Il mondo della scuola si prepara a una nuova ed entusiasmante avventura con il ritorno dei progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” per l’anno scolastico 2025-2026. Questi programmi hanno già coinvolto oltre 2.200.000 studenti in 112.000 classi distribuite su 12.300 scuole in tutta Italia. Ma la novità di quest’anno è l’avvio del progetto “Scuola Attiva Infanzia”, dedicato ai più piccoli, per promuovere l’attività fisica sin dalla tenera età.
Promossi da Sport e Salute in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, questi progetti hanno come obiettivo principale quello di potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva all’interno delle scuole, favorendo stili di vita sani e valorizzando il ruolo dello sport come strumento educativo e inclusivo.
Un percorso educativo che parte dall’infanzia
“Scuola Attiva” rappresenta un percorso innovativo che inizia dalla scuola dell’infanzia, prosegue nella primaria e si consolida negli istituti di scuola secondaria di primo grado. Questa continuità è fondamentale per garantire che i valori dello sport e dell’attività fisica vengano interiorizzati in modo progressivo. Grazie al coinvolgimento diretto degli organismi sportivi, le scuole possono avvalersi di esperti e tecnici per offrire un’educazione fisica di alta qualità.
Un aspetto cruciale di “Scuola Attiva” è l’attenzione all’inclusione degli alunni con disabilità. La collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico è un passo significativo per garantire che tutti i bambini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, possano partecipare attivamente alle attività proposte. L’inclusione non è solo un principio, ma un valore fondamentale per creare un ambiente scolastico più equo e solidale.
Attività e iniziative che promuovono il benessere
Oltre alle proposte motorie e sportive, il progetto prevede numerose attività trasversali per coinvolgere studenti, famiglie e personale scolastico. Tra queste si segnalano:
- Pause Attive: momenti di attività fisica per ricaricare le energie durante la giornata scolastica.
- Giornate del Benessere: eventi per sensibilizzare sulla salute e uno stile di vita sano.
- Open Day Sportivi: occasioni per scoprire diverse discipline sportive.
Le feste finali rappresentano un momento di celebrazione e condivisione, dove gli studenti possono mostrare quanto appreso durante l’anno. Inoltre, sono previsti percorsi formativi e kit didattici per insegnanti e tecnici, affinché possano acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio le attività proposte.
Sostenibilità e integrazione territoriale
Un ulteriore elemento che arricchisce il progetto “Scuola Attiva” è la presenza di integrazioni territoriali, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni. In particolare, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio saranno coinvolte attivamente, creando sinergie per adattare le attività alle specificità locali. Questo approccio è essenziale per garantire che ogni progetto risponda alle esigenze della comunità e favorisca una maggiore partecipazione da parte di studenti e famiglie.
Tra le novità di quest’anno, si segnala la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i Nuovi Giochi della Gioventù, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. Questi giochi rappresentano un’opportunità per integrare le attività sportive scolastiche con eventi competitivi e ludici, stimolando l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti.
L’importanza dello sport nella formazione dei giovani
In un contesto in cui la salute e il benessere dei giovani sono sempre più al centro dell’attenzione, l’iniziativa “Scuola Attiva” assume un valore strategico. Non solo si mira a contrastare la sedentarietà, una delle sfide più grandi per le nuove generazioni, ma si vuole anche inculcare nei ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della disciplina e del rispetto delle regole. Lo sport è un potente veicolo di insegnamenti che va ben oltre il semplice gesto atletico.
L’anno scolastico 2025-2026 si preannuncia ricco di opportunità e iniziative per promuovere un’educazione globale che integri sport e salute, creando le basi per una società più consapevole e attenta al benessere collettivo. Grazie al progetto “Scuola Attiva”, gli studenti italiani avranno l’opportunità di vivere esperienze formative uniche, contribuendo a costruire un futuro in cui l’attività fisica e il benessere siano parte integrante della vita quotidiana.