Spagna ai Mondiali: il mistero dei rigori tra CR7 e Haaland

Spagna ai Mondiali: il mistero dei rigori tra CR7 e Haaland

Spagna ai Mondiali: il mistero dei rigori tra CR7 e Haaland - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

11 Ottobre 2025

La Spagna si sta preparando per i Mondiali 2026, con una serie di prestazioni convincenti che hanno consolidato la fiducia della squadra. Dopo la vittoria per 2-0 contro la Georgia, i talenti emergenti come Yeremy Pino e Mikel Oyarzabal hanno dimostrato il loro valore, contribuendo a mantenere un impressionante record di 28 partite consecutive senza sconfitte. Questo risultato ha ulteriormente rafforzato la posizione della Spagna nel girone di qualificazione.

La prossima sfida contro la Bulgaria

La Spagna affronterà la Bulgaria, attualmente ultima nel girone con zero punti. Una vittoria in questa partita sarebbe cruciale per staccare il pass per i Mondiali che si terranno in Stati Uniti, Canada e Messico. È un momento decisivo per la nazionale, che punta a tornare protagonista sulla scena mondiale dopo il trionfo del 2010.

Giovani talenti e coesione di squadra

In questa fase di qualificazione, la Spagna ha mostrato un gioco solido e una buona coesione di squadra. I giovani talenti come Pino e Oyarzabal, insieme ad altri membri della rosa, stanno emergendo come leader e giocatori chiave. I punti salienti includono:

  1. Imbattibilità: La squadra non ha subito sconfitte nelle ultime 28 partite ufficiali.
  2. Profondità di rosa: La Spagna possiede una rosa competitiva, capace di affrontare qualsiasi avversario.

Rigori stregati nel calcio europeo

Mentre la Spagna e la Turchia si esibiscono bene, altri grandi nomi del calcio europeo hanno vissuto serate difficili. Cristiano Ronaldo ha fallito un rigore contro l’Irlanda, sollevando interrogativi sulla sua forma attuale. Anche Erling Haaland ha avuto una serata nera, sbagliando due rigori in un solo incontro, un evento raro per un giocatore della sua statura.

In Italia, la nazionale ha vissuto un episodio simile, con Mateo Retegui che ha fallito un tiro dal dischetto contro l’Estonia, complicando le ambizioni della squadra di Roberto Mancini.

La Spagna, quindi, ha l’opportunità di capitalizzare le debolezze degli avversari e sfruttare il momento positivo. Con un mix di esperienza e gioventù, la nazionale iberica è pronta a affrontare le sfide future e a tornare a brillare sui palcoscenici internazionali. I tifosi possono essere ottimisti per il futuro, mentre la squadra si prepara a puntare a un trionfo nei Mondiali 2026.

Change privacy settings
×