Serie A: tre pareggi a reti inviolate in diretta tra Roma, Juventus e Como

Serie A: tre pareggi a reti inviolate in diretta tra Roma, Juventus e Como

Serie A: tre pareggi a reti inviolate in diretta tra Roma, Juventus e Como - ©ANSA Photo

Luca Baldini

29 Ottobre 2025

La nona giornata di campionato di Serie A ha riservato ai tifosi un pomeriggio di grande attesa, ma purtroppo anche di delusione, con tre partite che si sono concluse tutte con un secco 0-0. Le sfide tra Roma e Parma, Juventus e Udinese, e Como e Verona hanno messo in evidenza momenti di tensione e qualche sprazzo di qualità, ma nessuna delle squadre è riuscita a concretizzare le proprie occasioni. Questo risultato ha lasciato un amaro in bocca ai supporter, in cerca di emozioni e di gol.

La vigilanza della Roma

La Roma è scesa in campo all’Olimpico con l’obiettivo di interrompere un trend negativo che durava da un mese. L’ultima vittoria in casa risaliva al 28 settembre, quando i giallorossi avevano battuto il Verona con un convincente 2-0. Da quel momento, però, la squadra di José Mourinho aveva subito tre sconfitte consecutive tra le mura amiche. L’incontro con il Parma era quindi un’occasione imperdibile per ritrovare il successo e mantenere la vetta della classifica, condivisa con il Napoli.

Il match è iniziato con buoni ritmi, ma la Roma ha faticato a concretizzare le azioni offensive. Nonostante i tentativi di Tammy Abraham e Paulo Dybala, la difesa del Parma ha retto bene, e il portiere ha effettuato alcune parate decisive. Il risultato finale di 0-0 ha deluso i tifosi, che speravano in un ritrovato slancio in vista del prossimo scontro diretto contro il Milan, in programma domenica 2 novembre a San Siro.

La Juventus e la questione allenatore

La Juventus, nel frattempo, si trova a fronteggiare un momento di incertezze anche al di fuori del campo. La dirigenza, guidata dal direttore generale Damien Comolli, è alla ricerca di un nuovo allenatore dopo l’esonero di Massimiliano Allegri. I nomi più gettonati per la successione includono Luciano Spalletti e Raffaele Palladino, con Roberto Mancini che potrebbe entrare in corsa come alternativa. Tuttavia, la priorità per la squadra bianconera resta quella di non perdere ulteriore terreno nella corsa verso la Champions League, rendendo cruciale la partita contro l’Udinese.

Nonostante le attese, anche questa gara si è chiusa con uno sterile 0-0. La Juventus ha faticato a trovare il ritmo giusto e a creare occasioni pericolose. L’Udinese, con una difesa ben organizzata, ha saputo neutralizzare gli attacchi juventini, lasciando la Vecchia Signora a riflettere su un inizio di stagione al di sotto delle aspettative. La pressione sui giocatori e sulla dirigenza continua a crescere, con i tifosi che si aspettano un cambiamento rapido e significativo.

Il Como e il rientro di giocatori chiave

Infine, il Como ha affrontato il Verona in un match che doveva rappresentare una chance per risalire la classifica. Dopo una brillante vittoria contro la Juventus e un pareggio in trasferta contro il Parma, la squadra di Cesc Fabregas ha cercato di tornare al successo. Il tecnico ha potuto contare sul rientro di pedine cruciali come Jesus Rodriguez, dopo aver scontato le giornate di squalifica, e Addai, mentre Diao e Kuhn erano alla ricerca della forma migliore.

Il Como ha iniziato il match con grande determinazione, cercando di sfruttare il fattore campo. Tuttavia, anche in questa occasione, il risultato è stato un deludente 0-0. Il Verona ha dimostrato di essere un avversario ostico, chiudendosi bene in difesa e cercando di colpire in contropiede. La mancanza di incisività in attacco è stata una costante per entrambe le squadre, che non sono riuscite a capitalizzare le poche occasioni create.

La situazione generale

Con questi risultati, la Serie A ha mostrato un volto particolare nella nona giornata. Mentre i tifosi sperano in un miglioramento della qualità del gioco e dei risultati, le squadre devono ora affrontare la pressione di una classifica che inizia a farsi complicata. La Roma e la Juventus, in particolare, sono chiamate a reagire in vista dei prossimi impegni, mentre il Como dovrà trovare il giusto equilibrio tra gioco difensivo e offensivo per tornare a conquistare punti preziosi.

In un campionato in cui ogni punto può fare la differenza, le prossime partite si preannunciano decisive per il futuro delle squadre coinvolte. I supporter attendono segnali di ripresa, sperando che le loro squadre possano finalmente tornare a far vibrare le reti avversarie.

Change privacy settings
×