Categories: News

Skeet: gli azzurri dominano il Cdm a Buenos Aires

La Coppa del Mondo di tiro a volo 2025 si è aperta a Buenos Aires con una straordinaria performance degli azzurri dello Skeet, guidati dal nuovo commissario tecnico Luigi Lodde. Questo evento rappresenta un’importante tappa di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, e gli atleti italiani hanno dimostrato di essere in ottima forma, pronti a competere ai massimi livelli.

Prestazioni femminili di alto livello

Nel settore femminile, la tiratrice Simona Scocchetti, originaria di Tarquinia, ha brillato con un punteggio impeccabile di 50 su 50, l’unica a non commettere errori. Considerata una delle promesse del tiro a volo italiano, la Scocchetti ha mostrato una precisione e determinazione straordinarie, posizionandosi in un’ottima situazione per avanzare nella competizione.

Al secondo posto si è classificata la pluriolimpionica americana Kimberly Rhode, con un punteggio di 49 su 50. Rhode, che ha già conquistato medaglie in ben sei edizioni delle Olimpiadi, è anche vicepresidente della federazione internazionale di tiro, la ISSF. La sua esperienza è fondamentale per il futuro dello sport e contribuisce a elevare il livello della competizione.

Seguono nella classifica le altre due tiratrici statunitensi:
1. Samantha Simonton – 48 su 50
2. Dania Jo Vizzi – 48 su 50

Queste atlete dimostrano la forza del team americano nel tiro a volo, un settore in cui gli Stati Uniti hanno sempre avuto una tradizione forte.

Competizione maschile e i protagonisti

Nella competizione maschile, un terzetto di tiratori ha raggiunto il punteggio di 49 su 50:
Gabriele Rossetti (azzurro, oro olimpico a Rio 2016 e Parigi 2024 nel mixed)
Eetu Kallioinen (Finlandia)
Georgios Achilleos (Cipro)

Rossetti ha dimostrato di essere uno dei più forti tiratori della sua generazione, iniziando la competizione con il piede giusto. Al quarto posto, un gruppo di sei atleti ha registrato un punteggio di 48 su 50, tra cui l’azzurro Elia Sdruccioli, marchigiano di Ostra (Ancona) e caporale dell’Esercito. La sua abilità e concentrazione sono state evidenti in una giornata di alta pressione, rendendolo un avversario temibile.

Importanza della competizione e supporto dei tifosi

La competizione di Buenos Aires non è solo un’opportunità per accumulare punteggi e medaglie, ma rappresenta anche un’importante occasione per guadagnare punti utili ai fini della qualificazione olimpica. Le prestazioni di oggi sono indicative di un lavoro di squadra e di una preparazione meticolosa che gli azzurri hanno intrapreso sotto la guida del ct Luigi Lodde.

L’atmosfera a Buenos Aires è carica di energia, con tifosi e appassionati di tiro a volo pronti a sostenere i loro atleti preferiti. Questa competizione rappresenta un momento di unione e celebrazione per gli sportivi di tutto il mondo, evidenziando l’importanza di rappresentare il proprio paese.

La prima giornata delle qualificazioni ha dimostrato che gli azzurri sono pronti a competere. Con la seconda giornata che si avvicina, ci si aspetta che i tiratori italiani continuino a mantenere alte le loro prestazioni e a lottare per un posto in finale. La competizione di tiro a volo è intensa e ogni colpo conta, quindi gli atleti dovranno rimanere concentrati e determinati per affrontare le sfide che li attendono.

Il supporto della federazione e dei tifosi è fondamentale, e gli azzurri sono pronti a scrivere un’altra pagina della storia del tiro a volo italiano.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Inter: Marotta smonta le richieste incredibili su Calhanoglu

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da rumors e speculazioni, e recenti dichiarazioni di…

27 minuti ago

Lukaku rivela: Lucca sarà la chiave per difendere lo Scudetto

Il ritiro precampionato rappresenta un momento cruciale per ogni squadra di calcio, e il Napoli…

42 minuti ago

Lucca punta in alto: la sua avventura a Napoli e il sogno della Nazionale

Lorenzo Lucca, giovane attaccante di 24 anni, ha recentemente fatto il suo ingresso nel Napoli,…

57 minuti ago

Scherma: scopri ‘Assalto’, il rivoluzionario canale della Federazione

È ufficiale: la Federazione Italiana Scherma ha lanciato il suo nuovo canale OTT, denominato "ASSALTO…

2 ore ago

Fiamingo in azione: il mondiale di scherma prende il via

Il grande evento della scherma mondiale sta per iniziare a Tbilisi, capitale della Georgia, dove…

2 ore ago

U.S. Polo Assn trionfa in Costa Smeralda: una vittoria da ricordare

Il team U.S. Polo Assn ha conquistato il cuore degli appassionati di polo e dei…

2 ore ago