Sky Up The Edit: la rivoluzione dell’inclusione digitale nelle scuole

Sky Up The Edit: la rivoluzione dell'inclusione digitale nelle scuole

Sky Up The Edit: la rivoluzione dell'inclusione digitale nelle scuole - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

17 Ottobre 2025

È iniziata ufficialmente la quarta edizione di Sky Up The Edit, un progetto didattico innovativo lanciato da Sky Italia che quest’anno si concentra sul tema del rispetto. Questo programma offre agli studenti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni l’opportunità di cimentarsi nella creazione di contenuti multimediali, contribuendo così all’inclusione digitale nelle scuole italiane. Negli scorsi tre anni, oltre 22.200 ragazzi e più di 1.200 classi hanno partecipato a questa iniziativa, dimostrando l’interesse e l’impegno delle nuove generazioni verso questioni sociali e culturali.

Presentazione del progetto

La nuova edizione di Sky Up The Edit è stata presentata in un evento speciale presso gli studi di Sky TG24 a Roma. Durante l’incontro, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza del progetto per l’educazione e il coinvolgimento dei giovani. Tra gli ospiti d’eccezione, la campionessa olimpica di ginnastica ritmica Alessia Maurelli e Lisa Offside, content creator e talent di Sky Sport, hanno contribuito a rendere l’evento memorabile.

Abodi ha affermato: “Abbiamo creduto sin da subito nel progetto Sky Up The Edit“, evidenziando l’impegno del governo nel sostenere iniziative che promuovono l’educazione e l’inclusione. Questo è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale nella formazione dei giovani.

Il tema del rispetto

Il tema del rispetto è stato scelto per il suo significato profondo e attuale. Sarah Varetto, executive vice president of communications, inclusion and bigger picture di Sky Italia, ha dichiarato: “Il tema scelto quest’anno, poi, è il rispetto, la chiave per costruire un futuro più sereno e una società più giusta”. Questo messaggio è fondamentale in un contesto sociale dove le dinamiche di inclusione e rispetto reciproco sono sempre più necessarie.

Opportunità di apprendimento

Una delle novità di questa edizione è la tipologia di contenuti multimediali che gli studenti potranno realizzare, scegliendo tra:

  1. Creazione di un servizio giornalistico
  2. Campagna di sensibilizzazione

Questa scelta stimola la creatività e l’inventiva dei ragazzi, incoraggiandoli a riflettere su come comunicare messaggi significativi e promuovere consapevolezza e cambiamento.

Sky Up The Edit, in collaborazione con Adobe, offre anche un’importante opportunità di apprendimento attraverso la Sky Up Academy Studios. Questo programma è rivolto alle classi III, IV e V della scuola secondaria di secondo grado e ha coinvolto circa 2000 ragazzi nell’edizione precedente. Gli studenti avranno l’opportunità di trascorrere una giornata negli studi televisivi Sky di Milano, interagendo con tecnologie all’avanguardia e realizzando contenuti multimediali originali.

L’importanza dell’inclusione digitale

In un mondo sempre più digitalizzato, l’inclusione digitale è cruciale. Le nuove tecnologie possono essere strumenti potenti per l’educazione, ma è essenziale che tutti gli studenti abbiano accesso a queste risorse. Sky Up The Edit si impegna a colmare questo divario, offrendo opportunità a giovani provenienti da contesti diversi, affinché possano accedere a un’istruzione di qualità e sviluppare le proprie capacità in modo equo.

Inoltre, il progetto promuove un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo. Le classi partecipanti hanno l’opportunità di condividere idee e creatività, creando un senso di comunità e appartenenza. Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui i giovani possono sentirsi isolati.

La partecipazione a iniziative come Sky Up The Edit arricchisce l’esperienza educativa degli studenti e li prepara ad affrontare le sfide del futuro. In un mondo in continua evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di comunicare efficacemente sono sempre più richieste, progetti come questo rappresentano un passo importante verso la formazione di cittadini informati e responsabili.

Sky Up The Edit è, quindi, non solo un progetto educativo, ma anche un manifesto di inclusione e rispetto, valori fondamentali per costruire una società più giusta e aperta. Con l’impegno di istituzioni, aziende e giovani, possiamo sperare in un futuro migliore, dove tutti abbiano la possibilità di esprimere se stessi e contribuire attivamente al bene comune.

Change privacy settings
×