Sonego avanza ai quarti dopo il derby, Cobolli fuori dalla corsa ad Atp Metz

Sonego avanza ai quarti dopo il derby, Cobolli fuori dalla corsa ad Atp Metz

Sonego avanza ai quarti dopo il derby, Cobolli fuori dalla corsa ad Atp Metz - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

4 Novembre 2025

Il torneo ATP 250 di Metz ha offerto un’intensa emozione, in particolare durante il derby italiano tra Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli. In una sfida avvincente, Sonego ha superato Cobolli con un punteggio finale di 2-6, 6-3, 7-5, riuscendo a ribaltare una situazione che sembrava compromessa dopo il primo set.

il primo set: Cobolli in forma

Nel primo set, Flavio Cobolli ha mostrato un tennis incisivo e aggressivo, sfruttando ogni opportunità e dimostrando una notevole solidità sia al servizio che nei colpi da fondo campo. Cobolli ha chiuso il set con un punteggio di 6-2, mettendo in difficoltà Sonego e facendogli faticare a trovare il ritmo. La sua performance ha evidenziato le sue potenzialità, rendendolo un avversario temibile.

il secondo set: la reazione di Sonego

Il secondo set ha visto un cambiamento significativo. Spinto dal tifo del pubblico presente al Palais des Sports, Sonego ha cambiato marcia. Con una gestione più attenta degli scambi e una maggiore precisione nei colpi, ha portato il punteggio sul 6-3 in suo favore. Questo cambio di rotta ha dimostrato la resilienza di Sonego e la sua capacità di affrontare le difficoltà, qualità che lo contraddistingue nella sua carriera.

il set decisivo: un thriller

Il set decisivo è stato un vero e proprio thriller, caratterizzato da scambi lunghi e intensi. Entrambi i giocatori hanno avuto le loro occasioni, ma sul punteggio di 5-5, Sonego ha trovato il break decisivo. Con un gioco aggressivo e determinato, è riuscito a strappare il servizio a Cobolli, che ha mostrato segni di nervosismo. Sonego si è quindi trovato a servire per il match e, nonostante le pressioni, ha chiuso la contesa al primo match point, festeggiando così la qualificazione ai quarti di finale.

Con questa vittoria, Sonego si prepara ad affrontare il vincitore del match tra il francese Hugo Gaston e il tedesco Daniel Altmaier. Entrambi i giocatori sono noti per il loro stile di gioco e rappresentano una sfida interessante per Sonego, attualmente al numero 42 del ranking ATP. Il suo obiettivo è chiudere la stagione tra i primi 40 giocatori del mondo, un traguardo significativo per la sua carriera.

D’altro canto, la sconfitta di Cobolli è un duro colpo per le sue ambizioni. Con il suo attuale ranking, il numero 22, non avrà più la possibilità di chiudere l’anno tra i primi 20 del mondo, un obiettivo che avrebbe rappresentato un grande traguardo per lui. La crescita di Cobolli nel circuito ATP è stata costante e la sua partecipazione al torneo di Metz ha dimostrato il suo potenziale. Questa esperienza, sebbene amara, potrà servire come lezione per affrontare le prossime sfide con maggiore determinazione.

Il torneo di Metz è un’importante occasione per molti giovani tennisti, e la presenza di due italiani ai vertici della competizione è un segnale positivo per il tennis italiano. Sonego e Cobolli rappresentano una nuova generazione di tennisti nostrani, e la loro crescita è seguita con attenzione. Entrambi hanno dimostrato di avere le potenzialità per competere a livelli sempre più alti, e le loro prestazioni in tornei come questo sono fondamentali per il loro sviluppo.

In conclusione, il derby tra Sonego e Cobolli a Metz ha messo in evidenza non solo le abilità tecniche dei giocatori, ma anche il loro spirito combattivo e la volontà di emergere. Questa sfida rimarrà nella memoria degli appassionati e contribuirà a scrivere un nuovo capitolo del tennis italiano, con l’auspicio che entrambi possano continuare a crescere e raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Change privacy settings
×