Domani, il mondo del calcio italiano si unirà in un’importante iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione: “Un gol per la ricerca”. Questa campagna è parte delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Fondazione Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e rappresenta un significativo passo avanti nella mobilitazione a favore della ricerca scientifica contro il cancro. Calciatori, squadre di Serie A e la nazionale italiana si schiereranno al fianco di oltre 5.400 ricercatori, dimostrando che il calcio può essere un potente veicolo di cambiamento sociale.
La sinergia tra calcio e ricerca
La partnership tra le istituzioni calcistiche e la Fondazione Airc è stata possibile grazie al sostegno della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), della Lega Calcio Serie A, di Enilive e dell’AIA (Associazione Italiana Arbitri). Questa collaborazione sottolinea come il calcio non sia solo uno sport, ma un mezzo per affrontare sfide sociali e promuovere il benessere collettivo.
Come si svolgerà l’iniziativa
L’inizio della campagna è fissato per domani, coincidente con il primo anticipo dell’11/a giornata di campionato. Le partite di qualificazione ai mondiali, in particolare il match Moldova-Italia di giovedì 13 novembre e Italia-Norvegia di domenica 16 novembre, saranno parte integrante dell’iniziativa.
Durante le partite, gli stadi della Serie A diventeranno palcoscenici della campagna, con:
- Maxi-schermi che trasmetteranno un video dedicato all’iniziativa.
- Speaker che leggeranno messaggi per sensibilizzare i tifosi.
- Podio portapallone personalizzato con l’adesivo Airc.
- Grafica “Fai un gol per la ricerca! Dona al 45521!” visibile prima del fischio di inizio.
Queste azioni mirano a coinvolgere il pubblico e a stimolare la partecipazione attiva alla causa.
L’importanza della comunicazione
L’invito a unirsi alla squadra di chi crede nella ricerca sarà ripetuto anche nel pre e post gara, con dirigenti e allenatori intervistati che indosseranno la coccarda dell’iniziativa. Questi leader del mondo calcistico non solo porteranno avanti il messaggio di supporto alla ricerca, ma inviteranno anche i tifosi a effettuare donazioni tramite SMS o chiamate al numero 45521. Questo gesto, sebbene semplice, può avere un impatto significativo nel finanziamento della ricerca sul cancro.
La formazione Airc è guidata da un’icona del calcio italiano, Gianluigi Buffon, che rappresenta un simbolo di eccellenza sportiva e valori umani. Accanto a lui, una squadra di ricercatori, volontari e ambassador, tra cui Francesco Acerbi, Lorenzo De Silvestri e Claudio Marchisio, si unisce per sostenere questa causa.
Con l’iniziativa “Un gol per la ricerca”, la Serie A non solo celebra il sessantesimo anniversario della Fondazione Airc, ma si impegna a lasciare un segno indelebile nella lotta contro il cancro, invitando tutti a fare la propria parte per un futuro migliore.
