Scuro guida la Fiva: un traguardo significativo per l’ACI nel settore automobilistico

Scuro guida la Fiva: un traguardo significativo per l'ACI nel settore automobilistico

Scuro guida la Fiva: un traguardo significativo per l'ACI nel settore automobilistico - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

23 Novembre 2025

La recente nomina di Alberto Scuro alla presidenza della FIVA – Fédération Internationale des Véhicules Anciens – rappresenta un momento cruciale per il motorismo storico italiano e per l’Automotoclub Storico Italiano (ASI). Questo riconoscimento arriva in un periodo in cui la valorizzazione delle vetture storiche e della cultura automobilistica sta diventando sempre più centrale nel panorama nazionale e internazionale. La figura di Scuro, con la sua esperienza, è destinata a dare un impulso significativo alla promozione e alla tutela del patrimonio automobilistico.

l’importanza della nomina di alberto scuro

Durante l’evento Milano AutoClassica, il nuovo presidente dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Geronimo La Russa, ha messo in evidenza l’importanza di questa nomina. La manifestazione annuale, che riunisce appassionati e collezionisti del settore automotive, rappresenta un’importante occasione per celebrare la tradizione e la passione per le automobili. La Russa ha affermato che “nello spirito sempre più costruttivo della rinnovata sinergia tra ACI e ASI, questo prestigioso incarico darà ulteriore slancio alle azioni congiunte di promozione dei valori storici, culturali e tradizionali”.

il ruolo di alberto scuro nel motorismo storico

Alberto Scuro, con una carriera consolidata nel settore automobilistico e una profonda conoscenza della cultura dei veicoli storici, è una figura di spicco. La sua esperienza all’ASI, dove ha promosso eventi e iniziative per celebrare la storia delle automobili, lo ha preparato per questo nuovo ruolo di leadership a livello internazionale. La FIVA, fondata nel 1966, si impegna a proteggere e promuovere il patrimonio automobilistico mondiale, e la presenza di un italiano alla sua presidenza rappresenta un passo avanti per il riconoscimento del motorismo storico italiano.

il motorismo storico come fenomeno culturale

Il motorismo storico non è solo una passione personale, ma un fenomeno culturale che coinvolge diverse generazioni. Le auto storiche non sono semplici veicoli, ma un’eredità culturale che racconta storie di innovazione e cambiamento sociale. In Italia, il motorismo storico è regolato da leggi che ne garantiscono la tutela. L’ASI, con oltre 1.200 club affiliati e quasi 300.000 soci, gioca un ruolo cruciale nel promuovere eventi e attività che celebrano le auto d’epoca.

Durante eventi come Milano AutoClassica, i visitatori possono ammirare una vasta gamma di veicoli storici, partecipare a conferenze e interagire con esperti del settore. Queste esperienze non solo offrono opportunità di networking, ma rappresentano anche momenti di riflessione sull’importanza della storia dell’automobile.

In un contesto in cui l’industria automobilistica sta attraversando una profonda trasformazione, il motorismo storico emerge come una forma di resistenza alla modernità. La passione per le auto d’epoca consente di riconnettersi con il passato e di apprezzare l’artigianato e il design delle vetture di un tempo.

Il riconoscimento di Alberto Scuro alla presidenza della FIVA è un segnale importante: il motorismo storico è una componente vitale della cultura automobilistica globale. La sua leadership potrà contribuire a rafforzare legami tra le diverse nazioni e a promuovere iniziative che celebrano l’amore per le automobili.

Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, il motorismo storico può anche svolgere un ruolo significativo nel dibattito attuale su come preservare la nostra eredità culturale. La sfida sarà trovare un equilibrio tra la passione per le auto d’epoca e un approccio ecologico alla mobilità. La leadership di Scuro alla FIVA potrebbe rivelarsi cruciale per guidare il settore verso un futuro in cui il motorismo storico possa continuare a prosperare, adattandosi alle nuove realtà senza perdere di vista le proprie radici.

Change privacy settings
×