La terza edizione della SN Trail Run ha portato un’ondata di energia e competizione a Spoleto, attirando 700 atleti da diverse nazioni europee. Questo evento, immerso nei suggestivi paesaggi umbri, ha dimostrato non solo il valore sportivo, ma anche la capacità di unire persone con la passione per la corsa e la natura.
I risultati dell’ultra trail di 45 chilometri
Nella prova principale, l’Ultra Trail di 45 chilometri, a trionfare tra gli uomini è stato Samuele Raffaelli, che ha concluso con un tempo impressionante di 4 ore, 11 minuti e 43 secondi. Raffaelli ha mantenuto un ritmo costante, distaccando di sei minuti il secondo classificato, Stefano Falcioni. La lotta per il terzo posto ha visto Fabrizio Falappa conquistare il podio.
Sul versante femminile, la vittoria è andata alla russa Natalia Kiselnikova, che ha gestito al meglio le difficoltà del percorso, precedendo le concorrenti Maridel Matinong e Carolina Candelise. La prestazione di Kiselnikova è stata applaudita non solo per il tempo, ma anche per la determinazione mostrata lungo il tracciato.
Le altre prove della SN Trail Run
La competizione ha offerto anche la prova “Hard” di 25 chilometri, dove Thomas Berrettoni ha dominato con un tempo di 2 ore, 9 minuti e 51 secondi, staccando di cinque minuti Giulio Nulli, il secondo classificato. Al femminile, Asia Lanuti ha conquistato il primo posto, seguita da Monia Salvadori e Giorgia Taini, in una gara che ha messo in luce il talento emergente delle atlete.
Per chi cercava un’opzione più accessibile, la prova “Soft” di 15 km ha visto Riccardo Ridolfi trionfare, l’unico a scendere sotto l’ora con un crono di 58 minuti e 4 secondi. A seguire, Francesco Gemma e Roberto Marinetti hanno completato il podio maschile. Tra le donne, Silvia Gaffidella ha tagliato il traguardo in 1 ora, 11 minuti e 30 secondi, superando Ursina Badilatti e Benedetta Di Salvatore.
Un evento che promuove il territorio umbro
La SN Trail Run non è stata solo un evento sportivo, ma ha anche rappresentato un’importante occasione di promozione per il territorio umbro. Nel pomeriggio, si è tenuto un talk dal titolo “Strade da vivere, dalla bici al territorio: il valore economico del cicloturismo”, condotto da Ludovica Casellati. Durante l’incontro, relatori di spicco hanno discusso dell’importanza del cicloturismo e delle attività outdoor per lo sviluppo economico locale.
Tra i partecipanti al talk, Michil Costa, Presidente della Maratona dles Dolomites, ha sottolineato come eventi di questo tipo possano fungere da volano per il turismo e la cultura. Anche Guido D’Ubaldo, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, ha condiviso la sua visione sull’importanza della comunicazione nell’ambito sportivo e culturale.
La SN Trail Run rappresenta dunque un esempio di come lo sport possa unire le persone, promuovere il territorio e contribuire allo sviluppo economico e culturale, in un contesto di sana competizione e rispetto per l’ambiente.