Categories: Calcio

Sorrento in cerca di una nuova casa: la richiesta di ospitalità a Potenza

Il Sorrento Calcio, attualmente impegnato nel girone C della Serie C, si trova a fronteggiare una situazione critica, richiedendo per il terzo anno consecutivo di disputare le proprie gare interne allo stadio Viviani di Potenza. Questa richiesta è stata formalizzata durante un incontro presso la Prefettura di Potenza, presieduto dal prefetto Michele Campanaro, e ha visto la partecipazione dei presidenti delle due società, Giuseppe Cappiello per il Sorrento e Donato Macchia per il Potenza Calcio.

La decisione di giocare a Potenza è dovuta all’indisponibilità dello Stadio Italia di Sorrento, attualmente sottoposto a lavori di ristrutturazione. Questo impianto, con una lunga e affascinante storia, è stato chiuso per garantire migliorie necessarie alla sua sicurezza e funzionalità. Tuttavia, la mancanza di un campo disponibile ha costretto il Sorrento a cercare soluzioni alternative.

Le difficoltà del Sorrento

Il rammarico della società sorrentina è palpabile. I dirigenti hanno espresso la loro frustrazione per non aver ricevuto alcuna offerta di ospitalità all’interno della Campania, evidenziando che i loro ripetuti appelli sono stati inascoltati. Hanno dichiarato: “Non possiamo sottacere come il nostro ennesimo accorato appello sia rimasto del tutto inascoltato.” La difficoltà di trovare un accordo con le autorità competenti e le altre società sportive che gestiscono stadi idonei per la Lega Pro è un tema ricorrente.

La situazione è ulteriormente complicata dalla crescente domanda di impianti sportivi nella regione, dove molte squadre competono non solo per la Serie C, ma anche per altre categorie. Questo ha reso l’accesso agli stadi un problema sempre più pressante, non solo per il Sorrento, ma anche per altre squadre in difficoltà. La mancanza di strutture adeguate è un problema che affligge il calcio italiano, dove molte società devono fare i conti con impianti obsoleti o inadeguati.

Un gesto di solidarietà

L’incontro alla Prefettura ha rappresentato un momento cruciale per il Sorrento, che spera di ricevere il parere favorevole delle autorità competenti, come già avvenuto nei due anni precedenti. La disponibilità del Potenza Calcio è stata un segnale di apertura e solidarietà in un contesto dove, nonostante le rivalità, il calcio può esprimere un forte senso di comunità e supporto reciproco.

Il Potenza Calcio ha dimostrato un’importante apertura verso il Sorrento, sottolineando l’importanza di sostenere una squadra in difficoltà. Questo gesto di ospitalità non solo aiuta il Sorrento a continuare la sua stagione, ma contribuisce anche a rafforzare i legami tra le società del territorio.

Una questione di infrastrutture

La situazione del Sorrento non è isolata; molte squadre italiane si trovano a fronteggiare sfide simili. L’obsolescenza degli impianti sportivi è un problema che colpisce diverse società calcistiche, specialmente nelle serie minori, dove le risorse per investimenti e ristrutturazioni sono limitate. La questione degli stadi adeguati è diventata un tema di discussione a livello nazionale, con richieste di interventi da parte delle istituzioni per migliorare le infrastrutture sportive in tutto il Paese.

In questo contesto, il Sorrento si fa portavoce di una problematica più ampia che colpisce il calcio italiano. Le difficoltà economiche e la gestione degli impianti sportivi sono questioni che necessitano di soluzioni concrete e rapide. La speranza è che le istituzioni ascoltino le richieste delle società e si adoperino per garantire che ogni squadra possa avere accesso a stadi sicuri e funzionali.

Il Sorrento, con la sua lunga storia calcistica e il suo legame con la comunità, è un simbolo della passione per il calcio che caratterizza la regione. Fondata nel 1908, la squadra ha attraversato alti e bassi, ma la sua resilienza e determinazione di continuare a competere sono sempre emerse. La richiesta di ospitalità a Potenza non è solo un atto pratico, ma anche un gesto che rappresenta la volontà di una comunità di non arrendersi.

Con l’obiettivo di tornare a giocare a casa il prima possibile, il Sorrento continua a lavorare a stretto contatto con le autorità locali e le istituzioni calcistiche. La speranza è che, una volta completati i lavori di ristrutturazione dello Stadio Italia, la squadra possa tornare a casa, accogliendo i propri tifosi e riprendendo la sua storica tradizione calcistica. Nel frattempo, l’ospitalità di Potenza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il Sorrento mentre si prepara ad affrontare una nuova stagione in Serie C.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

23 minuti ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

38 minuti ago

Pellielo conquista la Coppa del Mondo di tiro a volo a 55 anni: un trionfo senza tempo

Il mondo del tiro a volo continua a riservare sorprese incredibili e, in questo contesto,…

52 minuti ago

Anisimova in lacrime: il sogno di un match migliore per i suoi tifosi

La finale di Wimbledon ha rappresentato un momento di grande intensità emotiva, non solo per…

53 minuti ago

Dagnoni elogia il Milan: segnali positivi per il futuro del calcio italiano

Il ciclismo italiano sta vivendo un periodo di grande entusiasmo, grazie a prestazioni che stanno…

1 ora ago

Swiatek trionfa a Wimbledon con un incredibile doppio 6-0 su Anasimova

Iga Swiatek ha recentemente conquistato il titolo di Wimbledon, il prestigioso torneo di tennis che…

1 ora ago