, ma anche un’opportunità per creare legami e amicizie tra atleti provenienti da diverse regioni d’Italia.
Un’altra iniziativa significativa presentata durante l’evento è stata il progetto “Noi siamo sport”, finanziato da Sport e Salute. Questo progetto promuove la pratica sportiva, con un focus particolare sulla parità di genere e sull’inclusione di persone inattive o fragili, specialmente nel Sud Italia. Coinvolgendo 12 province e 6 regioni (Sicilia, Puglia, Campania, Basilicata, Sardegna e Calabria), il progetto mira a rendere lo sport accessibile a tutti, sottolineando l’importanza dell’inclusione sociale e dell’uguaglianza di opportunità.
Lo SportInTour non si ferma qui. Dopo Matera, si sposterà a Gaeta il 21 e 22 giugno, dove si svolgerà un altro weekend di sport e divertimento. Questa fase estiva culminerà con le ultime due tappe in programma per ottobre, che includeranno Torino e la giornata nazionale dello sport, un evento che promette di richiamare un vasto pubblico e di celebrare ulteriormente l’importanza dello sport nella vita di tutti noi.
In sintesi, lo SportInTour 2025 a Matera ha rappresentato un evento di grande successo, non solo per il numero di partecipanti, ma anche per il messaggio di sostenibilità e inclusione che ha trasmesso. La provincia di Matera ha dimostrato di essere un palcoscenico ideale per celebrare lo sport, i valori sociali e l’impegno verso un futuro più sostenibile.
La Roma, guidata dal nuovo allenatore Gian Piero Gasperini, ha vissuto una serata difficile nella…
A 35 anni, l'attaccante tedesco Thomas Müller ha intrapreso una nuova avventura nella Major League…
Il calciomercato è entrato nella sua fase più intensa, con il Napoli che non intende…
Timothy Weah ha ufficialmente chiuso il suo capitolo con la Juventus, esprimendo un messaggio carico…
Gli US Open rappresentano uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo e si…
L'Atalanta ha dimostrato una grande coesione e resilienza, affrontando il Monza in un'amichevole a porte…