Soares: la Silverskiff di Torino, un evento imperdibile nel canottaggio

Soares: la Silverskiff di Torino, un evento imperdibile nel canottaggio

Soares: la Silverskiff di Torino, un evento imperdibile nel canottaggio - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

7 Novembre 2025

La Silverskiff, giunta alla sua 34ª edizione, si prepara a trasformare Torino in un palcoscenico per il canottaggio internazionale. Il vicecampione olimpico Gabriel Soares ha condiviso il suo entusiasmo per questa manifestazione, definendola “una regata speciale” che offre un’esperienza unica nel cuore della città. Secondo Soares, la Cerea, sede della competizione, rappresenta una parte fondamentale della storia della Federazione Italiana Canottaggio. Questo evento non è solo un’opportunità per i canottieri, ma anche per il pubblico, che potrà assistere a gare emozionanti in uno dei luoghi più iconici d’Italia.

Un evento di respiro internazionale

La Silverskiff attira atleti di alto livello da tutto il mondo. Quest’anno, la partecipazione è particolarmente significativa, con 730 atleti provenienti da 23 Paesi. Questo numero evidenzia l’importanza della manifestazione nel panorama internazionale del canottaggio e contribuisce a mettere Torino sotto i riflettori come hub di eventi sportivi di grande rilevanza.

Collaborazione con Suzuki Italia

Durante l’evento, la Federazione Italiana Canottaggio ha annunciato una nuova partnership con Suzuki Italia, un passo importante per la promozione del canottaggio italiano. Il presidente della Federazione, Davide Tizzano, ha sottolineato l’importanza di alleanze strategiche che offrono supporto finanziario e promuovono la sostenibilità nel settore sportivo. Il logo Suzuki apparirà sulle divise ufficiali della Nazionale di canottaggio, che parteciperà a competizioni nazionali e internazionali.

  1. Supporto tecnico: Suzuki fornirà motori fuoribordo fino a 40 cavalli, progettati per avere bassi consumi e un ridotto impatto ambientale.
  2. Logistica facilitata: La Federazione potrà contare su una flotta di vetture Suzuki per gli spostamenti di servizio.

Un’esperienza unica per atleti e spettatori

La Silverskiff non è solo una competizione, ma anche un momento di incontro tra atleti, allenatori e appassionati di canottaggio. Presso il campo di regata, gli spettatori possono assistere a una varietà di eventi collaterali, arricchendo ulteriormente l’esperienza. L’atmosfera durante la regata è unica, con il pubblico che incita i concorrenti mentre si sfidano sulle acque del fiume Po.

Un altro aspetto distintivo della Silverskiff è la sua capacità di attrarre non solo professionisti, ma anche amatori e giovani canottieri. Le diverse categorie di competizione permettono a tutti di misurarsi in un contesto stimolante e competitivo, fondamentale per la crescita del canottaggio in Italia.

La storicità della Cerea, il campo di regata che ospita la Silverskiff, aggiunge ulteriore fascino all’evento. Situato lungo le sponde del fiume Po, questo luogo ha visto passare generazioni di atleti e ha ospitato numerose competizioni nel corso degli anni. La bellezza scenica e l’importanza storica della Cerea fanno sì che ogni edizione della Silverskiff non sia solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della tradizione e della passione per il canottaggio.

In conclusione, la Silverskiff si conferma come un evento imperdibile per gli appassionati di sport e per chi desidera vivere un’esperienza unica nel cuore di Torino. Con la partecipazione di atleti di alto livello, il supporto di aziende come Suzuki e l’impegno della Federazione Italiana Canottaggio, la manifestazione promette di essere un successo e di continuare a scrivere la sua storia nel panorama del canottaggio internazionale. Il fiume Po sarà ancora una volta testimone di gare avvincenti e storie di sport e determinazione.

Change privacy settings
×