Sinner inizia la sua avventura americana a Cincinnati - ©ANSA Photo
La campagna americana di Jannik Sinner si apre a Cincinnati, dove si svolgerà il prestigioso torneo Master 1000 a partire dal 7 agosto. Quest’anno, Sinner non solo dovrà difendere il titolo conquistato l’anno scorso, ma dovrà anche mantenere le distanze da Carlos Alcaraz, il suo principale rivale, che potrà affrontare solo in finale. La vittoria di Sinner nel 2024, contro Frances Tiafoe, è stata memorabile, ma è stata segnata da un episodio controverso: la positività al clostebol emersa subito dopo il torneo di Indian Wells, che aveva suscitato preoccupazioni e polemiche. Fortunatamente, l’assoluzione da parte della International Tennis Integrity Union ha permesso al tennista altoatesino di riprendere il suo percorso con rinnovato slancio.
Sinner non gioca un torneo dal 13 luglio, quando ha trionfato a Wimbledon, sollevando il trofeo del più ambito degli Slam. La sua assenza a Toronto, dove ha scelto di non competere, si allinea con le scelte di altri grandi nomi del circuito, compreso Alcaraz. Questa decisione strategica mira a concentrare le forze sul Master di Cincinnati, dove Sinner non può permettersi di perdere punti, considerando che dovrà difendere i risultati ottenuti l’anno precedente.
Arrivato a Cincinnati, l’atmosfera per Sinner è decisamente più leggera rispetto a dodici mesi fa. Mentre l’ansia e la pressione si erano fatte sentire dopo la controversa vicenda del clostebol, ora il clima è intriso di scherzi e risate. Un episodio che ha contribuito a questa leggerezza è stata una partita di calcio-tennis contro il suo staff, vinta dal coach Simone Vagnozzi. Durante il match, Darren Cahill, che ha svolto anche il ruolo di arbitro, ha immortalato il momento con una foto, sottolineando un’armonia ritrovata all’interno del team.
A Cincinnati, il 23enne tennista italiano esordirà direttamente al secondo turno, grazie al ‘bye’ d’ordinanza riservato alle teste di serie. Questo torneo ha visto ben cinque azzurri entrare nella lista delle teste di serie, un record per l’Italia in un Master 1000. Oltre a Sinner, sono presenti Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Lorenzo Sonego, quest’ultimo reduce da ottimi risultati nei tornei ATP di Bastad e Umago.
Il Lindner Family Tennis Center di Mason, che ospita il torneo, è uno dei luoghi storici del circuito ATP. Con un montepremi che supera il milione di euro destinato al vincitore, l’attrattiva del torneo è aumentata anche grazie a un investimento di 260 milioni di dollari volto a migliorarne l’infrastruttura e l’esperienza complessiva per gli spettatori e i giocatori. In questo contesto, Sinner si prepara a riprendere il suo cammino sul cemento americano con la ferma intenzione di ripetere il successo dell’anno precedente.
Il bilancio di Sinner nel 2025 è impressionante: 26 vittorie e solo 3 sconfitte, con l’unica finale persa a Roland Garros contro Alcaraz. Il tennista ha avuto un inizio di stagione straordinario, con una doppietta all’Australian Open, dove ha battuto Alexander Zverev, e la partecipazione a due finali a Roma e Parigi. Tuttavia, il campione in carica di Halle ha avuto una sorpresa negativa, venendo eliminato agli ottavi da Bublik, dimostrando che in un torneo ogni match può riservare insidie impreviste.
Il team di Sinner ha subito alcune modifiche, con il ritorno di Umberto Ferrara, il preparatore atletico che era stato allontanato in seguito al caso del clostebol. Questo rientro è significativo per il tennista, che ha visto il suo team ridotto a causa degli addii di Badio e Panichi, avvenuti alla vigilia di Wimbledon. Inoltre, c’è incertezza riguardo a Darren Cahill, il quale aveva annunciato l’intenzione di lasciare alla fine della stagione, ma potrebbe rimanere fino all’Open d’Australia, un’ulteriore incognita per la preparazione di Sinner.
La competizione a Cincinnati si preannuncia agguerrita, con avversari pronti a dar battaglia per fermare il numero uno del mondo. L’assenza di Novak Djokovic, che ha scelto di saltare il torneo per concentrarsi sugli US Open, potrebbe alterare gli equilibri del torneo, dando a Sinner una possibilità in più di avanzare senza dover affrontare uno dei suoi più temuti rivali. Con tutte queste variabili in gioco, Sinner entra in campo a Cincinnati determinato a difendere il suo titolo e a prepararsi al meglio per il grande obiettivo della stagione: gli US Open.
La Fiorentina ha recentemente disputato un’amichevole contro il Nottingham Forest, chiudendo il match con un…
Il torneo Masters 1000 di Cincinnati è uno degli eventi più prestigiosi nel panorama tennistico…
Nel mondo del calcio, le dinamiche sportive si intrecciano spesso con questioni politiche e sociali.…
Nella calda giornata di ieri, il Bayer Leverkusen ha dimostrato la propria superiorità sul Pisa,…
Il Genoa ha recentemente concluso un'importante amichevole contro la nazionale universitaria giapponese, terminando con un…
Il mondo della pallavolo è spesso caratterizzato da eventi che possono influenzare le relazioni tra…