Sorrento in cerca di una nuova casa: la richiesta di ospitalità a Potenza - ©ANSA Photo
Il Sorrento Calcio, attualmente impegnato nel girone C della Serie C, si trova a fronteggiare una situazione critica, richiedendo per il terzo anno consecutivo di disputare le proprie gare interne allo stadio Viviani di Potenza. Questa richiesta è stata formalizzata durante un incontro presso la Prefettura di Potenza, presieduto dal prefetto Michele Campanaro, e ha visto la partecipazione dei presidenti delle due società, Giuseppe Cappiello per il Sorrento e Donato Macchia per il Potenza Calcio.
La decisione di giocare a Potenza è dovuta all’indisponibilità dello Stadio Italia di Sorrento, attualmente sottoposto a lavori di ristrutturazione. Questo impianto, con una lunga e affascinante storia, è stato chiuso per garantire migliorie necessarie alla sua sicurezza e funzionalità. Tuttavia, la mancanza di un campo disponibile ha costretto il Sorrento a cercare soluzioni alternative.
Il rammarico della società sorrentina è palpabile. I dirigenti hanno espresso la loro frustrazione per non aver ricevuto alcuna offerta di ospitalità all’interno della Campania, evidenziando che i loro ripetuti appelli sono stati inascoltati. Hanno dichiarato: “Non possiamo sottacere come il nostro ennesimo accorato appello sia rimasto del tutto inascoltato.” La difficoltà di trovare un accordo con le autorità competenti e le altre società sportive che gestiscono stadi idonei per la Lega Pro è un tema ricorrente.
La situazione è ulteriormente complicata dalla crescente domanda di impianti sportivi nella regione, dove molte squadre competono non solo per la Serie C, ma anche per altre categorie. Questo ha reso l’accesso agli stadi un problema sempre più pressante, non solo per il Sorrento, ma anche per altre squadre in difficoltà. La mancanza di strutture adeguate è un problema che affligge il calcio italiano, dove molte società devono fare i conti con impianti obsoleti o inadeguati.
L’incontro alla Prefettura ha rappresentato un momento cruciale per il Sorrento, che spera di ricevere il parere favorevole delle autorità competenti, come già avvenuto nei due anni precedenti. La disponibilità del Potenza Calcio è stata un segnale di apertura e solidarietà in un contesto dove, nonostante le rivalità, il calcio può esprimere un forte senso di comunità e supporto reciproco.
Il Potenza Calcio ha dimostrato un’importante apertura verso il Sorrento, sottolineando l’importanza di sostenere una squadra in difficoltà. Questo gesto di ospitalità non solo aiuta il Sorrento a continuare la sua stagione, ma contribuisce anche a rafforzare i legami tra le società del territorio.
La situazione del Sorrento non è isolata; molte squadre italiane si trovano a fronteggiare sfide simili. L’obsolescenza degli impianti sportivi è un problema che colpisce diverse società calcistiche, specialmente nelle serie minori, dove le risorse per investimenti e ristrutturazioni sono limitate. La questione degli stadi adeguati è diventata un tema di discussione a livello nazionale, con richieste di interventi da parte delle istituzioni per migliorare le infrastrutture sportive in tutto il Paese.
In questo contesto, il Sorrento si fa portavoce di una problematica più ampia che colpisce il calcio italiano. Le difficoltà economiche e la gestione degli impianti sportivi sono questioni che necessitano di soluzioni concrete e rapide. La speranza è che le istituzioni ascoltino le richieste delle società e si adoperino per garantire che ogni squadra possa avere accesso a stadi sicuri e funzionali.
Il Sorrento, con la sua lunga storia calcistica e il suo legame con la comunità, è un simbolo della passione per il calcio che caratterizza la regione. Fondata nel 1908, la squadra ha attraversato alti e bassi, ma la sua resilienza e determinazione di continuare a competere sono sempre emerse. La richiesta di ospitalità a Potenza non è solo un atto pratico, ma anche un gesto che rappresenta la volontà di una comunità di non arrendersi.
Con l’obiettivo di tornare a giocare a casa il prima possibile, il Sorrento continua a lavorare a stretto contatto con le autorità locali e le istituzioni calcistiche. La speranza è che, una volta completati i lavori di ristrutturazione dello Stadio Italia, la squadra possa tornare a casa, accogliendo i propri tifosi e riprendendo la sua storica tradizione calcistica. Nel frattempo, l’ospitalità di Potenza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il Sorrento mentre si prepara ad affrontare una nuova stagione in Serie C.
L’EA7 Milano ha raggiunto un traguardo importante, conquistando la qualificazione alle semifinali dei playoff di…
Il campionato di Serie A si chiude con una sorprendente vittoria del Genoa, che espugna…
Ronaldo Luis Nazario de Lima, conosciuto come Ronaldo Fenomeno, ha compiuto un passo decisivo nel…
La notizia della vendita dell'Udinese Calcio ha suscitato un grande interesse nel mondo del calcio…
L'atmosfera al Santiago Bernabeu ieri sera è stata carica di emozioni, culminando in una serata…
La stagione calcistica ha riservato grandi sorprese, e il Napoli ha trionfato conquistando il quarto…