Sinner rivela il suo segreto: Mi sento sempre numero 2 per trovare la motivazione

Sinner rivela il suo segreto: Mi sento sempre numero 2 per trovare la motivazione

Sinner rivela il suo segreto: Mi sento sempre numero 2 per trovare la motivazione - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

7 Novembre 2025

Il giovane tennista italiano Jannik Sinner sta rapidamente emergendo nel panorama del tennis mondiale, e le sue recenti dichiarazioni offrono uno sguardo affascinante sulla sua mentalità competitiva. Durante la conferenza stampa di presentazione delle ATP Finals, che si svolgeranno a Torino dal 9 al 16 novembre 2023, Sinner ha affermato: “A me non piace pensare di essere il numero uno. Io penso sempre di essere il numero due.” Questa frase mette in luce un approccio unico e motivante, che lo spinge a dare il massimo in ogni competizione.

La strategia mentale di Sinner

Sinner utilizza la sua percezione di “numero due” come una fonte di motivazione. Questo non è solo un segno di modestia, ma un metodo per mantenere alta la guardia e lavorare incessantemente per migliorarsi. Ha sottolineato l’importanza di non adagiarsi sugli allori e di mantenere la concentrazione. Nella sua mente, cerca sempre di motivarsi in modi alternativi, un approccio che ricorda le strategie di altri campioni del passato.

Le sfide del 2023

La stagione 2023 è stata caratterizzata da momenti di grande crescita, ma anche da ostacoli significativi per Sinner. Ecco alcuni punti salienti:

  1. Infortuni: Ha dovuto affrontare infortuni che lo hanno costretto a saltare competizioni importanti.
  2. Resilienza: La sua determinazione lo ha portato a tornare in forma e a competere ai massimi livelli.
  3. Partecipazione alle ATP Finals: Questo rappresenta un traguardo importante e un riconoscimento del suo talento e impegno.

Preparazione e crescita personale

Sinner ha dimostrato di essere particolarmente forte nei campi indoor, dove le sue qualità tecniche e fisiche brillano. Tuttavia, è consapevole che la concentrazione è fondamentale: “Appena ti rilassi un attimo è un casino.” Questo richiamo alla cautela riflette il suo approccio meticoloso e la sua consapevolezza del delicato equilibrio tra successo e fallimento nel mondo del tennis.

Nel corso della stagione, ha anche costruito relazioni significative con altri giocatori e figure di spicco nel mondo del tennis. La sua attitudine a imparare dagli altri e a mantenere una mentalità aperta è un segno di maturità che potrebbe rivelarsi cruciale nei momenti decisivi della sua carriera.

Guardando al futuro, Sinner ha obiettivi chiari: vuole continuare a migliorare, a vincere e, soprattutto, a godere del processo. La sua frase “cerco di giocare un buon tennis” riassume perfettamente il suo approccio, che si concentra sulla qualità e sulla prestazione, piuttosto che sull’ossessione per il numero uno del ranking.

In un’epoca in cui il successo è spesso misurato in numeri e trofei, la visione di Sinner offre una prospettiva rinfrescante. La sua scelta di non identificarsi come il numero uno, ma piuttosto come un continuo lavoratore per migliorare, rappresenta una lezione sulla perseveranza, la motivazione e l’umiltà. Con le ATP Finals all’orizzonte, gli appassionati di tennis attendono con interesse di vedere come Sinner metterà in pratica la sua filosofia sul campo. La sfida è lanciata e il talento italiano è pronto a rispondere.

Change privacy settings
×