Simonelli: l’attesa per Milan-Como a Perth e il ruolo dell’UEFA

Simonelli: l'attesa per Milan-Como a Perth e il ruolo dell'UEFA

Simonelli: l'attesa per Milan-Como a Perth e il ruolo dell'UEFA - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

2 Settembre 2025

Il mondo del calcio è in continua evoluzione e la possibilità di assistere a una partita di Serie A in Australia rappresenta un passo significativo verso la globalizzazione del nostro amato sport. Recentemente, il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha rilasciato dichiarazioni riguardo alla tanto attesa partita tra Milan e Como, che dovrebbe svolgersi a Perth. Tuttavia, la realizzazione di questo evento è ancora in attesa dell’approvazione da parte della UEFA, generando impazienza e curiosità tra tifosi e organizzatori.

Durante una conferenza stampa, Simonelli ha affermato che non ci sono ancora sviluppi e che si sta aspettando l’approvazione da parte della UEFA, sperando che arrivi entro fine mese. Questa affermazione sottolinea l’incertezza che circonda l’evento, ma riflette anche una certa fiducia da parte della Lega. Simonelli ha aggiunto di essere “moderatamente positivo” nonostante alcuni segnali contrari, evidenziando la sua speranza che tutto si risolva a favore dell’organizzazione.

Opportunità per il calcio italiano

La partita tra Milan e Como non è solo un incontro tra due squadre, ma rappresenta un’importante opportunità per aumentare la visibilità del calcio italiano in un continente lontano come l’Australia. Simonelli ha sottolineato che si tratta di “una partita su 380”, una percentuale minima nel grande schema della Serie A, ma con un potenziale enorme per promuovere il marchio del calcio italiano in un mercato in crescita. Negli ultimi anni, l’Australia ha visto un aumento dell’interesse per il calcio, e una sfida tra due club storici come Milan e Como potrebbe catalizzare ulteriormente questa passione.

Un evento unico per i tifosi

Simonelli ha riconosciuto che, sebbene la trasferta non sia delle più semplici, offre un’opportunità unica per molti tifosi. Ha affermato: “Posso capire che non sia una trasferta facile, ma so che qualche tifoso la sfrutterà per visitare un continente che non conosce.” Questo commento riflette la duplice natura dell’evento: una partita di calcio e un’opportunità di viaggio. I tifosi del Milan, uno dei club più titolati e seguiti al mondo, potrebbero cogliere l’occasione per esplorare un paese ricco di cultura e natura come l’Australia.

La responsabilità della Lega

Il Milan, fondato nel 1899, ha una storia gloriosa e una base di tifosi che si estende ben oltre i confini italiani. La sua partecipazione a eventi internazionali come questo non farebbe altro che rafforzare il legame con i propri sostenitori all’estero. D’altra parte, il Como, pur avendo una storia meno scintillante, rappresenta un’importante realtà del calcio italiano. La sfida tra le due squadre potrebbe non solo essere un evento sportivo, ma anche un’occasione per celebrare il calcio italiano in tutte le sue sfaccettature.

Simonelli ha anche sottolineato le responsabilità della Lega nel promuovere il calcio italiano. Ha dichiarato: “Abbiamo una grande base di tifosi, e come Lega abbiamo la responsabilità di aumentare la visibilità del prodotto nei Paesi in cui c’è domanda.” Questa strategia di espansione è fondamentale per il calcio italiano, specialmente in un periodo in cui il panorama sportivo globale è dominato da altre leghe e competizioni.

Il dibattito su come espandere il calcio italiano all’estero non è nuovo. Negli ultimi anni, abbiamo visto diverse iniziative che mirano a portare il nostro calcio in nuovi mercati, come eventi e festival che celebrano il calcio e la cultura italiana nel mondo. L’idea di partite all’estero, come quella tra Milan e Como, è solo un ulteriore passo in questa direzione.

Tuttavia, non mancano le critiche. Alcuni sostengono che le squadre dovrebbero concentrarsi maggiormente sulla crescita del calcio a livello locale piuttosto che cercare di espandere il proprio marchio all’estero. Il dibattito è acceso e le opinioni divergono, ma l’importanza di adattarsi a un mercato globale è innegabile. La Serie A deve affrontare la sfida di rimanere competitiva e rilevante in un panorama sportivo in continua evoluzione.

Il tempo dirà se l’attesa della Lega Serie A si concretizzerà con l’approvazione della UEFA, permettendo così di realizzare un sogno per molti tifosi del calcio italiano in Australia. La speranza è che, indipendentemente dal risultato, l’evento possa rappresentare un passo verso una maggiore integrazione del calcio italiano con il resto del mondo, contribuendo a costruire un futuro luminoso per il nostro sport.

Change privacy settings
×